IL BILANCIO 2019

Deutsche Telekom batte le attese: il business Usa fa lievitare i conti

Per la telco tedesca in aumento utili e ricavi. Il mercato americano, dove opera con la filiale T-Mobile, cresce più del doppio dell’Europa. Salgono i clienti fissi e mobili. Ingenti gli investimenti nel 5G

Pubblicato il 19 Feb 2020

deutsche-telekom-140205123116

Il 2019 di Deutsche Telekom si chiude con risultati superiori alle aspettative e ora il colosso tedesco delle telecomunicazioni prevede un 2020 ancora più brillante. I ricavi annuali sono cresciuti del 6,4% a 80,5 miliardi di euro, e l’Ebitda adjusted dopo i costi di lease è migliorato del 7,2% a 24,7 miliardi di euro, trainato dalla crescita della divisione americana T-Mobile US. L’utile netto adjusted segna un +8,9% a 4,9 miliardi di euro, mentre il flusso di cassa libero è cresciuto del 15,9% a 7 miliardi di euro.

Per il 2020, Deutsche Telekom (DT) prevede un incremento dei ricavi e Ebitda adjusted a 25,5 miliardi di euro, un aumento di circa il 3% che include 13,9 miliardi generati fuori dagli Stati Uniti. Tutte le aree di attività contribuiranno alla crescita, secondo la guidance della telco tedesca, così come già nel 2019. La stima per il flusso di cassa libero nel 2020 è di 8 miliardi di euro.

Spinta su 5G e fibra

Nel 2019 anche il cash capex (le spese in conto capitale senza ricorrere al debito), prima degli investimenti sullo spettro, è superiore al previsto a 13,1 miliardi di euro (+7,6% rispetto al 2018). L’incremento si deve all’accelerazione nella costruzione delle reti 5G negli Usa, ha indicato Deutsche Telekom. La spesa nel 2020 dovrebbe scendere lievemente a 13 miliardi, con gli investimenti negli Stati Uniti stabili a 7,8 miliardi.

In Europa DT ha visto crescere a 3,3 milioni le abitazioni collegate alla fibra ottica, ha completato la sua rete Fttc in Germania e collegato 28 milioni di edifici col supervectoring fino a 250 Mbps. La migrazione all-Ip è stata completata sul mercato consumer tedesco e dovrebbe essere chiusa anche per il segmento B2B alle fine del 2020. Nel resto d’Europa, il 91% delle linee sono state spostate su Ip.

In termini di clienti, DT ha chiuso il 2019 con 9,6 milioni di abbonati Magenta Eins (programma fedeltà per chi usa sia i servizi fissi che mobili), un incremento di 2 milioni dal 2018. Gli abbonati mobili (postpaid) sono cresciuti in Europa di 2,4 milioni anno su anno a 58 milioni totali; la filiale Usa ha acquistato 6,4 milioni di nuovi clienti per un totale di 86 milioni.

I dati trimestrali

Nel quarto trimestre del 2019 la crescita di DT si è rafforzata, con i ricavi in aumento del 5,4% a 21,4 miliardi di euro e Ebidta adjusted a 6 miliardi (+8,2%). La crescita delle revenue è dell’1% in Germania, del 3% nel resto d’Euripa, del 7,7% negli Usa e dello 0,2% per la divisione Systems Solutions. Su base organica, l’Ebitda adjusted dopo le spese di lease è salito del 16,8% per Systems Solutions, del 4,7% negli Usa, del 3,1% in Europa e del 2,4% in Germania.

Nonostante i risultati positivi, DT ha confermato la riduzione del dividendo, che scende a 0,60 euro per azione contro 0,70 euro nel 2018.

Braccio di ferro sull’operazione TMobile-Sprint

Negli Stati Uniti la filiale T-Mobile di Deutsche Telekom è nel processo di acquisire l’operatore mobile Sprint. Secondo il Financial Times, DT sta cercando di rinegoziare il prezzo del deal a causa del deterioramento della performance di Sprint e del prezzo delle azioni rispetto a due anni fa, quando si era raggiunto il primo accordo.

La fusione vale per ora 26,5 miliardi di dollari e punta a dar vita al terzo più grande operatore mobile negli Stati Uniti e a ridare slancio alla competizione nel settore wireless e nella corsa alle reti di nuova generazione 5G. Il via libera all’operazione è arrivato da poco, perché le due telco hanno dovuto superare una serie di ostacoli regolatori e azioni legali. La scorsa settimana il giudice distrettuale Victor Marrero ha respinto il ricorso di un gruppo di Stati, inclusi la California e New York, secondo cui l’accordo avrebbe violato le leggi antitrust e fatto aumentare i prezzi.

I nuovi negoziati sul valore di Sprint potrebbero ritardare ulteriormente la chiusura: l’azionista di controllo dell’operatore mobile, Softbank, si oppone infatti a qualsiasi cambiamento di prezzo. Stando a quanto riportato dal Financial Times, che cita tre persone vicine a Deutsche Telekom, sono state proprio le osservazioni del giudice Marrero sulle difficoltà di Sprint a rafforzare la volontà di DT di ottenere una cifra più bassa per l’acquisizione.

Da quando è stato annunciato l’accordo, l’Ebitda di Sprint è rimasto sostanzialmente piatto, mentre il risultato di T-Mobile è cresciuto di circa un quinto. Il prezzo delle azioni di Sprint rimane con uno sconto di circa il 12% sul valore concordato due anni fa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati