FINANCE TELECOMS

Deutsche Telekom brand europeo a maggior valore: sfondato il tetto dei 60 miliardi

Nella classifica mondiale al primo posto Verizon a quota 67,4 miliardi, che è al top anche per sostenibilità con Safaricom. Swisscom è il marchio di Tlc più forte, a seguire Jio ed Etisalat. Fra le network company pole position per Huawei

Pubblicato il 28 Set 2023

Top EU brand 2023

Deutsche telekom è il primo brand europeo per valore nella nuova classifica di Brand Finance: il marchio della telco tedesca si è apprezzato in un anno del 17% e ora vale 60,7 miliardi di euro, superando l’ex numero uno Mercedes-Benz.

Ogni anno Brand Finance stima l’attrattività dei 5.000 maggiori marchi del mondo e relativo valore finanziario. I risultati di queste analisi sono pubblicati in oltre 100 report, con i principali marchi di tutti i settori e paesi ordinati per valore generato da immagine & reputazione.

Per stimare il valore monetario dei brand (brand value), oltre a tenere conto delle prestazioni finanziarie, Brand Finance conduce una competitive analysis, tra marchi dello stesso settore, per determinare il livello di forza con cui i brand influenzano le scelte dei clienti (brand strength).

Brand telco, Deutsche telekom prima in Europa

Nella classifica di Brand Finance, Dt è anche il secondo brand di maggior valore su scala mondiale. La telco tedesca beneficia della forte crescita dei ricavi nei mercati europei e statunitense e dell’aumento del numero di clienti, soprattutto negli Usa.

In Europa c’è una palma d’oro anche per Swisscom, risultato il marchio europeo più forte, con un punteggio del Brand strength index (Bsi) di 91.7/100, un incremento di 2,9 punti in un anno, soprattutto grazie al forte apprezzamento presso i consumatori del mercato di riferimento.

Verizon al top su su scala globale, terza At&t

Verizon rimane il marchio di telecomunicazioni di maggior valore al mondo per il quarto anno consecutivo, nonostante una riduzione del 3% su base annua che porta il suo brand value a 67,4 miliardi di dollari. La rete 5G di Verizon sarà l’obiettivo principale del marchio in futuro. Oltre a questo, la mobilità wireless e la banda larga a livello nazionale dovranno dare un contributo significativo alla sua crescita prevista nel 2023.

Al secondo posto dei marchi tlc globali c’è Deutsche telekom e terza è At&t (valore del marchio +6% a 49,6 miliardi di dollari), che ha visto una crescita nel 2023 a seguito di un reindirizzamento della strategia aziendale con cui ha scorporato la divisione media Warner media per concentrarsi direttamente sulla sua attività di telecomunicazioni.  

La telco che cresce di più è Sunrise

Il fornitore svizzero di servizi completi, Sunrise, è il marchio di telecomunicazioni in più rapida crescita: il valore del brand cresce del 68% e si porta a 1,8 miliardi di dollari. Ciò deriva da una fusione di successo con il più grande operatore via cavo della Svizzera, Upc, nel 2021. Inoltre, Sunrise ha  introdotto un nuovo design e logo del marchio e lanciato il marchio Sunrise Business.

Il marchio statunitense Optimum segue da vicino come il secondo marchio in più rapida crescita con un aumento del 67% a un valore del marchio di 2,5 miliardi di dollari dopo una fusione altrettanto riuscita, quella con Suddenlink nel 2022.

La forza del brand: Swisscom, Jio e Etisalat sul podio

Sul Brand strength nell’industria delle telco, la numero uno Swisscom è seguita dal marchio indiano Jio (valore 5,4 miliardi di dollari, +6%), secondo più forte con un punteggio di 90/100 (un aumento di due punti rispetto allo scorso anno). Il marchio si è particolarmente concentrato sul suo roll-out del 5G in India. I servizi 5G hanno già creato benefici per i consumatori indiani, così come in settori come l’istruzione, l’assistenza sanitaria e l’agricoltura.

Etisalat di e& (valore del marchio 10,5 miliardi di dollari, +4%) è il terzo marchio di telecomunicazioni più forte a livello globale con un punteggio Brand strength index (Bsi) di 89,1 su 100. Anche qui il 5G alimenta il punteggio positivo del brand.

Etisalat è anche il secondo marchio di telecomunicazioni col maggior brand value nella regione del Medio Oriente. Il primo per brand value nel Medio Oriente è il marchio saudita stc, che vale 12,3 miliardi di dollari (+17%).

Sostenibilità, Safaricom e Verizon al vertice

Come parte dell’analisi di Brand Finance, viene condotta anche una ricerca sul ruolo di alcuni elementi specifici del marchio nel trainarne il valore complessivo. Uno di questi è la sostenibilità e la percezione che ne ha il mercato, rappresentata dal punteggio “Sustainability perceptions score”. Da questo punto di vita, il marchio di telecomunicazioni keniota, Safaricom (brand value 709 milioni di dollari) è percepito come il marchio di telecomunicazioni più sostenibile al mondo, con un punteggio di 6,46 su 10.

Un altro punteggio relativo alla sostenibilità è il “Sustainability perceptions value”, ovvero non una valutazione delle prestazioni complessive di sostenibilità della telco, ma quanto valore il marchio leghi alla percezione della sostenibilità. Qui in cima alla classifica c’è ancora Verizon, con un valore stimato in 5,8 miliardi di dollari.

Huawei prima nel ranking dei brand delle reti

Oltre a classificare i 150 marchi di operatori di telecomunicazioni che si distinguono per brand value e strength, Brand Finance prepara un ranking dei  primi 10 marchi di infrastrutture di telecomunicazioni Brand Finance Telecoms Infrastructure 10 2023).

Huawei (valore del marchio in calo del 38% a 44,3 miliardi di dollari) domina questa particolare classifica. Huawei ha perso un valore significativo del marchio in relazione alle sanzioni statunitensi che hanno causato una contrazione nelle aree geografiche in cui può operare. Ha anche sofferto in relazione a una carenza globale di semiconduttori e a un crollo della domanda di smartphone. Tuttavia, il brand cinese è ancora il più forte marchio di infrastrutture di telecomunicazioni con un Brand strength index score di 79,9 su 100.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati