TELCO PER L'ITALIA 2020

Di Foggia (Nokia): “Il 5G crescerà in funzione dei casi d’uso. Ora un piano incentivi”

La Country Senior Officer Italia e Malta: “La pandemia ha sensibilizzato sulla necessità di investire in connettività ultra-veloce. Ciò può creare una reazione a catena su tutte le filiere tecnologiche, ma occorre spingere su roll out e digitalizzazione delle imprese anche attraverso l’alfabetizzazione”

Pubblicato il 03 Lug 2020

DiFoggia-nokia

Il 5G crescerà in funzione delle use case, il concetto di killer application è superato: occorre darsi nuove priorità anche sulla base dell’esperienza del lockdown“. Lo ha affermato Giuseppina Di Foggia, Country Senior Officer Italia e Malta di Nokia, intervenendo alla tavola rotonda5G the new normal: quali casi, quali soluzioni” nell’ambito del terzo appuntamento del web summit Telco per l’Italia 2020 organizzato da CorCom e Digital360.

“Con l’emergenza Covid-19 abbiamo sperimentato in prima persona l’importanza delle reti di telecomunicazione per ogni attività, dal lavoro alla didattica alle videochiamate con familiari e amici”, ha dichiarato Di Foggia. Il passo successivo è fare tesoro dell’esperienza di un periodo così drammatico per allargare e incentivare le applicazioni concrete, come quelle nel mondo sanitario, “dove Nokia ha già maturato importanti competenze, come l’ambulanza con a bordo la Tac connessa che permette diagnosi tempestive già in fase di trasporto del paziente. O come nel nostro progetto per l’ospedale finlandese di Oulu, il primo 5G hospital al mondo, dove i medici possono prendere decisioni salva-vita in tempo reale grazie all’analisi dei Big data elaborate con lintelligenza artificiale e il machine learning“.

La pandemia è stato un grande acceleratore del traffico sulle reti, con boom delle applicazioni video e collaboration ma anche, ha sottolineato Di Foggia, “una sensibilizzazione sulla necessità degli investimenti in connettività ultra-veloce sia fissa (Ftth) che mobile (5G). Questo può creare una reazione a catena su tutte le filiere tecnologiche che necessitano di collegamento alla rete, uso del cloud e altre applicazioni. Dobbiamo ragionare in ottica end-to-end, come fa Nokia”.

“Il ruolo delle nuove tecnologie e delle infrastrutture è direttamente collegato con la progettazione del futuro dell’Italia“, ha continuato  la top executive Nokia; “per questo è necessario un piano di incentivi per accelerare il roll-out e la digitalizzazione delle aziende di ogni settore e creare nuovo business per le imprese e gli operatori dell’Ict”.

Nokia può contare, con i suoi Bell Labs, su un potente ramo R&D per “rispondere al processo di trasformazione delle infrastrutture e dei mercati che stiamo vivendo”, ha aggiunto Di Foggia, “ma c’è un altro tema che mi sta molto a cuore ed è l’alfabetizzazione digitale. Oggi non c’è professione in cui non siano importanti le competenze digitali; l’analfabetismo digitale è analfabetismo tout court e il coronavirus, ancora una volta, ha portato in evidenza questa realtà”.

In Italia l’azienda finlandese ha tre linee di ricerca e sviluppo in cui lavorano 1400 persone e ha dato vita a strutture e iniziative per la formazione digitale non solo dei dipendenti ma anche di clienti e fornitori, come l’Innovation Hub e i training center NokiaEdu a Vimercate. “Stiamo inoltre lavorando per ampliare le collaborazioni con le università e incoraggiare il lavoro sulla tecnologia innovativa”, ha concluso Di Foggia. “Vogliamo espandere il Garage, il nostro incubatore a Vimercate adiacente ai Bell Labs, collaboriamo con Tim nel progetto Risorgimento digitale e presto apriremo a Roma un demo center”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati