LA SFIDA

Digital divide, entra in gioco anche l’Lte

Le reti 4G avranno un ruolo nella battaglia al digital gap, ma resta un’incognita il modo in cui i bandi sosterranno le coperture. Telecom Italia e Vodafone chiedono incentivi per accelerare

Pubblicato il 04 Giu 2013

smartphone-mobile-120323184304

L’Lte avrà un ruolo, ormai è certo, nella guerra al digital divide italiano. Non si sa ancora quanto sarà importante, tuttavia, né le modalità in cui il futuro di queste reti 4G si intersecherà con il piano nazionale banda larga. Gli operatori cominciano a ragionarci proprio in questi giorni: l’incognita è in che modo i bandi di gara e, in generale, i fondi pubblici sosterranno le coperture Lte, anche in ottica di anti digital divide.

Intanto, il punto assodato è che gli operatori dovranno utilizzare le frequenze 800 MHz, con l’Lte, anche per coprire aree ora non raggiunte da banda larga. Lo prevede il bando dell’asta Lte che ha assegnato quelle frequenze. Entro il 2017, dovranno quindi portare la larga banda mobile in comuni con meno di 3mila abitanti (sono circa 4.500 in Italia), in cui si trovano gran parte delle aree in digital divide. Telecom Italia e Vodafone hanno preso due lotti a 800 MHz e quindi devono coprire 1.800 comuni ciascuno. Wind la metà, avendo un solo lotto.

Gli obblighi si basano su un dato oggettivo: le frequenze a 800 MHz, sottratte dal governo alle emittenti televisive, hanno caratteristiche tali che permettono di coprire vaste aree con un numero ridotto di antenne.

Se vediamo le dichiarazioni rilasciate dagli operatori mobili negli ultimi mesi, scopriamo però una cosa: sono due quelli che hanno annunciato con più insistenza la propria intenzione di usare l’Lte anche contro il digital divide: Vodafone e 3 Italia. Nessun sorpresa per Vodafone, visto il suo storico piano 1000 Comuni, lanciato ai tempi del 3G e ora aggiornato (anche nel nome) ai tempi del 4G, verso nuovi obiettivi.

“Vodafone Italia contribuisce allo sviluppo delle aree in digital divide investendo ogni giorno 2,5 milioni euro per portare la banda larga e ultra larga a tutti, ovunque: alle persone, alle famiglie e alle imprese”, dice al nostro giornale Michelangelo Suigo Responsabile Public Affairs di Vodafone Italia. “Attraverso il progetto Internet Ovunque, Vodafone ha coperto circa 1.100 piccoli comuni”, aggiunge. Per quanto riguarda il futuro, “le frequenze a 800 Mhz sono un’opportunità concreta per colmare il digital divide nel Paese. Questo, sia per gli obblighi di copertura che vi sono associati, sia per le stesse caratteristiche tecniche della banda a 800 Mhz”, conferma Suigo.

3 Italia non ha blocchi a 800 MHz ma insiste ugualmente sulla lotta al digital divide. “Abbiamo scelto di partire con la rete Lte da un piccolo centro (Acuto) proprio per evidenziare il fatto che questa tecnologia permette di chiudere, in tempi brevi e con investimenti ridotti, il gap di connettività e prestazioni che emargina moltissime località del nostro Paese”, ha detto il direttore generale Dina Ravera a pochi giorni dal lancio. In fondo, la lotta al digital divide è favorita anche dal poter contare su nuove frequenze a 1800 MHz e su una tecnologia mobile più evoluta, in grado di fornire più banda a parità di MHz utilizzati rispetto al 3G.

Quanto a Telecom Italia, è l’operatore che al momento copre il maggior numero di città con Lte, anche se per ora senza una particolare enfasi per il digital divide. Wind partirà nei prossimi giorni a Roma e Milano e non sembra avere le zone rurali e periferiche tra le priorità dichiarate. Insomma, siamo ancora nelle prime fasi dell’Lte ed è presto per dire come evolverà al di fuori delle grandi zone urbane.

Certo, molto dipenderà dallo sviluppo della domanda, ma anche i piani pubblici avranno un ruolo. Per cominciare, attraverso i bandi di gara appena avviati contro il digital divide. Vodafone dichiara che li sta valutando: potrebbe partecipare, proponendo insomma di coprire con Lte, invece che con fibra e Adsl, alcune zone indicate nei bandi. Sarebbe la prima volta che una tecnologia non di rete fissa riceve un incentivo pubblico. Telecom Italia propende più per l’uso di tecnologie tradizionali, invece.

Tuttavia, a quanto risulta, sia Telecom sia Vodafone condividono un’idea: sarebbe auspicabile che entrassero in gioco fondi pubblici per incentivare gli operatori ad anticipare il rispetto degli obblighi Lte. Del resto, sarebbe un modo per sanare uno scollamento temporale: gli obblighi si riferiscono al 2017 ma il piano nazionale banda larga promette di colmare il digital divide entro il 2014 (in precedenza mirava al 2013). Come si vede, molte pedine- pubbliche e private- hanno appena cominciato a poggiarsi sulla scacchiera. Certo non si è mai visto un così gran numero di attori e di tecnologie in azione per l’obiettivo di portare la banda larga a tutta la popolazione italiana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati