L'INCHIESTA

Digital divide, Regioni (ancora) a due velocità

Alcune aree in vantaggio, ma altre viaggiano con un anno di ritardo. Molte differenze fra i vari territori. Anni di mancato coordinamento hanno lasciato il segno

Pubblicato il 03 Giu 2013

fibra-ottica-rete-111111184632

La sfida per eliminare il digital divide entro il 2014 la si può leggere anche così: per la prima volta, l’Italia cerca di annullare le differenze che hanno regnato finora, tra una regione e l’altra, nella copertura banda larga base. Il piano nazionale del ministero allo Sviluppo economico, con i nuovi bandi del 2013, è infatti un esempio massimo di coordinamento centrale delle diverse Regioni. Le Regioni hanno ricevuto i fondi europei, lo Stato li gestisce con bandi, aggiungendovi proprie risorse: il piano è questo, in fondo. Ma anni di mancato coordinamento nazionale o di coordinamento insufficiente hanno lasciato il segno. Sono enormi le differenze tra una regione e l’altra. E lo stesso piano ministeriale vi sta facendo i conti: da una parte, lo rivela la scelta – a maggio – di non fare un bando unico nazionale (a differenza di quanto annunciato prima), ma di farne tanti, spacchettati per gruppi di regioni, per costruire le reti d’accesso contro il digital divide. È un modo per adattare i bandi alle differenze regionali: in alcune il ministero avrà bisogno di più tempo per capire quali aree sono in effetti escluse dai normali piani di copertura degli operatori.

Dall’altra, anche l’obiettivo di eliminare il digital divide farà i conti con una doppia velocità. Alcune regioni ci riusciranno già entro quest’anno e saranno le sole, quindi, a rispettare i tempi previsti dall’Agenda digitale per questo obiettivo. Le altre invece dovranno aspettare il 2014.

“Alcuni territori appaiono al momento in vantaggio, grazie soprattutto a progetti avviati con risorse proprie: è il caso della Lombardia, delle Marche, della Sardegna e della Provincia Autonoma di Trento. Hanno in corso azioni che porteranno alla chiusura sostanziale del digital divide entro l’anno”, dice Cristoforo Morandini, di Between. “Gli altri territori ce la faranno invece con un anno di ritardo rispetto alle raccomandazioni europee, grazie al contributo e alle risorse apportate dal piano nazionale”, continua. Gli ultimi dati di Between (dicembre 2012), forniti al nostro giornale, lo confermano: il digital divide va dal 2% della popolazione in Lombardia e Puglia, al 20% del Molise, passando dal 10% della Calabria e dal 7% del Veneto (si considera la copertura ad almeno 2 Megabit, wired o wireless). La media nazionale del 5% dice poco, visto che le situazioni regionali non sono comparabili tra loro.

Il motivo è che “solo negli ultimi anni è aumentata la consapevolezza dell’importanza di un maggior coordinamento e una maggiore omogeneità dei modelli, grazie anche al contributo delle Linee Guida per i Piani regionali per la banda larga, emanate nel 2007 dal Comitato per la diffusione della banda larga, ma anche grazie all’operato di Infratel Italia, che ha sperimentato azioni concertate tra governo centrale e territorio”, aggiunge Morandini.

I modelli adottati finora sono stati quattro, quindi, con grande varietà. Il pubblico ha creato una rete di backhauling e poi l’ha affittata agli operatori (Regione Emilia Romagna, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Trento, Infratel Italia). Più di rado, ha fatto una rete di accesso (wireless) per darla in gestione a un operatore (è capitato soprattutto a opera di comunità montane). Oppure, ha messo fondi pubblici per incentivare gli operatori a fare una rete in zone a fallimento di mercato (Regione Sardegna, Toscana, Veneto, Marche, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento).

Questo modello è ora adottato anche dal ministero per i nuovi bandi sulla rete d’accesso. Infine, ci sono stati protocolli di intesa, secondo cui l’operatore mette fondi propri per le reti banda larga, mentre la Pubblica amministrazione investe in servizi per stimolarne la domanda e l’uso (fatto in Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Umbria).

Ora tutto questo lavoro degli enti locali confluirà nel grande obiettivo statale di eliminare il digital divide ovunque in Italia. Ma le differenze tra le regioni impiegheranno un altro anno per azzerarsi, nella migliore delle ipotesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati