BANDA ULTRALARGA

Digital divide, Tim sperimenta il live streaming su rete satellitare

Servizi di entertainment anche nelle zone più remote grazie alla collaborazione con Eutelsat e Broadpeak. La tecnologia multicast evita di “pesare” sulla rete durante i picchi di traffico tipici degli eventi più popolari

Pubblicato il 27 Giu 2022

space satellite spazio

Tim sta sperimentando la distribuzione del segnale multicast su rete satellitare in funzione anti-digital divide, a dimostrazione di come la banda ultralarga satellitare sia sempre più un’opzione di rilievo per le telco per distribuire i propri servizi in maniera capillare. In particolare Tim vuole consentire ai propri clienti di accedere all’intrattenimento in live-streaming anche se vivono in zone remote.

La sperimentazione, avvenuta sul TimVision Box in modalità multicast Adaptative bit rate (Abr), è stata realizzata in collaborazione con Eutelsat, che possiede e gestisce il satellite Eutelsat Konnect, dedicato alla fornitura di servizi internet in Europa e Africa, e con Broadpeak, che ha messo a disposizione la soluzione nanoCDN™ di distribuzione dei contenuti.

Eventi live in streaming di qualità senza pesare sulla rete

La funzionalità multicast consente di distribuire in streaming eventi live senza duplicare i flussi di trasmissione, permettendo la fruizione della diretta alla massima qualità, in particolare per contenuti video trasmessi alle risoluzioni Hd e UltraHd. In questo modo lo stesso contenuto viene distribuito indistintamente e contemporaneamente agli utenti collegati, senza occupare ulteriori risorse di rete e trasmissive, garantendo anche la disponibilità simultanea di banda adeguata per tutti gli altri servizi via satellite.

La sperimentazione ha dimostrato che i vantaggi dell’impiego della trasmissione in multicast in termini di qualità e risparmio delle risorse di rete” – ha commentato Crescenzo Micheli, Responsabile Technology & innovation di Tim – “sono disponibili anche con l’utilizzo della connettività via satellite. Ciò consente la fruizione in streaming di contenuti live, anche con risoluzione 4K, con la stessa qualità della connessione in fibra, senza vincoli legati al numero di fruitori contemporanei”.

“L’utilizzo del multicast su un satellite ad alta velocità di trasmissione come Eutelsat Konnect permette di sfruttare il vantaggio competitivo del satellite geostazionario che, per sua natura, è perfettamente adatto alla trasmissione”, ha aggiunto Denis Fauconnier, Director Technology, architecture and portfolio di Eutelsat. “Questo progetto pilota di successo rappresenta un nuovo passo avanti nella collaborazione tra Eutelsat e Tim e siamo entusiasti di continuare a lavorare con Tim per rendere questa soluzione disponibile ai loro clienti in Italia”.

Il satellite ha un potenziale elevato nella tecnologia di video streaming, soprattutto nelle grandi aree con connessioni internet limitate”. – ha affermato Damien Sterkers, Video solutions marketing Director di Broadpeak. – “Basato sul principio del multicast, può alleggerire completamente la rete dai picchi di traffico streaming, tipicamente generati da eventi live di grande popolarità, e garantire in questo modo una qualità eccezionale a un numero illimitato di utenti nell’area interessata”.

La collaborazione di Tim con Eutelsat

Alla fine del 2020 Tim ed Eutelsat Communications si sono alleate per portare aiuto alle zone remote del Paese: l’intesa strategica siglata consente a Tim di ampliare la propria offerta di servizi in banda ultralarga attraverso la tecnologia satellitare, in linea con l’obiettivo di chiudere progressivamente il digital divide in Italia.

Secondo i termini del’accordo, Tim acquisterà per i prossimi anni l’intera capacità trasmissiva per l’Italia sui due nuovi satelliti ad altissime prestazioni attivati da Eutelsat: il satellite Konnect per la distribuzione della banda ultralarga satellitare e, successivamente, il satellite Konnect Vhts che, una volta entrato in funzione, grazie alla sua maggiore capacità, consentirà di offrire connessioni ancora più performanti fino a 200 Mbps e ad un numero maggiore di clienti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati