L'INTERVISTA

Rangone: “Consolidamento Tlc? Per uscire dal guado stop alla guerra dei prezzi”

Il presidente di Digital360: “Telco strategiche per la digital transformation ma serve competere sulla qualità dei servizi e delle reti a banda ultralarga”

Pubblicato il 03 Mag 2022

rangone-160609154136

Il consolidamente può essere un processo in grado di far uscire le telco dal guado a patto che si metta fine alla guerra dei prezzi. Lo ha detto il presidente di Digital360, Andrea Rangone a Telco per l’Italia, l’evento CorCom-Digital360.

Secondo uno studio di Mediobanca relativo ai primi 3 mesi 2022 la capitalizzazione delle telco è aumentata del 5,6%, in netta controtendenza rispetto a web& soft company e anche alle aziende del mondo media-entertainment che hanno invece registrato perdite consistenti. Segno di un ritorno ai “fondamentali” e dell’attenzione crescente verso infrastrutture – come le reti Tlc – strategiche anche per la difesa in chiave cybersecurity?

In realtà quelli di Mediobanca sono dati che credo non possano essere proiettati nel medio-lungo periodo. Il settore delle Tlc continua a soffrire anche nel 2021 e in 10 anni ha perso ben il 30% del fatturato. La causa è un’indecente guerra dei prezzi che ha colpito duro soprattutto nel nostro Paese dove i prezzi si sono ridotti del 32% a fronte di una media europea del 16%. Le telco dunque – qui sta il paradosso – soffrono proprio un momento in cui il traffico dato sta esplodendo, anche sull’onda della pandemia Covid: dal 2019 al 2021 il consumo è salito del 70%. E la guerra dei prezzi impatta negativamente anche su altri indicatori come il rapporto tra capitalizzazione in Borsa e Editda e oggi le telco valgono 5 volte meno la loro redditività.

Qual è il ruolo che le nuove reti a banda ultralarga giocheranno nei prossimi anni nell’ambito della trasformazione digitale e quali saranno le attività e i settori più impattati?

Qui va ancora evidenziato questo paradosso – telco in sofferenza ma cruciali per la digital transformation. Chiaramente le reti a banda ultralarga saranno fondamentali per lo sviluppo di settori abilitanti la crescita e lo sviluppo del Paese; penso a Industria 4.0, comparto protagonista di un forte sprint anche sull’onda della crisi Covid. Qualunque fenomeno legato all’innovazione è basato sulla disponibilità di reti performanti, utili ad esempio a consentire uno smart working che sia produttivo ed efficiente così come la didattica a distanza o ancora a spingere la diffusione di tecnologie di frontiera come il metaverso o di quelle che già sono realtà in molte imprese, come il cloud.

La macchina del consolidamento si è messa in moto. Iliad ha presentato nelle scorse settimane un’offerta per rilevare gli asset italiani di Vodafone, non andata a buon fine ma la stessa Vodafone ha dichiarato a chiare lettere di voler razionalizzare le attività in diversi mercati europei fra cui quello italiano. E restando a Iliad è di qualche giorno fa l’annuncio della newco con WindTre per la realizzazione delle reti mobili nelle aree bianche in co-investimento. Tim e Open Fiber lavorano al dossier rete unica ed è atteso a ore l’accordo commerciale che rappresenta il primo tassello di un’operazione votata alla successiva integrazione degli asset di rete fissa. Consolidamento e co-investimento: è questo il futuro per le Tlc in Italia?

Sicuramente questo è il trend. Avrei preferito, però, un maggiore pluralismo in un contesto di oligopolio dove le imprese siano in grado di competere sulla qualità dell’offerta e sul valore dei servizi, senza fare ricorso esclusivo alla leva dei prezzi in un contesto, invece, di fair price. E ancora, avrei preferito regolatori meno “accaniti” sul prezzo del servizio. Complessivamente il consolidamento può funzionare se consente un’accelerazione su settori chiave per la crescita delle imprese – IoT, cloud e intelligenza artificiale, tanto per fare qualche esempio – con una ricaduta positiva anche sulle performance di Borsa delle telco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati