L'APPROFONDIMENTO

Digitale per i diritti umani: la sfida delle democrazie moderne

L’innovazione tecnologica può portare a forme di controllo sempre più capillari, ma se ben utilizzata può diventare uno straordinario strumento per aumentare la difesa delle libertà fondamentali. Dai piani Ocse a quelli Ue, ecco come vincere le sfide della società contemporanea

Pubblicato il 06 Dic 2022

diritti umani - digital divide

Tecnologia e diritti umani, un binomio “a doppia faccia”. Se da una parte le innovazioni, qualora non monitorate, possono produrre forme di controllo sempre più capillari ed invasive nella sfera privata degli individui, mettendo in discussione consolidati diritti e libertà fondamentali; dall’altra possono diventare un formidabile strumento per rafforzare e proteggere al meglio quegli stessi diritti.

Secondo l’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), ad esempio, la diffusione sempre più capillare del digitale ha prodotto la creazione di nuovi spazi online – molto spesso alternativi ai luoghi “tradizionali” – per l’esercizio di diritti fondamentali quali la libertà di espressione, di riunione e di associazione, con grande impatto soprattutto nei Paesi in cui quei diritti sono repressi. “La disponibilità di nuovi luoghi di aggregazione e dialogo online ha consentito anzitutto la diffusione di dati e informazioni sulla condizione di tali paesi e, soprattutto, il rafforzamento di azioni volte a garantire la tutela concreta di tali diritti”, spiega in uno studio l’organizzazione internazionale.

Gli effetti negativi della digitalizzazione

Ma, come accennato, la trasformazione digitale comporta altrettanti pericoli che possono impattare in maniera importante sulla tutela e l’esercizio delle libertà fondamentali. Ancora l’Ocse evidenzia come, a fronte della mole di informazioni scambiata online, aumentano disinformazione e fake news determinando una forte polarizzazione dell’opinione pubblica. E inoltre, la diffusione di strumenti digitali per l’attivismo civico può emarginare alcuni gruppi demografici che non sono in grado di impegnarsi sulla Rete che – sappiamo – possiede una forza divulgativa come mai altri strumenti in passato.

Da non dimenticare il fatto che la pandemia da Covid-19 ha portato gli Stati all’utilizzo massivo di sistemi di sorveglianza per frenare la diffusione del virus. E anche se il ricorso a tali tecnologie è stato giustificato dalla crisi sanitaria, il rischio di abuso è molto alto, come segnalato di recente anche dall’Onu, secondo cui ciò che oggi viene tollerato per via dell’emergenza potrebbe divenire “normale” una volta superata la crisi, e ciò senza aver adottato adeguate tutele per evitare discriminazioni, intrusioni ingiustificate o altre violazioni dei diritti dell’individuo.

Arginare gli effetti negativi e valorizzare quelli positivi

Che fare per mettere a valore le potenzialità del digitale, provando ad arginarne gli impatti negativi, dal controllo massivo alla polarizzazione dell’opinione pubblica fino alla marginalizzazione di alcuni gruppi sociali?

Nel rapporto annuale sull’applicazione della Carta dei Diritti Fondamentali la Commissione europea delinea le sfide della tutela dei diritti nella digital age, a cominciare da quelle poste dell’intelligenza artificiale e dal digital divide.

  • Intelligenza artificiale. Come si sa, i sistemi di AI possono certamente portare grandi benefici, ma al contempo rischi soprattutto legati allo sviluppo dell’algoritmo che li governa nonché ai bias che li “animano”. L’Artificial Intelligence Act della Commissione europea definisce varie aree di intervento di sistemi AI: applicazioni proibite perché causa di rischi “insopportabili” per i diritti e le libertà fondamentali; applicazioni ad alto rischio (non proibite ma sottoposte a specifiche condizioni per gestire i rischi); applicazioni a rischio limitato e altre applicazioni a rischio trascurabile. A differenza dei sistemi AI proibiti, i sistemi AI classificati come “ad alto rischio” non sono vietati di default, ma soggetti a diversi obblighi di conformità. Questi obblighi includono, tra gli altri, un piano di gestione del rischio, una certificazione di conformità, un piano di gestione dei dati, la supervisione umana.
  • Il digital divide. Bruxelles riconosce l’impegno degli Stati membri nel superare il divario infrastrutturale, che hanno tutti varato piani di roll out delle reti in fibra, 5G e tecnologia mista come l’Fwa. Quest’ultima tecnologia, in particolare, è un driver importante non solo per accelerare l’infrastrutturazione in sé ma anche per consentire alle comunità di esercitare diritti fondamentale di cittadinanza, come l’istruzione e la sanità. Il più grande vantaggio di una connessione Fwa, infatti, è quello di poter avere Internet ad alta velocità anche nei Comuni non ancora raggiunti dalla fibra ottica “fisica”, cioè quella stesa sottoterra lungo le strade. Tramite le onde radio, infatti, si possono raggiungere i comuni non ancora coperti dal servizio fisso e portare la banda larga fino a 100 Mbit teorici. In Italia sono attivi operatori come Eolo che puntano a coprire le zone remote e i piccoli Comuni, soprattutto in ottica di inclusione sociale.

Il nodo competenze

Ma l’infrastrutturazione non basta a raggiungere gli obiettivi di inclusione sociale, se non adeguatamente accompagnata da una diffusione, la più capillare possibile, delle competenze. Per quanto riguarda i cittadini ridurre il digital divide significa anche sviluppare skill utili ad esercitare i diritti di cittadinanza digitale e garantire una partecipazione democratica più ampia possibile. Come? Investendo sulla formazione e la scuola a tutti i livelli ma anche supportando le imprese nel processo di innovazione digitale. L’obiettivo è duplice: formare cittadini in grado di sfruttare le potenzialità del digitale e al contempo lavoratori “spendibili” in un mercato del lavoro in velocissima trasformazione.

Nel nostro Paese “Italia digitale 2026”, la strategia nazionale competenze digitali, e il Pnrr sono strumenti di indirizzo importanti che ci aiutano a fissare obiettivi chiari e porre in essere azioni volte al loro raggiungimento.

Repubblica Digitale, invece, è l’iniziativa strategica nazionale che, rivolgendosi a PA, cittadini e imprese, ha l’obiettivo di combattere il divario digitale culturale presente nella popolazione italiana, sostenere la massima inclusione digitale e favorire l’educazione sulle tecnologie del futuro.

L’accesso a Internet, e più precisamente la connessione come diritto, insieme alla possibilità di sviluppare competenze adeguate a vivere nella digital society è dunque un tema che le nostre democrazie devono porsi molto seriamente. La transizione digitale deve colmare e non aumentare le disuguaglianze. E il digitale dev’essere uno strumento di inclusione e non di esclusione.

Il ruolo dei player del settore

Per supportare una diffusione del digitale virtuosa e che non sia dannosa per le persone e la società, è necessario che tutti gli attori dell’ecosistema tecnologico, dalle istituzioni alle aziende di settore, si impegnino concretamente per guidare gli individui attraverso il processo di transizione digitale che sta interessando il mondo intero in tutti i suoi aspetti. È con questo spirito che Eolo, anche in qualità di Società Benefit, ha realizzato un progetto video pensato appositamente per facilitare e rendere sicuro l’approccio al mondo della rete per una fascia di popolazione ampia ed eterogenea. In particolare, l’iniziativa si compone di due anime. La prima, pensata per gli over 65, ha l’obiettivo di aiutare la fascia di età generalmente meno pratica di internet a orientarsi e muovere i primi passi nel web. La seconda, indirizzata ad un pubblico under 18, vuole invece fungere da manuale d’uso per un corretto utilizzo della rete e dei suoi infiniti strumenti, per guidare i giovani attraverso le possibili insidie che si nascondono in rete e aiutarli a beneficiare, invece, dei numerosi vantaggi che il mondo digitale ha da offrire loro. È questo il caso del primo video, U18_02 Fake news, real casini, che, dal rischio diffamazione alla condivisione consapevole, passando poi per le fake news e la violazione della privacy, analizza diverse situazioni in cui i giovanissimi potrebbero trovarsi e propone alcuni consigli su come affrontarle. I video verranno pubblicati con cadenza settimanale e saranno disponibili sul canale Youtube e Linkedin di Eolo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati