#TELCO4ITALY18

Digitale tema bipartisan, maggioranza e opposizione d’accordo: “Serve un ministro ad hoc”

5 Stelle, Pd e Forza Italia concordano sulla necessità di avere una figura di riferimento sui temi chiave per la svolta 4.0. Sullo sfondo la questione rete: uno spreco avere due infrastrutture, ne serve una a controllo pubblico

Pubblicato il 14 Giu 2018

banda-larga-fibra-121130153850

Il futuro dell’Italia si gioca sul digitale e sulle reti che abilitano l’economia 4.0. A Telco per l’Italia la politica si è confrontata sul ruolo che possono svolgere le istituzioni e quali azioni mettere in campo per non perdere quanto stato fatto finora – Piano Bul, strategie per il 5G – e tenere la barra dritta su temi strategici per la crescita.

Mirella Liuzzi, deputata 5 Stelle, ha rassicurato circa la volontà del nuovo governo di andare avanti sul roll out del piano banda ultralarga “arricchendolo però con il 5G”, ha detto la parlamentare, “perché lo sviluppo delle quinta generazione mobile non può che andare di pari passo con il fisso”. “Si tratta di un impegno strettamente collegato all’esercizio dei diritti di cittadinanza digitale – ha spiegato Liuzzi – che sono al centro del programma di governo dei 5 Stelle”. Per Liuzzi i tempi sono maturi per fare un ministro per il digitale.

“Un’unica cabina di regia darebbe una direzione unica al lavoro di tanti ministeri – ha sottolineato – Ci troviamo nelle prima fase di governo, ma non escludiamo che una scelta tale possa essere fatta nei prossimi mesi”.

Sulla necessità di avere una figura di riferimento per l’innovazione concorda anche Antonello Giacomelli, deputato Pd ed ex sottosegretario alle Comunicazioni. “Mi spingo oltre – ha detto – e arrivo a dire che all’Italia serve un ministero alle Comunicazioni sotto il cappello del quale portare le Tlc, le Tv e anche il digitale. Un ministero con autonomia e dignità”. Facendo riferimento al nuovo governo Giacomelli si è detto pronto a sostenere il ministro allo Sviluppo economico e al Lavoro, Luigi Di Maio, “qualora ci fosse l’impegno a continuare sulla strada tracciata, anche partendo dall’urgenza di innovare ma con la consapevolezza di voler andare avanti perché c’è in gioco il futuro del Paese”.

“Il digitale, le tlc e industria 4.0 non sono temi della maggioranza o dell’opposizione – ha avvertito Giacomelli – ma di tutto il Paese e sui quali serve la maggiore convergenza possibile. Il governo precedente ha fatto molto per banda larga e 5G ma ora si apre la sfida sui servizi”.

Per quanto riguarda il tema delle rete, Giacomelli ha tirato fuori uno dei suoi cavalli di battaglia: la rete unica a controllo pubblico. “Solo una rete siffatta – ha spiegato – può garantire alti standard tecnologici a prescindere dall’esistenza della domanda che è invece il driver di investimento dei privati. Immagino una rete che sia talmente moderna e performante da fare essa stessa driver di domanda di servizi”.

D’accordo anche Maurizio Gasparri, senatore di Forza Italia. “Avere una doppia rete (il riferimento è a quelle di Tim e di Open Fiber ndr) – ha detto – è uno spreco. Serve invece una rete a controllo pubblico che garantisca servizio universale e parità di accesso agli operatori”. Tema cruciale anche il sostegno alle imprese. “Netflix & co stanno cannibalizzando il mercato – ha concluso – La politica ha la responsabilità di accompagnare le imprese del settore verso una rivoluzione che le dovrà rendere più competitive e produttive”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati