TELEVISIONE

Diritti Tv, Mediaset: “Tutto regolare”. Zappia: “Noi vittime”

Dopo l’istruttoria aperta dall’Antitrust e le ispezioni della Finanza, l’Ad della Pay Tv satellitare torna sull’asta: “Avevamo vinto noi. Siamo stati penalizzati”. Il Biscione: “Assegnazione legittima”. Fonti Antitrust alla Reuters: “Mai avallato alcun accordo”

Pubblicato il 20 Mag 2015

serie-140829124846

“C’è un’indagine e aspettiamo di vedere il convincimento dell’Autorità, evitando di interpretare noi il pensiero dell’Antitrust. Dal giugno scorso la nostra posizione è chiara. Per i pacchetti A e B avevamo vinto noi”. Lo ha detto Andrea Zappia, amministratore delegato di Sky Italia, a margine dell’assemblea della Lega di B. A poche ore dall’apertura dell’istruttoria aperta dall’Antitrust nei confronti di Sky Italia, Rti-Mediaset, Infront Italy e della Lega nazionale professionisti di Serie A, nata per “verificare se siano intervenuti ‘accordi spartitori’ fra Sky e Mediaset nell’assegnazione dei diritti televisivi sul calcio per le stagioni 2015-2018, i due assegnatari dei diritti si difendono, ognuno con la propria posizione, con l’azienda di Cologno Monzese che confida nel fatto che “l’assegnazione dei diritti tv sia perfettamente regolare”.

Da fonti Antitrust intanto arriva una nuova lettura dei fatti, che mette i puntini sulle i rispetto alle notizie circolate finora. Dall’Authority infatti trapela che l’Agcm non avrebbe convalidato l’intesa fra Mediaset e Sky per suddividersi le licenze per i diritti televisivi del campionato di calcio per il triennio 2015/2018, limitandosi a consentire una deroga al divieto di sub-licenza previsto dalla legge, “senza avvallare alcuna intesa”. L’Antitrust, secondo la fonte citata dall’agenza Reuters, la scorsa estate “si è limitata a esprimersi su un’istanza presentata dalla Lega Calcio ai sensi della legge Melandri, sulla possibilità di consentire all’assegnatario del Pacchetto D, la Rti del gruppo Mediaset, di concedere in sub-licenza a Sky i diritti audiovisivi relativi al medesimo pacchetto”. Questo perché si sarebbe così permessa “la visibilità di una parte degli eventi compresi nel pacchetto D su due piattaforme concorrenti”. Una decisione per aumentare la platea dei fruitori, presa senza che “alcun contratto o accordo intercorrente fra Sky e Mediaset sia mai stato portato all’attenzione dell’Autorità”. Nell’agosto/settembre del 2014, inoltre, prosegue la fonte, l’Antitrust ha fatto salve le proprie prerogative riservandosi la facoltà “di un intervento”. Il procedimento aperto ieri sulla base di dichiarazioni lette sulla stampa, per le quali viene da più parti chiamato in causa il presidente della Lazio Cluadio Lotito, potrebbe concludersi con l’archiviazione o una multa, ma è anche possibile che le parti propongano impegni correttivi prima della conclusione dell’indagine. Se l’authority dovesse accertare la presenza di un’intesa restrittiva della concorrenza, ai sensi della legge 240/90 l’intesa sulla gara, a cui avevano partecipato anche Fox Sport ed Eurosport, potrebbe essere considerata nulla.

Sin dal giugno scorso – continua Zappia – dall’apertura delle buste in poi, Sky ha sostenuto con forza e coerenza in tutte le sedi, inclusa Agcm, che le sue offerte per i pacchetti A e B erano quelle vincenti ai sensi delle regole del bando. La Lega, consigliata dal proprio advisor, ha invece adottato con propria decisione e nonostante l’opposizione forte di Sky, un’assegnazione diversa, assai più penalizzante per il business di Sky. Sky ha poi acquisito da Rti, con un regolare contratto di sublicenza approvato da Agcm e Agcom, i diritti sul pacchetto D”.
“Sky non ha quindi partecipato ad alcuna intesa – conclude l’Ad di Sky Italia – e peraltro l’assetto dei diritti, a valle dell’assegnazione decisa dalla Lega, ha visto Sky particolarmente penalizzata rispetto ai risultati prefigurabili dopo l’apertura delle buste”.

“Gli accordi definitivi hanno ricevuto il benestare sia di AgCom sia di Antitrust in conformità con la Legge Melandri” aggiunge Mediaset in un comunicato, snocciolando i cardini della propria difesa: “Nessun ‘nuovo entrante’ – affermano dal Biscione – ha presentato offerte superiori alla base d’asta di ciascun pacchetto e quindi non è possibile supporre sia stato discriminato”. “La legge Melandri che ha introdotto la vendita centralizzata dei diritti tv – proseguono da Mediaset – impedisce la formazione di pacchetti non equilibrati e di conseguenza l’assegnazione dei pacchetti ‘A’+’B’ a un unico operatore, eventualità che di fatto avrebbe annullato ogni forma di concorrenze nel mercato della pay tv”. “E’ solo grazie alla nascita di Mediaset Premium che la pay tv italiana assicura vantaggi sia al movimento calcistico sia ai consumatori – concludono da Cologno – La concorrenza sui diritti fa ovviamente accrescere il valore televisivo del Campionato di Serie A che ne beneficia in termini di ricavi. E la presenza di diverse offerte televisive garantisce ai telespettatori la possibilità di scelta sia editoriale sia di prezzo. Per tutti questi motivi, e per quanto la riguarda, Mediaset è assolutamente convinta che l’assegnazione dei diritti tv sia perfettamente regolare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati