IL CASO

Disaggregazione servizi Telecom: incompatibile con normativa Ue

Secondo quanto riferisce al Corriere delle Comunicazioni una fonte Ue, la misura approvata ieri dalle Commissioni Affari costituzionali e Attività produttive della Camera non è in linea con il diritto comunitario. “Spetta all’Authority e non al governo la definizione di provvedimenti relativi all’accesso e all’interconnessione”

Pubblicato il 07 Mar 2012

La Camera approva ma l’Unione europea potrebbe rendere nullo l’emendamento al decreto Semplificazioni approvato ieri dalle Commissioni riunite Affari Costituzionali ed Attività produttive che obbliga la disaggregazione dei servizi di accesso all’ingrosso alla rete fissa di Telecom Italia.

Secondo quanto risulta al Corriere delle Comunicazioni la valutazione a caldo della norma da parte di Bruxelles ha immediattamente sollevato dubbi di incompatibilità con la normativa comunitaria. I servizi di unbundling della rete, come altri servizi all’ingrosso – riferisce una fonte Ue al Corriere delle Comunicazioni – sono regolati dalla normativa comunitaria in base a un meccanismo preciso e rigoroso di analisi dei mercati e imposizione di obblighi ex ante in caso di riscontro di posizioni di significativo potere di mercato. È dunque competenza delle Autorità di regolazione e non dei governi, la definizione di misure e provvedimenti relativi all’accesso e all’interconnesione.

Il nuovo quadro europeo ha inoltre rafforzato i principi di indipendenza delle Autorità: il ruolo e le competenze dei regolatori nazionali sono definiti con precisione nelle direttive europee, e sono sottoposti a un meccanismo di controllo comunitario da parte della Commissione e del Berec. La norma introdotta con l’emendamento, oltre a non rispettare quanto previsto dalle direttive europee in materia di competenze del regolatore – puntualizza la fonte Ue – sfugge anche al controllo comunitario sugli obblighi imposti agli operatori in posizione di dominanza.

In riferimento alla questione si è espressa anche l’Asati, l’associazione che rappresenta i piccoli azionisti di Telecom Italia. "Facciamo presente che tale proposta va assolutamente respinta, sia perchè incostituzionale (art. 42 della Costituzione), sia perchè in contrasto con la normativa Europea del settembre 2005 e anche con la regolamentazione Agcom (delibera 518/10/cons) secondo le quali sono indivisibili il servizio di manutenzione dal servizio unbundling, come del resto in tutti i Paesi Europei", puntualizza il presidente Franco Lombardi che in nome dell’associazione chiede al governo "l’immediata rimozione dell’emendamento al fine di non provocare inutili complicazioni e ritardi per dover poi correggere una norma assurda palesemente in contrasto con le leggi vigenti, con la fattibilità tecnica ed anche con il buon senso".

"E’ inoltre da osservare che, anche a prescindere dalla regolamentazione, non ha alcun senso sul piano tecnico-economico nè è fattibile in pratica la proposta di separazione dei servizi di manutenzione dei singoli doppini in rame che vengono ceduti in unbundling agli operatori alternativi. Infatti il singolo doppino in rame va dalla centrale all’abitazione dell’utente e non è un impianto individuale a sè stante, ma parte di vari cavi che attraversano canalizzazioni e pozzetti di una completa infrastruttura di rete di accesso. E’ quindi palese l’impossibilità di affidare la manutenzione di una singola coppia di rame ad una società diversa da quella che contestualmente cura la manutenzione di tutto il cavo o di tutta l’infrastruttura di una certa area". "Anche nel caso di un guasto del cavo, es. tranciamento in concomitanza di scavi di terzi per lavori stradali, acqua, gas etc, questo non può che essere riparato interamente da Telecom Italia: vi immaginate un intervento di più società ove ciascuna ripara una parte delle coppie di rame in funzione dell’operatore che le utilizza ? Non è proprio fisicamente fattibile al di là dei costi e delle complicazioni operative che solo una persona sprovveduta ed incompetente può non capire".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati