Disponibile Windows 8.1, esperienza personalizzata

Pubblicato il 17 Ott 2013

Microsoft ha annunciato la disponibilità in tutto il mondo di WIndows 8.1, un aggiornamento ricco di funzionalità del suo sistema operativo Windows 8: a partire da oggi, in oltre 230 mercati e in 37 lingue, gli utenti in possesso di un dispositivo Windows 8 possono scaricare online l’aggiornamento gratuito direttamente dal Windows Store. Windows 8.1 sarà disponibile anche sui nuovi dispositivi e in confezione software stand-alone a partire dal 18 ottobre nei punti vendita di tutto il mondo.

Windows 8.1 segna l’introduzione di una serie di dispositivi nuovi e innovativi per i consumatori e le aziende: dalla praticità e la mobilità dei tablet e delle soluzioni 2 in 1, alla produttività che ci si aspetta dai notebook, dai dispositivi all-in-one e da altri device specializzati. Molti di questi nuovi dispositivi sono abilitati per le funzionalità touch e racchiuderanno miglioramenti in termini di potenza di elaborazione, durata della batteria e design, con varie fasce di prezzo.

“Con Windows 8 abbiamo aperto un’era in cui l’informatica è caratterizzata da elevata mobilità, funzionalità touch e connessione continua”, dichiara Claudia Bonatti, Direttore Divisione Windows di Microsoft Italia. “Windows 8.1 rappresenta l’evoluzione di questa visione e racchiude tutte le funzionalità che le persone utilizzano su tutti i loro dispositivi, a casa, al lavoro o in mobilità. Windows offre l’esperienza di elaborazione più personale possibile, rendendo il dispositivo un completamento per l’utente e fornendo diverse possibilità per ottenere un’esperienza personale, espressiva e in linea con il suo stile di vita”.

Windows 8.1 offre una serie di perfezionamenti in termini di personalizzazione e miglioramenti funzionali. La schermata Start è ottimizzata e ancor più personalizzabile grazie a riquadri di dimensioni variabili; inoltre, i consumatori possono scegliere come iniziare la loro esperienza Windows – visualizzando la schermata Start o partendo direttamente dal desktop Windows di sempre – mentre tutti i device Windows si sincronizzano grazie all’account Microsoft.

Inoltre, in Windows 8.1 il pulsante Start viene ripristinato come elemento di navigazione familiare; la visualizzazione aggiornata delle app consente agli utenti di visualizzare tutte le applicazioni contemporaneamente offrendo semplice accesso.

Il nuovo Bing Smart Search consente di trovare nel modo più semplice possibile qualsiasi elemento sul dispositivo o sul web in un’unica visualizzazione, pensata per il touch.

Windows 8.1 offre anche l’esperienza più completa possibile. Offre una varietà di app e servizi disponibili nella schermata Start, che consentono agli utenti di eseguire in modo rapido e semplice le attività preferite su Windows, come rimanere in contatto con familiari e amici tramite Skype, inviare e ricevere posta elettronica nell’app Mail, vedere film e programmi tv su XBox Video, trovare una nuova ricetta con l’app Bing Food & Drink o ascoltare musica in streaming gratuitamente tramite Xbox Music.

Windows 8.1 è dotato del nuovo Internet Explorer 11 e offre supporto nativo per la stampa 3D. Windows 8.1 consente di lavorare tranquillamente ovunque ci si trovi, grazie alla possibilità di accedere ai file in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo e postazione, grazie al cloud di SkyDrive.

Infine il nuovo design del Windows Store migliora la presentazione delle app e semplifica il download delle applicazioni che stanno cercando. Gli utenti possono visitare il sito http://www.windows.com/shop per conoscere la varietà di nuovi dispositivi Windows ora disponibili e in prossima uscita nel periodo festivo, scegliendo quello più adatto alle proprie esigenze e al proprio budget. Ulteriori informazioni su Windows 8.1 sono disponibili su http://blogs.windows.com/international/b/italy/archive/2013/10/17/windows-8-1-200-arrivato.aspx e http://www.microsoft.com/en-us/news.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati