LAVORO

Donne & IT, le strategie per rafforzare il binomio

L'”autodenuncia” di Google rilancia il tema. Solo il 7% dei Cio nel mondo è donna. La chiave è nella formazione: ecco la best practice britannica Your Life finanziata dalle imprese Ict

Pubblicato il 06 Giu 2014

donna-tecnologia-120605154458

Sono troppo poche le donne che lavorano nelle professioni dell’hi-tech: lo ha detto più volte la Commissione europea, che ha previsto diverse iniziative per far salire la presenza “rosa” nella tecnologia, e lo riconoscono anche tante aziende dell’It e di Internet, da Microsoft a Google, impegnate con specifici programmi a ridurre il gender gap.

Proprio Google all’inizio di quest’anno ha annunciato un investimento di 1 milione di dollari destinati a 40 organizzazioni globali che lavorano con delle start-up per incoraggiarle a trovare modi per inserire più donne nelle attività di gestione aziendale e tecnologiche. L’iniziativa fa parte di un programma chiamato #40 Forward, il cui scopo è aumentare del 25% entro la fine di quest’anno il numero di donne lavoratrici nelle comunità servite da queste start-up.

Ma le stesse aziende tecnologiche come Google hanno difficoltà al loro interno a chiudere il divario di genere nel loro personale It. Pochi giorni fa il colosso della ricerca Internet ha pubblicato il suo “workplace diversity report”, che dà conto della composizione del suo staff, da cui emerge come donne e minoranze sia ancora poco rappresentate.

Infatti, in tutta la forza lavoro globale di Google, solo il 30% è costituito da donne, di cui il 48% ricopre ruoli non connessi con le tecnologie. Se poi si vanno a considerare le donne con ruoli di leadership nell’ambito tecnologico, la percentuale scende ulteriormente (21% del totale dei dipendenti).

Ma lo squilibrio di genere non è un problema che riguarda solo Google, commenta oggi un editoriale di FierceCio. Uno studio della forza lavoro It e dei Cio condotto da Harvey Nash conferma questo quadro: solo il 7% dei Cio nelle aziende di tuttto il mondo è donna. Tutte le aziende riconoscono ormai che questo è un nodo da sciogliere, ma la proporzione di donne nell’It non è mai aumentata nell’ultimo decennio.

Altri studi recenti confermano questi dati, evidenziando come ci siano alcune specifiche professioni nel panorama dell‘It con una presenza “rosa” particolarmente scoraggiante, come quelle legate alla security: un sondaggio di Information Week rivela che in questo ambito solo il 14% dello staff e il 10% dei manager è donna.

Il problema può essere affrontato in partenza, cioè dal sistema scolastico, per esempio prevedendo per tutti gli studenti almeno un corso di informatica fin dal liceo. Anche l’Ue ha più volte sottolineato l’importanza di incoraggiare le donne a intraprendere studi universitari nelle facoltà scientifiche e tecnologiche. Soprattutto, secondo FierceCio, è importante il contributo di programmi governativi per aiutare i dipartimenti It delle aziende ad alzare le loro “quote rosa”.

Un esempio virtuoso arriva dalla Gran Bretagna, dove il governo ha di recente lanciato la campagna Your Life per convincere più ragazze a studiare materie cosiddette Stem (scienze, tecnologie, ingegneria, matematica) e intraprendere carriere nell’hitech. Obiettivo del programma è raddoppiare il numero di donne che studia queste materie entro il 2020. Google è tra le aziende che sostengono il programma, insieme a Microsoft, Ford, BSkyB, Ibm, Samsung, Science Museum, Royal Academy of Engineering e altri ancora: in tutto sono 170 le aziende e gli istituti che offriranno più di 2.000 posti di lavoro o stage per le giovani pronte ad abbracciare l’hitech.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati