TELECOM ITALIA

Dossier illegali, condannati Bernardini e Cipriani

Sette i componenti del Tiger Team della security di Telecom Italia e Pirelli, guidato da Giuliano Tavaroli, condannati per i report illeciti. Riscarcimenti concessi a Telecom Italia, Governo, Ds e al giornalista Mucchetti

Pubblicato il 14 Feb 2013

Sette anni e mezzo di carcere per l’ex appartenente al Sisde Marco Bernardini e 5 anni e mezzo di reclusione per l’ex investigatore privato Emanuele Cipriani. Questa la sentenza di primo grado a 7 anni dall’inizio delle indagini sui dossier illegali di Telecom Italia, che chiude un altro ‘capitolo’ giudiziario sulla vicenda sulla ‘spy story’ tutta italiana che risale ai primi anni del 2000 e che vide, secondo l’accusa, la security di Telecom e Pirelli, all’epoca guidata da Giuliano Tavaroli, impegnata a confezionare ‘report’ illeciti su una serie di personaggi più o meno noti.

La prima Corte d’ Assise di Milano, presieduta da Piero Gamacchio, ha inflitto 7 condanne in totale ed ha assolto altre cinque persone per intervenuta prescrizione. E’ stato riconosciuto dai giudici il reato principale al centro del processo, ovvero l’associazione per delinquere, e a carico dei condannati è stato disposto anche un risarcimento di 10 milioni di euro a favore di Telecom Italia. Ai Democratici di Sinistra (oggi Pd), invece, sono stati assegnati 50 mila euro. I Ds si erano costituiti parti civili nel dibattimento in relazione al cosiddetto dossier ‘Oak Fund’, dal nome di uno degli azionisti di Bell, la società legata alla scalata di Telecom nel 2001.

Nell’atto di costituzione di parte civile dei Ds – depositato all’inizio del processo da Ugo Sposetti, che fu tesoriere del partito – si spiegava, infatti, che le condotte e le attività illecite dei presunti responsabili del dossieraggio, tra cui Bernardini e Cipriani, avevano leso i “diritti alla privacy, all’onore, alla riservatezza e alla onorabilità dei Democratici di Sinistra” e in modo indiretto di Massimo D’Alema e Piero Fassino, “accusati (…) in ragione dell’incarico politico in seno al partito (…) di essere i titolari o gli utilizzatori” dell’Oak Fund. Tali informazioni “non corrispondenti al vero” erano contenute in uno dei tanti ‘report’ commissionato dall’ex capo della security di Telecom e Pirelli Tavaroli, che per la vicenda dei dossier ha già patteggiato negli anni scorsi 4 anni e 2 mesi. Nel settembre 2011, invece, la Cassazione aveva confermato il proscioglimento per l’ex numero due del Sismi, Marco Mancini: assoluzione arrivata in gran parte nel merito, ma anche per l’esistenza del segreto di Stato e per prescrizione.

La Suprema Corte, tra l’altro, aveva anche assolto Cipriani dall’accusa di appropriazione indebita ai danni di Telecom e Pirelli.

Il processo che si è chiuso ieri sera, invece, vedeva al centro le accuse di associazione per delinquere, corruzione, accesso abusivo a sistema informatico e anche rivelazione di notizie coperte da segreto e relative a segreto di Stato. I giudici hanno riconosciuto risarcimenti compresi tra i 10mila e i 50mila euro a molte delle parti civili, ‘vittime’ dei presunti dossieraggi (30mila euro al giornalista Massimo Mucchetti, ora candidato per il Pd). Nessun risarcimento, però, è andato all’ex dg della Juventus, Luciano Moggi, che si era costituito parte civile perché lamentava di essere stato spiato dagli uomini di Tavaroli per conto dell’Inter.

Nel processo, infine, sono stati condannati anche l’ex responsabile della security di Telecom Brasile Angelo Jannone (a un anno e con pena sospesa), Andrea Pompili (4 anni) ex appartenente al cosiddetto ‘Tiger Team’, l’imprenditore Roberto Preatoni (2 anni e mezzo), il giornalista Guglielmo Sasimini (3 anni e sei mesi) e l’ex sindacalista Antonio Vairello (3 anni).

E un risarcimento per un totale di 12 milioni di euro è stato riconosciuto alla Presidenza del Consiglio, al ministero dell’Interno, a quello della Giustizia, al ministero dell’Economia, all’Agenzia delle Entrate e all’Autorità garante per la concorrenza e il mercato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati