GLI INTERVENTI

Dossier Tim: Bernabè e Gamberale divisi sullo scorporo della rete

I due ex amministratori delegati della telco commentano l’evoluzione in atto. Il rafforzamento del peso dello Stato nella società considerato da entrambi auspicabile ma sulla separazione degli asset le posizioni divergono. L’offerta Cdp-Macquarie sul tavolo del cda il 15 marzo

Pubblicato il 13 Mar 2023

tim

Separare o non separare la rete dai servizi? E quale deve essere il ruolo dello Stato nella partita Tim? Bisogna rinazionalizzare o è sufficiente una governance forte? Sul “dossier Tim” intervengono gli ex amministratori delegati dell’azienda Franco Bernabè e Vito Gamberale, due nomi forti nella storia dell’azienda.

Bernabè: “Separazione della rete inevitabile”

“Mi sembra che arrivi a compimento un processo che probabilmente andava fatto tanti anni prima”. Ha dichiarato Bernabè all’Adn Kronos riferendosi al piano che prevede la separazione di reti e servizi ossia della creazione delle due newco NetCo e ServCo. E il manager, oggi alla presidenza di Acciaierie d’Italia, considera inevitabile il ritorno dell’azienda nell’orbita pubblica. “Al punto in cui siamo è inevitabile, più che auspicabile. Inevitabile perché due reti in competizione non sopravvivono”. Le due società protagoniste del progetto di rete nazionale – Tim e Open Fiber – secondo Bernabè hanno entrambe bisogno di unire le forze. “Bisogna ridare spazio finanziario e di crescita alla rete oggi. Non si possono duplicare gli investimenti”. E ricorda di essere stato il primo a ipotizzare una separazione della rete dai servizi “con la creazione di Open Access, che era l’isolamento della rete all’interno di Tim: poi avevo previsto di fare la società”.

Gamberale: “Con lo scorporo l’azienda sarà fatta a fette”

Sullo scorporo non concorda l’ex Ad Vito Gamberale: “Lo scorporo significa fare a fette l’incumbent italiano e vendere gli asset. Questa realizzazione della Rete è stata propagandata come un atto fideistico, all’insegna del creiamo valore per gli azionisti più che posta come una scelta dal punto di vista industriale. La separazione è vista come una operazione che tende a separare il cervello, ossia la rete, dal servizio. Ma la rete scissa dai servizi è come togliere il cervello a un corpo. E poi la separazione della rete darebbe grossi problemi di efficacia del servizio anche agli altri numerosi operatori presenti in Italia, non solo a Tim”, ha spiegato Gamberale a La Presse. Gamberale evidenzia inoltre come l’Italia sia l’unico Paese Europa “che nell’azionariato del proprio incumbent non ha una presenza attiva pubblica. In Francia lo Stato oggi in Orange è presente al 30% direttamente. Altrettanto avviene in Germania e anche in Spagna, attraverso le istituzioni finanziarie locali, a carattere Istituzionale. La separazione della rete e la vendita è una cosa che è stata fatta in Islanda e Danimarca, Paesi con una superficie e una popolazione ridotta, ma non è stata mai in discussione in nessun grande Stato”. E aggiunge che “fino a oggi nelle telecomunicazioni nei vari Paesi c’è un incumbent integrato, che mantiene cioè la proprietà della rete per le telecomunicazioni”.

Il Governo Meloni potrebbe mettere fine a una vicenda lunga 20 anni

E sul ruolo del Governo sostiene che “dovrebbe avere il coraggio e l’orgoglio di porre termine a questa odissea societaria, recuperando il controllo dell’incumbent facendo un’opera di riassetto. La rete ha già una separazione funzionale con un conto economico apposito. Questo governo ha di fronte uno snodo: recuperare tutto ciò che non è stato fatto in oltre 20 anni oppure permettere un assalto definitivo, perdendo una presenza organica nelle tlc, come avvenuto nell’ elettronica, nel nucleare, nella siderurgia e in altri settori, dove servirebbe invece una visione dello Stato che ne contempli una sua presenza importante nelle grandi aziende strategiche, come è per Eni, Enel, Leonardo”.

L’offerta Cdp-Macquarie sul tavolo del cda del 15 marzo

Si riunisce cda mercoledì 15 marzo il cda di Tim chiamato a una prima disamina dell’offerta non vincolante da circa 18 miliardi presentata da Cdp e Macquarie – valida fino al 31 marzo – alternativa a quella di Kkr da 20 miliardi che resterà valida fino al 24 marzo a anche se il borad l’ha già valutata “insoddisfacente” riguardo alla valorizzazione degli asset di rete. E Vivendi si è già esposta anche su quella di Cdp-Macquaire nella stessa direzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati