IL QUESTION TIME

Dossier Tim, Salvini: “Meglio piano industriale che finanziario”

Il ministro: “Abbiamo bisogno di qualcuno che nel medio-lungo termine investa sulle infrastrutture e sulla rete”. Cresce l’attesa per il rilancio sulle offerte per Netco: 2 miliardi in più da Cdp-Macquarie, basteranno a convincere Vivendi?

Pubblicato il 29 Mar 2023

salvini

Abbiamo bisogno di qualcuno che nel medio-lungo termine investa sulle infrastrutture e sulla rete”: così il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, al question time alla Camera sull’evoluzione del dossier Tim e in particolare sulla questione della rete nazionale. “Preferisco sempre un piano industriale che non un mero piano finanziario, che venga a incassare nel breve termine”, ha detto il ministro sottolineando che “il Governo sta seguendo con la massima attenzione gli sviluppi nel rispetto della piena autonomia di Tim. Rimane l’interesse a mantenere il controllo strategico dell’infrastruttura di rete, passando possibilmente dal vetusto rame alla fibra. Il ministro ha riferito di essersi sentito con Cdp prima del question time e di preferire “a titolo” personale l’offerta di Cassa rispetto a quella di Kkr.

In ballo oltre 40mila dipendenti

“È importante realizzare una rete delle telecomunicazioni a copertura nazionale che consenta all’Italia di raggiungere gli obiettivi prefissati: la questione della rete unica è una priorità nazionale e per questo sono al vaglio del governo soluzioni che tengano conto sia degli interessi delle parti in gioco sia degli aspetti occupazionali”, ha detto il ministro. “Stiamo parlando di più di 40mila dipendenti e questo penso, sia un patrimonio di professionalità che a tutto il Parlamento sta a cuore tenendo anche conto dell’esigenza di mantenere il controllo pubblico dell’infrastruttura di rete quale asset strategico soggetto ai vincoli del gestore pubblico”.

Cresce l’attesa sulle offerte di Cdd-Macquarie e Kkr

Il cda di Tim ha fissato al 18 aprile il termine per consentire alle due cordate Kkr e Cdp-Macquarie di sottoporre nuove proposte rispetto alle offerte – rispettivamente da 20 miliardi e 18 miliardi – non considerate in linea con il valore degli asset.

Stando a indiscrezioni Cdp e Macquarie si preparerebbero a offrire ulteriori 2 miliardi rispetto alla precedente offerta, portando il valore in linea con quello di Kkr. Notizia che ha fatto rimbalzare il titolo Tim in Borsa con rialzi superiori al 3% nel corso della seduta di ieri, 28 marzo. Ma stando al “niet” precedente anche la seconda offerta potrebbe sortire nella fumata nera.

Vivendi: sul dossier rete assemblea straordinaria

Vivendi ha inviato una lettera al cda di Tim per evidenziare che sul futuro della rete sarà necessario il voto dell’assemblea dei soci riunita in assemblea straordinaria. È quanto emerge da indiscrezioni stampa. Vivendi valuterà per la rete di Tim solo offerte congrue al reale valore dell’asset, stimato dal primo azionista della compagnia telefonica tra i 25 e i 31 miliardi di euro. Il gruppo francese rimarca la proficua interlocuzione con il governo sul dossier

L’azionista francese Vivendi a giugno dello scorso anno ha stimato il valore dell’operazione in oltre 30 miliardi. Una cifra che difficilmente riuscirà a incassare.

Le tariffe sul rame hanno rialzato il valore?

Le tariffe wholesale per l’accesso alla rete in rame saliranno nel 2023 mentre resteranno invariate per l’anno 2022. E gli aumenti previsti saranno più contenuti rispetto a quanto preventivato in consultazione. Questa la decisione di Agcom che ha deciso di notificare il provvedimento alla Commissione Ue a cui spetta ora la decisione per il via libera all’operazione.

il rialzo delle tariffe di accesso al rame fa balzare di fatto il valore dell’asset di Tim con un inevitabile impatto sul dossier rete nazionale: Vivendi a questo punto potrebbe rincarare la dose delle proprie richieste per la cessione dell’asset.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati