Download a 1 GB/s con la nuova offerta IperFibra

Pubblicato il 17 Ott 2016

Vodafone lancia IperFibra per privati, Pmi e professionisti. La compagnia inaugura la prima offerta commerciale in fibra fino a 1 Gigabit al secondo in Italia, che sfrutta la tecnologia Fiber to the Home (FttH), nelle città di Milano, Bologna, Torino e Perugia. Aumenta anche la velocità in upload “che per la prima volta in Italia arriva fino a 200 Megabit al secondo”. Il servizio IperFibra, spiega Vodafone in una nota, da una parte può soddisfare tutte le esigenze di utilizzo di più servizi simultaneamente, e consente di guardare in streaming fino a 15 video ultra HD in 4k, fare una videoconferenza, giocare online alla massima definizione e reattività, tutto in contemporanea; dall’altra, rende più veloci e performanti servizi come lo streaming video, il download di file di grandi dimensioni, l’utilizzo di strumenti di cloud per lo storage di documenti.

Tradotto in numeri, è ad esempio possibile scaricare 57 canzoni in 2 secondi, 100 foto in 2 secondi, 1 film in HD in 16 secondi o condividere un video HD di 2 minuti in 3 secondi. Le aziende potranno invece scaricare 1GB di posta aziendale in 10 secondi, effettuare il backup di 1GB di dati in 45 secondi, o scaricare il progetto in 3D di un’intera casa da 500MB in 6 secondi.

“Le reti che superano il Gigabit al secondo, su cui Vodafone sta investendo, favoriscono l’evoluzione di applicazioni innovative, dalla realtà virtuale, alle applicazioni di telemedicina, fino alla domotica. Per il mondo dell’industria, la connessione a 1 Gigabit al secondo favorisce l’automazione dei processi e abilita i professionisti a lavorare in tempo reale con applicazioni in cloud – prosegue la nota -. I servizi in fibra di Vodafone Italia sono oggi disponibili in 377 città e raggiungono circa 10 milioni di famiglie e imprese”. Attualmente Vodafone ha una partnership commerciale con Open Fiber per portare la fibra alla casa del cliente fino a 250 città e, dopo Milano, Bologna, Torino e Perugia, dove è già disponibile l’IperFibra fino a 1 Gigabit al secondo, seguiranno Bari, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Napoli, Padova, Palermo e Venezia.

L’offerta è accessibile anche ai clienti mobili di Vodafone, che possono sottoscrivere il nuovo piano IperFibra Family con IperFibra fino a 1 Gigabit al secondo in promozione a 25 euro ogni 4 settimane entro il 15 novembre. Il piano include: Internet senza limiti, chiamate illimitate verso numeri fissi e mobili nazionali e chiamate illimitate verso i fissi di 40 destinazioni internazionali e verso i mobili di Cina, Usa e Canada, 3 mesi di Netflix e una SIM con 1GB in 4G per navigare da subito sia in casa sia fuori. Inoltre, è disponibile il nuovo piano IperFibra con IperFibra fino a 300 Megabit al secondo in promozione a 20 euro fino al 15 novembre con Internet senza limiti, 3 mesi di Netflix e una SIM con 1GB in 4G per navigare da subito sia in casa sia fuori.

Per le PMI l’offerta prevede anche una banda minima garantita di 78.5 Megabit al secondo, sia in upload che in download ed è disponibile per i piani Soluzione Azienda e Soluzione Ufficio, aggiungendo rispettivamente 20 e 5 euro al costo del proprio piano. Per i professionisti, l’IperFibra è già inclusa per i piani e.box con voce, dati e rete fissa, a partire da 49,90 euro ogni 4 settimane (in promozione da 44,90 euro per i primi 3 rinnovi) e per i piani della famiglia Soluzione Lavoro, a partire da 34,90 euro ogni 4 settimane.

Inoltre, per garantire ad aziende e professionisti la migliore performance di rete fissa, Vodafone lancia il servizio di Backup 4G, la soluzione che, sfruttando la convergenza tra rete fissa e rete 4G Vodafone, assicura ai propri clienti di non rimanere senza connessione.

L’IperFibra è disponibile anche con le nuove soluzioni Ready Business dedicati a PMI e professionisti che, oltre alla connettività fino a 1 Gigabit al secondo, prevedono applicazioni digitali dedicate (es. sito web, gestionale CRM, soluzione di Big data) a seconda del mercato di appartenenza. Dal retail al turismo, fino al mondo dei professionisti e dei piccoli artigiani, le nuove soluzioni Vodafone Ready Business Hotel, Retail, Professionisti e Artigiani nascono dall’esigenza di offrire ai clienti strumenti che, attraverso la digitalizzazione, incidono sull’efficienza dei processi, sul rapporto con il cliente, e sull’innovazione di prodotto, a vantaggio della qualità e competitività del proprio business.

Vodafone Ready Business Hotel, ad esempio, è l’offerta pensata per le PMI del settore turistico alberghiero composta da connettività veloce, per un massimo di 15 linee voce e fino a 100 interni inclusi. Con Vodafone Ready Business Retail, ad esempio, attraverso il software gestionale incluso nell’offerta Vodafone CRM, Vodafone offre ai negozianti la possibilità di gestire al meglio i propri contatti e di sviluppare in maniera più efficace le campagne marketing e di fidelizzazione.

Per i piccoli artigiani, invece, Vodafone Ready Business Artigiani è l’offerta che include il piano e.Box e la soluzione Vodafone Catalogo Digitale, l’applicazione che permette di caricare in formato PDF i cataloghi prodotto per averli sempre a disposizione su tablet e smartphone, di realizzare preventivi sulla base delle preferenze dei clienti e di perfezionare l’acquisto grazie all’integrazione con la tecnologia di mobile POS. E per i professionisti, infine, Vodafone Ready Business Professionisti è la soluzione che integra il cloud sicuro Secure Drive di Infocert con la connettività fissa e mobile dei piani e.Box.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati