MERCATO

Dram controccorrente: crescita double digit

Ihs: il consolidamento e il severo controllo sull’offerta hanno permesso ai player del settore di reagire al declino dei pc e di rimettersi sulla strada della redditività. Nel secondo trimestre 2013 i margini operativi cresciuti del 27%

Pubblicato il 13 Dic 2013

chip-111111184206

Il mercato delle Dram (Dynamic random access memory) reagisce alla crisi dei Pc e ritrova la via alla crescita, mettendo a segno nel secondo trimestre 2013 la più alta redditività in quasi tre anni, come rivelano gli ultimi dati di Ihs.

Secondo la società di ricerche, i margini operativi dei produttori di Dram sono saliti di un eccezionale +27% nel periodo da aprile a giugno 2013: questo rappresenta la più alta redditività dopo il +33% meso a segno nel terzo trimestre del 2010. Nel primo trimestre, il mercato era già cresciuto dell’11% e gli aumentati margini operativi sono l’effetto dei più alti prezzi medi di vendita (Asp): nel primo trimestre 2013, i prezzi delle Dram sono saliti del 4% e nel secondo di un altro 12%.

Questi due trimestri positivi fanno seguito a sei trimestri successivi di flessione dei margini operativi e a dieci trimestri di contrazione dei prezzi medi di vendita.

“La supply base delle Dram oggi è molto diversa dal modo in cui si presentava due anni fa, qando gli Asp a volte scendevano di quasi un terzo all’interno dello stesso trimestre”, osserva Dee Robinson, senior analyst for memory and storage di Ihs. “Negli scorsi due trimestri, i fornitori di Dram hanno goduto dei frutti del consolidamento dell’industria, che ha lasciato sul mercato solo tre grandi player, rispetto ai cinque presenti nel 2008. Il conseguente riassestamento nella capacità ha portato stabilità su un mercato che ha vissuto un’importante fase di transizione con il declino dei Pc“.

Per anni i Pc hanno dominato la domanda di Dram, rappresentando dal 65 all’85% delle vendite per tutti gli Anni ’80, ’90 e anche 2000. Ma nel 2012 Ihs osservava che la quota dei Pc tradizionali nelle entrate del mercato Dram era scesa sotto il 50% per la prima volta in 30 anni, segnando una svolta epocale per l’industria. Una svolta che coincide con uno spostamento, perché mentre calano le vendite di Pc esplodono quelle dei device mobili, che pure usano le Dram.

Insieme al consolidamento, anche la severa gestione della capacità ha svolto un ruolo importante nel miglioramento dei risultati di questo settore. La sovrapproduzione è sempre stata un problema ricorrente, ma ultimamente i produttori di Dram faticavano a limitare gli eccessi nelle forniture. Controlli più rigidi hanno stabilizzato il quadro della domanda e dell’offerta e i margini positivi registrati nella prima metà dell’anno dovrebbero ripetersi anche nel resto del 2013, secondo Ihs.

I margini operativi più alti nel secondo trimestre sono stati raggiunti dalla sudcoreana Sk Hynix, con un eccezionale +33%, e dalla giapponese Elpida Memory, che ha messo a segno un robusto +32%. Il principale produttore mondiale di Dram, Samsung, è cresciuto del 28%.

Inoltre, tre fornitori i cui margini erano in territorio negativo nel primo trimestre sono tornati a crescere nel secondo: l’americana Micron Technology, che ha da poco acquisito Elpida, ha regitrato un aumento del 12%; la taiwanese Inotera ha completamente ribaltato il precedente trend raggiungendo una crescita del 27%; e un’altra taiwanese, Winbond Electronics, ha ottenuto un più timido incremento dei margini del 6%.

Secondo Ihs, l’industria delle Dram si presenta oggi in buona forma: un notevole cambio di direzione dopo la crisi del 2011 cui aveva fatto seguito un andamento piatto per quasi tutto il 2012. Anche con un mercato dei Pc che langue, i fornitori di Dram hanno affilato le armi con scaltrezza, e i risultati lo dimostrano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati