IL SOTTOSEGRETARIO

E’ giallo su Vari, il delegato alle Tlc senza nomina

Il sottosegretario allo Sviluppo economico dichiara ad un convegno di essere titolare della delega dal 14 febbraio. Ma dal ministero allo Sviluppo nessuna conferma e soprattutto nessun annuncio formale

Pubblicato il 29 Feb 2012

“Questa è la mia prima uscita pubblica con le deleghe per le Telecomunicazioni”. Alla fine è stato lo stesso Massimo Vari, sottosegretario allo Sviluppo economico, ad annunciare ieri – in occasione di un convegno su televisioni locali e riforme di governo organizzata da Frt e Aeranti Corallo – di aver ricevuto il conferimento delle deleghe.

Nonostante l’annuncio da parte del diretto interessato, che ha specificato di avere avuto in consegna l’incarico dallo scorso 14 febbraio, manca ancora l’ufficialità. Dal ministero dello Sviluppo economico continuano a tenere le bocche cucite, limitandosi a precisare che “è stato lo stesso Vari a parlare come sottosegretario alle Tlc” ma "a noi non è arrivata nessuna comunicazione ufficiale".

La scelta di Vari ha convinto l’Italia dei Valori. "Il ministro Passera deve spiegare perché ha affidato l`incarico alle Telecomunicazioni a Massimo Vari, che non ha nessuna esperienza nel settore, ma che è molto amico di Silvio Berlusconi, Letta e Confalonieri –sottolinea il portavoce Leoluca Orlando – Con questa gravissima scelta il governo Monti sembra aver gettato la maschera di esecutivo tecnico e getta un`ombra pesante sul futuro delle televisioni in Italia".

"Infatti, il sottosegretario Vari fu addirittura indicato sei anni fa da Forza Italia a guida dell’Agcom – aggiunge – Con quale credibilità il governo ora si appresterà a riformare la governance Rai, quando le scelte di questo ministero sono uguali a quelle di Paolo Romani?".

Tra i temi caldi che dovranno essere affrontati da Vari non solo le frequenze televisive, ma anche la realizzazione della rete nazionale in fibra ottica e la risoluzione delle controversie con le televisioni locali. Proprio in merito a queste ultime, Filippo Rebecchini, presidente della Frt, ha dichiarato: “Prendo atto della volontà del sottosegretario alle Comunicazioni, Vari, di voler riprendere la collaborazione tra il ministero e le associazioni. Ciò è senz’altro positivo se si considera che in questi anni le istituzioni ce l’hanno messa tutta per complicare la vita alle tv locali”. Lo stesso Rebecchini ha poi espresso il suo favore circa la proposta già presentata da Massimo Vari, relativa alla defiscalizzazione degli indennizzi alle emittenti televisive locali al fine di ottenere il rilascio dei canali.

Nato a Frosinone il 23 ottobre 1937, Massimo Vari è Vice-Presidente emerito della Corte costituzionale, Presidente onorario della Corte dei conti, già componente della Corte dei conti europea ed Avvocato. Dal 2006 al 2011 è stato membro della Corte dei conti europea a Lussemburgo mentre dl 2002 al 2006 ha svolto, presso la Corte dei conti le funzioni di Presidente coordinatore delle Sezioni regionali di controllo.

Nel 1993 è stato eletto giudice della Corte costituzionale, della quale è stato Vice-Presidente dal gennaio 2001 al luglio 2002, data di scadenza del mandato.

Precedentemente – nel 1972 – è divenuto magistrato della Corte dei conti, dopo essere stato Assistente ordinario presso l’Università di Roma “La Sapienza” e dal 1988 al 1992 è stato presidente dell’Associazione Magistrati della Corte dei conti.

Negli anni fra il 1980 e il 1990 ha svolto attività di insegnamento presso la Libera Università internazionale degli studi sociali “Guido Carli” di Roma (Luiss), l’Università di Roma II “Tor Vergata” e la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.

Dopo la cessazione dal mandato presso la Corte Costituzionale ha insegnato Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza della LUISS, Giustizia costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Maria SS. Assunta (Lumsa) e Diritto amministrativo nella Scuola di specializzazione per le professioni legali presso la stessa Facoltà, Diritto dell’Unione europea presso l’Università europea di Roma.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati