e-Health, in Africa è “by Telecom”

Il direttore Strategy Oscar Cicchetti: “Già attivi i servizi nello Zambia. Presto anche in Kenya”. E alle Molinette di Torino si usa la Nuvola IT “Home Doctor”

Pubblicato il 14 Dic 2011

Portare la rete nei paesi africani e utilizzarla per rispondere ai
bisogni primari delle comunità. È questo l’obiettivo a cui
punta la Fondazione Nexus Mundi che ha trovato in Telecom Italia il
partner tecnologico per dare il via ad un primo progetto a Chikuni,
nello Zambia.
Il progetto, che vede in campo anche la Columbia University e la
Compagnia di Gesù, fa leva sulle reti di tlc “made in Italy”,
quelle di Telecom Italia, che ha supportato la realizzazione di un
sistema di comunicazione basato su connessioni satellitari e
mobili, già attivo nel villaggio africano. E a breve partirà un
progetto per diffondere servizi di telemedicina utilizzando la
rete.
“Telecom Italia si è occupata della progettazione,
realizzazione, messa in opera e collaudo della rete e anche delle
attività di training del personale in loco che si occupa delle
network operations”, spiega al Corriere delle Comunicazioni il
direttore Strategy Oscar Cicchetti.
Cicchetti, quando è partito il progetto e cosa
prevede?

L’idea del progetto risale al 2008 e lo scorso anno siamo passati
alla fase operativa anche grazie al coinvolgimento dei partner che
hanno fornito i dispositivi e le strumentazioni necessarie. Il
sistema è attivo e funzionante.
Oggi abbiamo deciso di avviare una seconda fase e di utilizzare la
rete per mettere in piedi un sistema di telemedicina finalizzato
alla prevenzione, diagnosi e cura delle malattie più diffuse.
L’idea è quella di dotare presidi periferici di strumentazione
molto semplice per effettuare analisi, trasferire le informazioni
ai presidi ospedalieri per la diagnosi e la definizione della
cura.
State portando avanti altre iniziative di questo
tipo?

Stiamo lavorando alla realizzazione di un analogo progetto in un
altro villaggio, sempre nello Zambia. Ed è allo studio l’ipotesi
di replicare l’iniziativa anche in Kenya. Poi stiamo portando
avanti un progetto in Brasile.
E oltre ai Paesi in via di sviluppo? In Italia ad esempio
cosa state facendo?

I progetti sono molti e per restare alle iniziative più recenti a
dicembre di un anno fa è stato attivato in Piemonte, a seguito di
un accordo con la Regione, l’innovativo servizio di
teleassistenza domiciliare Nuvola IT Home Doctor, che è stato
oggetto di sperimentazione per circa due anni presso i reparti di
ospedalizzazione a domicilio e di chirurgia oncologica e tecniche
biomediche applicate dell’Ospedale Molinette di Torino.
Quali risultati sono stati raggiunti? La telemedicina serve
anche ad abbattere i costi della sanità?

Certamente. Il progetto delle Molinette ha già consentito una
riduzione del numero delle ospedalizzazioni, con un risparmio
stimato per il Sistema Sanitario Regionale di circa l’80%
rispetto ai costi relativi al ricovero ospedaliero tradizionale. Il
servizio consentirà, nell’arco di tre anni, di monitorare 5000
pazienti da casa propria grazie a un kit composto da apparati
elettromedicali e telefoni cellulari dotati di apposito software e
sim card, consentendo loro un importante miglioramento della
propria qualità di vita.
Il servizio sfrutta la tecnologia cloud, in cosa consiste
la piattaforma Home Doctor?

È un servizio di teleassistenza domiciliare che consente ai
pazienti affetti da patologie cardiache, diabetologiche,
pneumologiche, di misurare, in totale autonomia o con supporto
infermieristico, i propri parametri clinici direttamente da casa e
di trasmetterli in automatico all’unità medica ospedaliera, su
qualsiasi rete dati disponibile (Adsl, Grps/Edge/Umts, Wi-fi e
satellite).
L’Adsl è sufficiente per la telemedicina? O serve la
fibra?

L’Adsl, così come le tecnologie mobili attualmente disponibili,
è in grado di abilitare appieno questo tipo di servizi. La
telemedicina intesa come teleassistenza domiciliare non necessita
di grandi quantità di banda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati