INNOVAZIONE

E-payment, scatta l’ora del mobile Pos

Pronta a contagiare l’Italia la rivoluzione che trasforma lo smartphone in mezzo di pagamento. La vera svolta è per gli esercenti che pagheranno soltanto commissioni “pay-per-use”. Banche, telco, produttori di Pos e technology provider i principali player del nuovo mercato

Pubblicato il 24 Apr 2014

mobile-commerce-140327183503

Il 2014 potrebbe rivelarsi l’inizio di una stagione esaltante per il Mobile Pos nostrano. Negli Usa stiamo parlando di oltre 2,5 milioni di soluzioni attive e di oltre 35 servizi. In Europa sono poco meno della metà, 13 dei quali nel solo Regno Unito.

“Un semplice dispositivo hardware e il cellulare si trasforma in uno strumento per accettare pagamenti con carte di credito, di debito o prepagate – afferma Valeria Portale, Responsabile della Ricerca dell’Osservatorio Mobile Payment & Commerce della School of Management del Politecnico di Milano. In soli 36 mesi l’offerta di Mobile Pos è esplosa nel mondo, con quasi 70 soluzioni a livello internazionale”. Immediato è stato il passo verso servizi più ampi. Non solo la gestione dei pagamenti tramite carte, ma anche le ricevute d’acquisto per i clienti, tramite mini stampanti bluetooth, oppure la gestione delle carte fedeltà o l’inventario dei prodotti del negozio. Insomma, una soluzione per il mondo consumer, con un costo industriale inferiore rispetto ai Pos tradizionali e con una facilità d’uso superiore. L’evoluzione, nemmeno tanto remota nel tempo, sembra ormai segnata: da “semplice” sistema per l’accettazione dei pagamenti, a valida alternativa degli attuali sistemi di cassa. “La vera rivoluzione riguarda, però, le modalità di convenzione – prosegue Valeria Portale -. I Pos tradizionali, quelli che siamo abituati a vedere nei negozi, sono figli della forza di vendita bancaria, supportata dai tecnici dedicati alla loro configurazione e installazione. Con i nuovi Mobile Pos, invece, gli esercenti possono recarsi in qualsiasi negozio e acquistarli, oppure convenzionarsi online”.

Ma non è finita qui. Anche sul fronte dei costi si annunciano novità importanti: azzeramento delle quote fisse mensili e commissioni intorno al 2,5%, calcolate sul valore transato. Il pay-per-use applicato ai Pos. Il mercato italiano potrebbe beneficiarne, anche grazie agli obblighi di legge che, da luglio, imporranno a esercenti e professionisti l’accettazione di pagamenti tramite carte di debito. Una recente indagine dell’Osservatorio Ict&Professionisti, sempre della School of Management del Politecnico di Milano, ha rivelato che il 30% di avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro ritengono utile accettare i pagamenti con mezzi elettronici, perché ritenuti utili per la clientela. Il restante 70%, invece, li ritiene inutili perché pochi clienti li userebbero, o perché troppo costosi o inadatti allo studio. Vedremo cosa succederà a breve, compresi gli esiti dei ricorsi avviati. Le previsioni per il mercato italiano dei Mobile Pos parlano di 120-250mila unità per la fine del 2016, a fronte di un transato ipotizzabile tra i 2 e i 3 miliardi di euro. Sono numerosi gli attori interessati: le banche e le telco, gli esercenti e i produttori di Pos, le startup e i service e technology provider. Il Mobile Pos preannuncia scossoni anche a livello di offerta. “Possiamo individuare tre filiere, che si confronteranno sul mercato – conclude Portale -. Quella tradizionale, composta dalle banche, che integra l’offerta dei Pos già in uso con i Mobile Pos; la filiera dei cosiddetti Payment Facilitator, che diventa l’interlocutore per il sistema bancario, come aggregatore delle transazioni provenienti dagli esercenti, che hanno sottoscritto una convenzione; infine, la filiera dei broker che, grazie alla propria rete relazionale, potrà convogliare alle filiere precedenti non tanto i flussi finanziari – perché non abilitata a farlo – quanto i sottoscrittori di convenzioni”. A livello mondiale la prima filiera copre il 22% dei servizi offerti, la seconda il 59% e, la terza, il 19%.

Il mercato potenziale in Italia è elevato: oltre 5 milioni di partite Iva e quasi 2 milioni di punti vendita sono lì a testimoniarlo. Tuttavia, soprattutto per alcuni settori, l’evasione fiscale è più alta che altrove. All’ovvio disinteresse di qualche operatore, fa riscontro, invece, l’interesse di medi e grandi esercenti, già dotati di Pos tradizionali, che potrebbero avere uno strumento in più per migliorare il loro servizio. La flessibilità del Mobile Pos – gestione dei pagamenti in mobilità e costi in base all’utilizzo – può incontrare il favore degli esercenti “temporanei – per esempio, quelli che svolgono attività stagionali – e del personale di vendita che, per caratteristiche del servizio (polizze d’assicurazione, vendite porta a porta) possono migliorare l’efficienza dei tempi di pagamento e di incasso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati