PAGAMENTI ELETTRONICI

E-payments, Mastercard battezza il PayPass Wallet

Il circuito di carte di credito lancia tre soluzioni di pagamento digitale per pagare via web, smartphone e tablet. Fra i primi clienti i siti online di Barnes & Noble e American Airlines. Intesa San Paolo e Sia fra i partner italiani

Pubblicato il 08 Mag 2012

Mastercard ha annunciato oggi il lancio di PayPass Wallet, una nuova offerta di pagamento globale, che renderà gli acquisti online e nei negozi più veloci e sicuri, consentendo di pagare in modo semplice tramite il proprio computer, tablet o smartphone. La piattaforma di servizi PayPass Wallet offre tre diverse soluzioni: PayPass Acceptance Network (PayPass Online e PayPass Contactless), PayPass Wallet e PayPass API, che saranno ampliati nel tempo tramite l’introduzione di ulteriori servizi a valore aggiunto.

MasterCard metterà i Servizi PayPass Wallet a disposizione dei partner nel terzo trimestre del 2012, inizialmente in Stati Uniti, Canada, Regno Unito e Australia e successivamente anche in altri Paesi. PayPass Wallet conferma il ruolo di leader di MasterCard nello sviluppo di tecnologie innovative per i pagamenti elettronici, un settore caratterizzato da un alto potenziale di crescita. Nel 2011, infatti, MasterCard ha gestito 36 miliardi di transazioni e, a livello globale, l’aumento del volume dei pagamenti è stato del 75,9% rispetto all’anno precedente. Entro il 2015, inoltre, 14 miliardi di nuovi dispositivi permetteranno di effettuare pagamenti in modo digitale.

Nel 2011 Mastercard ha gestito 36 miliardi di transazioni e, a livello globale, l’aumento del volume dei pagamenti è stato del 75,9% rispetto all’anno precedente. Entro il 2015, inoltre, 14 miliardi di nuovi dispositivi permetteranno di effettuare pagamenti in modo digitale.

Mastercard ha annunciato oggi il lancio di PayPass Wallet, una nuova offerta di pagamento globale destinata a banche, partner ed esercenti, che renderà gli acquisti online e nei negozi più semplici, veloci e sicuri, consentendo di pagare con un semplice clic del proprio mouse, con un tocco sullo schermo del tablet e con il proprio telefonino.

La piattaforma di servizi PayPass Wallet offre tre diverse soluzioni: PayPass Acceptance Network (PayPass Online e PayPass Contactless), PayPass Wallet e PayPass Api. Tutte sono pensate per offrire un’esperienza di acquisto pratica e veloce, indipendentemente dal luogo e dal mezzo usato, oltre a una serie di servizi di portafoglio digitale, il wallet, e di strumenti di sviluppo che facilitano la connessione di altri wallet alla rete di accettazione PayPass Online.

MasterCard metterà i Servizi PayPass Wallet a disposizione dei partner nel terzo trimestre del 2012, inizialmente in Stati Uniti, Canada, Regno Unito e Australia e successivamente anche in altri Paesi.

I servizi PayPass Wallet, inoltre, saranno ampliati nel tempo per creare un’esperienza di acquisto completa per i consumatori, introducendo ulteriori servizi a valore aggiunto quali: informazioni immediate sul conto prima di effettuare un acquisto; controllo della spesa e avvisi in tempo reale, disponibilità di offerte mirate, coupon e programmi fedeltà.

American Airlines e Barnes & Noble saranno tra i primi esercenti internazionali ad inserire l’opzione di pagamento PayPass online nei loro siti di e-commerce. American Airlines inoltre integrerà PayPass Wallet alla sua applicazione per telefonino.

In Italia, Intesa Sanpaolo e Sia saranno tra i partner ad adottare la piattaforma di servizi PayPass Wallet.

"I consumatori aspirano sempre più di pagare i propri acquisti quando, come e dove vogliono. A loro volta, gli esercenti desiderano maggior flessibilità per poter accettare con facilità i pagamenti digitali per trasformare in acquisti il maggior numero possibile di visite ai loro siti di e-commerce – ha affermato Ed Mclaughin, chief emerging payment officer di MasterCard -Siamo inoltre consapevoli che, quando si tratta di pagare, non esiste un unico portafoglio elettronico valido per tutti: i servizi PayPass Wallet sono stati pensati infatti per semplificare l’esperienza di acquisto, assicurando flessibilità e scelta a banche, consumatori ed esercenti".

"PayPass Wallet permetterà di accelerare la crescita del commercio elettronico in Italia facendo leva sulla grande diffusione degli smartphone – ha detto Paolo Battiston, direttore generale di MasterCard Italia – Questa nuova soluzione conferma l’impegno e l’investimento di MasterCard in Italia per lo sviluppo di tecnologie innovative, in grado di rendere l’esperienza di acquisto sempre più semplice, sicura e vicina allo stile di vita moderno".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati