l’operazione netco

È ufficiale, Luigi Ferraris alla guida della “nuova” Fibercop: “Giocheremo un ruolo cruciale nella transizione digitale”



Indirizzo copiato

Le prime parole del neo amministratore delegato al timone della società Kkr-Mef. Massimo Sarmi alla presidenza: “Impegnati a costruire e offrire la rete in fibra ottica di cui operatori di Tlc e dei media hanno bisogno”. Elisabetta Romano Chief technology & operation officer, Giovanni Moglia Chief Regulatory Affairs

Aggiornato il 1 lug 2024



luigi ferraris fibercop

Come anticipato da CorCom Luigi Ferraris è stato nominato amministratore delegato di Fibercop a seguito del perfezionamento ella cessione di Netco da parte di Tim e Kkr ossia mediante il conferimento in FiberCop (società controllata al 58% da Tim) del ramo d’azienda che comprende l’infrastruttura di rete fissa e le attività wholesale, e la successiva acquisizione dell’intero capitale di FiberCop da parte di Optics BidCo, società controllata da Kkr. Alla presidenza di Fibercop Massimo Sarmi.

FiberCop è interamente controllata da un gruppo di investitori guidato da Kkr fra cui il Ministero dell’Economia nonché da una società interamente controllata da Abu Dhabi Investment Authority, Cpp Investments ed il fondo infrastrutturale F2i Sgr.

Luigi Ferraris da Ferrovie e Fibercop

“FiberCop giocherà un ruolo cruciale nella transizione digitale in Italia attraverso la realizzazione e l’offerta di infrastrutture digitali innovative – sono le prime parole del neo Ad Luigi Ferraris -. Sono orgoglioso di guidare una grande squadra di professionisti, tecnici e venditori che operano su tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo comune di sostenere un segmento strategico per l’economia”.

Luigi Ferraris entra in FiberCop da Ferrovie dello Stato Italiane, dove ha ricoperto il ruolo di ceo dal 2021 al 2024. In precedenza, è stato ceo e direttore generale di Terna e, prima ancora, Chief Financial Officer del Gruppo Poste Italiane, dove ha guidato il processo di privatizzazione della società e la sua quotazione alla Borsa di Milano. In precedenza, Ferraris è stato Chief Financial Officer del Gruppo Enel e Presidente di Enel Green Power, dove ha supervisionato il processo di quotazione della società. Per quanto riguarda le altre società quotate del Gruppo Enel, Ferraris è stato membro del Consiglio di Amministrazione della controllata spagnola Endesa S.A. e della controllata cilena Enersis, dove era a capo della divisione America Latina. Ferraris ha iniziato la sua carriera in PriceWaterhouseCoopers, per poi ricoprire diverse posizioni manageriali in importanti aziende italiane e internazionali, come Agusta, Piaggio VE, Sasib Beverage, Elsag Bailey Process Automation ed Elsacom (entrambe controllate del Gruppo Finmeccanica).

La presidenza di Massimo Sarmi

Da parte sua Massimo Sarmi – già chairman di FiberCop dal novembre 2020evidenzia che l’azienda sarà impegnata “a costruire e offrire la rete in fibra ottica di cui gli operatori delle telecomunicazioni e dei media hanno bisogno per fornire i migliori servizi digitali e di connettività a cittadini, imprese e istituzioni pubbliche e private in Italia. Il nostro obiettivo è contribuire in modo significativo allo sviluppo economico del Paese e avere un impatto positivo sulla società”.

Elisabetta Romano Chief technology & operation officer

Prime nominee important a livello di prime linee: Elisabetta Romano assume l’incarico di Chief technology & operation officer. “La nuova avventura in Fibercop ci vedrà impegnati, nei prossimi mesi ed anni, nel costruire le infrastrutture ad alta velocità che attraverseranno in lungo ed in largo l’Italia con l’obiettivo di raggiungere tutti perché nessuno dovrà essere escluso dalle opportunità che si presenteranno con l’uso del digitale – scrive la manager in un post su Linkedin -. Negli ultimi 10 giorni ho incontrato molte colleghe e colleghi che lavorano nelle nostre sedi territoriali da Nord a Sud e ho sentito forte il senso di responsabilità e di orgoglio per essere protagonisti di questo momento di profonda trasformazione tecnologica”.

Giovanni Moglia Chief Regulatory Affairs

Passa in Fibercop anche Giovanni Moglia da gennaio 2019 Chief Regulatory Affairs Office di Tim.

Classe 1960, laurea in Giurisprudenza e specializzazione in diritto dell’economia, dopo aver ricoperto per quattro anni il ruolo di funzionario presso l’Ufficio Studi della Consob, entra a far parte della nascente Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato assumendo, tra gli altri incarichi, la responsabilità della Direzione Telecomunicazioni e Informatica. Nel 1997 coadiuva l’Ufficio di Presidenza della Stet nell’attuazione del processo di privatizzazione per poi dirigere la Linea Centrale Rapporti con le Authority. In seguito diventa il Responsabile della Direzione Affari Istituzionali di Wind, occupandosi della gara per l’assegnazione della terza licenza mobile. Fin dal gennaio 2000 lavora alla costruzione di Fastweb, prima come responsabile Regolamentazione
poi come General Counsel, dove rimane fino a dicembre 2018.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4