ECONOMIA DIGITALE

Ebay, Internet leva di crescita per le Pmi italiane

Report Public Policy Lab: Campania, Marche e Puglia le regioni che raccolgono il maggior numero di piccole aziende che vendono tramite la piattaforma. Paul Todd, Senior Vp eBay Marketplaces Europe: “Pmi online più resistenti alla crisi”. “Ma serve riformare il settore postale”

Pubblicato il 26 Mag 2015

pmi-150402095438

Sono Campania, Marche e Puglia le regioni che raccolgono il maggior numero di piccole imprese online che vendono tramite eBay. Emerge dal report stilato dalla Public Policy Lab (della stessa eBay) che analizza i dati per il periodo 2010-2014, gli anni più duri della crisi economica fanno notare all’azienda. Lo studio rivela che è in atto “una rivoluzione silenziosa delle piccole imprese online”, nota l’azienda, che stanno prendendo piede in diverse regioni e non solo nei centri urbani che tradizionalmente stimolano la crescita.

“Le piccole imprese online in Italia stanno crescendo ovunque, esportano più che mai, stanno diventando più competitive rispetto alle grandi aziende e si stanno mostrando più resistenti nei confronti delle avverse condizioni economiche rispetto alle piccole offline. La tecnologia eBay sta consentendo tutto questo”, dice Paul Todd, Senior Vice President eBay Marketplaces Europe.

Inoltre, il report mostra che le piccole imprese italiane sono più efficaci nel costruirsi e mantenere quote di mercato online. Secondo il World Bank Exporter Dynamics Database, le nuove piccole imprese online su eBay sono capaci di catturare il 18% del mercato delle esportazioni in solo un anno, mentre – nel mercato tradizionale – i nuovi arrivati costituiscono solo il 3% delle esportazioni europee.

Infine, le piccole imprese online in Europa si mostrano più resistenti, rispetto a quelle offline, nei confronti delle avverse condizioni commerciali. I dati della Banca Mondiale indicano che solo il 16% delle aziende tradizionali su una media tra sei paesi dell’Unione Europea effettua ancora esportazioni dopo tre anni di esercizio, mentre il 70% delle piccole imprese online su eBay ha esportato in modo continuativo nel periodo 2011-2014.

In questo contesto, è tuttavia necessario, spiega eBay, che le istituzioni implementino politiche in grado di aumentare ulteriormente la capacità delle piccole imprese italiane di servire clienti nell’UE e in tutto il mondo. In particolare sono tre le politiche che, secondo l’azienda, dovrebbero essere implementate:

1. Migliorare il settore delle consegne postali: Il governo italiano dovrebbe esercitare pressione per portare il proprio settore postale a modernizzarsi e a migliorare i propri servizi, incoraggiandolo nel frattempo a rivedere seriamente la propria struttura di costi e prezzi. Il settore postale e di consegna dei pacchi in Italia dovrebbe creare un’offerta competitiva e in linea con i migliori esempi all’interno dell’UE e all’estero.

2. Migliorare l’accesso alla banda larga Internet: La percentuale di famiglie con accesso internet a casa (72 %) è di molto più basso di quello dei paesi che rappresentano le principali destinazioni delle esportazioni delle aziende italiane, quali la Germania, la Francia o il Regno Unito (circa 85%). Le regioni italiane più periferiche hanno bisogno che le connessioni alle reti ad alta velocità, online e mobile, siano migliorate. Questa deve essere per il governo italiano una priorità e deve portare a un’azione immediata e concreta.

3. Proteggere gli intermediari nei confronti della responsabilità delle parti terze: il regime della responsabilità degli intermediari di Internet, basata sulla Direttiva sul commercio elettronico, è stata determinante nello sviluppo di un ambiente forte e promettente per il commercio elettronico nell’UE. Il regime attuale di responsabilità è equilibrato, pronto per il futuro e assicurerà continui investimenti esteri nel settore online. Inoltre consentirà alle start-up dell’Unione Europea di sviluppare i propri servizi in un contesto di certezza giuridica. L’Italia sta riscontrando una crescita esponenziale del settore ad alto potenziale online e mobile, tuttavia c’è ancora un potenziale enorme non sfruttato. Perciò, l’Italia dovrebbe supportare con forza il mantenimento dell’attuale regime bilanciato di responsabilità che protegge i diritti di proprietà intellettuale e al tempo stesso permette al settore online, ancora acerbo, di crescere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati