SMARTPHONE

Ecco il nuovo BlackBerry Key 2, torna in auge la tastiera fisica

La cinese Tcl Communication ha presentato il nuovo device: avanti tutta su privacy e sicurezza. Sistema operativo Android 8.1 Oreo, chip Qualcomm Snapdragon e fotocamera posteriore doppia tra le novità

Pubblicato il 07 Giu 2018

545f3bfa-da7a-46e3-8fff-a3b3e876bb46@augure

Per i nostalgici del cellulare BlackBerry, l’iconico smartphone con la tastiera fisica torna sul mercato grazie alla multinazionale cinese dell’elettronica TCL Communication che ha la licenza per il marchio BlackBerry e che ha appena presentato BlackBerry KEY2, “il più avanzato smartphone BlackBerry finora prodotto”. Dotato della caratteristica tastiera fisica e fornito delle principali funzioni di privacy e sicurezza sviluppate dalla canadese BlackBerry Limited, questo smartphone ha sistema operativo Android 8.1 Oreo ed è il primo telefono del marchio equipaggiato con una fotocamera posteriore doppia, mentre lo Speed Key, il tasto di scelta rapida, consente di accedere istantaneamente, e con un semplice gesto, alle applicazioni, ai contatti e alle funzionalità più frequentemente utilizzate. BlackBerry KEY2 verrà distribuito, a livello mondiale a partire da questo mese, al prezzo consigliato di 649 euro.

“Anche se oggi, per il consumatore, la scelta in termini di smartphone è molto ricca, la maggior parte delle soluzioni proposte tende ad offrire esperienze d’utilizzo tra loro molto simili, senza una grande differenziazione”, spiega Alain Lejeune, Senior vice Presidente di TCL Communication e Presidente di BlackBerry Mobile. “Con BlackBerry KEY2, abbiamo sviluppato uno smartphone che si distingue, riunendo tutte le specificità che hanno reso BlackBerry un marchio iconico ed introducendo una serie di novità che ne fanno uno dei migliori dispositivi in termini di privacy e sicurezza, oltre che lo smartphone BlackBerry più avanzato che sia mai stato prodotto”.

“I BlackBerry sono gli smartphone Android più sicuri al mondo. Li progettiamo per garantire una sicurezza su tutti i livelli e siamo entusiasti di collaborare con TCL Communication per il lancio del loro nuovo BlackBerry KEY2,” ha dichiarato Alex Thurber, Senior vice Presidente e General Manager di Mobility Solutions di BlackBerry. “BlackBerry ha continuato a perfezionare il proprio approccio alla sicurezza mobile per decenni e siamo orgogliosi di poter mettere a disposizione dei nostri fan, ovunque nel mondo, un nuovo smartphone BlackBerry che sia moderno ed originale“.

BlackBerry KEY2 costituisce un deciso passo avanti nella serie KEY e si presenta con materiali di costruzione di qualità premium, cornice in alluminio Serie 7, retro del telefono soft touch per garantire una presa sul dispositivo ancora più stabile e confortevole. La testiera del BlackBerry KEY2 è stata ripensata per essere ancora più smart ed il display touchscreen da 4,5″, con schermo 2.5D Corning Gorilla, offre una maggiore resistenza ai graffi. La tastiera migliorata è stata realizzata con la massima cura per rendere più immediata ed intuitiva la digitazione, mentre l’altezza dei tasti sul BlackBerry KEY2 è stata aumentata del 20%, per garantire un’esperienza di scrittura più confortevole e precisa. Il nuovo tasto Speed Key consente l’accesso rapido a diverse funzioni del dispositivo: non sarà più necessario tornare alla schermata iniziale dello smartphone o navigare tra applicazioni, contatti o altre funzionalità, ma basterà premere il tasto Speed Key per aprire rapidamente una delle applicazioni più utilizzate, chiamare uno dei contatti preferiti o accedere ad altre funzionalità. Il nuovo smartphone BlackBerry possiede una tastiera KEY che supporta la digitazione veloce flick-typing, per tempi di messaggistica molto più rapidi, la scrittura facilitata e il trackpad per scorrere rapidamente tra e-mail, pagine Web e altro, per un’esperienza di lettura e navigazione mobile rapida ed intuitiva.

Il BlackBerry KEY2 offre fino a due giorni di durata della batteria, 6GB di memoria RAM, in entrambe le varianti da 64GB e 128GB di memoria espandibili via MicroSD: caratteristiche che rendono questo smartphone BlackBerry il più avanzato mai sviluppato. Alimentato da un processore Qualcomm Snapdragon BlackBerry KEY2 offre agli utilizzatori tutta la potenza di cui hanno bisogno, qualsiasi siano le loro necsssità. La tecnologia Smart Battery Experience apprenderà nel quotidiano le abitudini dell’utilizzatore e lo consiglierà su quando ricaricare in modo da avere una durata della batteria sufficiente per affrontare con tranquillità una riunione di lavoro, un volo imminente o qualsiasi altro impegno.

Per la prima volta su uno smartphone BlackBerry arriva anche una fotocamera posteriore doppia. Queste due fotocamere da 12MP offrono un bilanciamento del bianco automatico, una messa a fuoco automatica più rapida, una stabilizzazione dell’immagine migliorata e nuove esperienze di acquisizione delle foto mai viste prima su uno smartphone BlackBerry.

Come tutti gli smartphone BlackBerry, anche BlackBerry KEY2 include funzioni avanzate di privacy e sicurezza. Il sistema operativo, da questo punto di vista, è potenziato ed il telefono possiede un sistema di sicurezza Root of Trust, brevettato da BlackBerry, tramite l’aggiunta di chiavi di sicurezza al processore che ne fa lo smartphone Android più sicuro sul mercato. L’applicazione DTEK di BlackBerry fornisce uno strumento intuitivo per verificare il livello di sicurezza del dispositivo, permettendo di visualizzare in quale misura le applicazioni possono accedere ai dati e di gestire le autorizzazioni per ognuna di esse. In questo modo, è possibile monitorare come le applicazioni scaricate accedono ai dati personali, come la posizione, l’accesso alla fotocamera, al microfono e altro ancora, proteggendo privacy e sicurezza. L’applicazione DTEK di BlackBerry include ora la nuova funzione di controllo Proactive Health, che consente di eseguire la scansione del dispositivo e di ricevere un feedback immediato sulle vulnerabilità potenziali e sulle possibili ottimizzazioni. L’applicazione Locker è stata migliorata per offrire ancora più privacy ed un maggiore controllo dei contenuti.

BlackBerry KEY2 fa parte del programma Android Enterprise Recommended, creato da Google per aiutare le aziende a scegliere lo smartphone Android più adatto alle loro esigenze. Ciò significa che BlackBerry KEY2 soddisfa gli elevati requisiti definiti e convalidati da Google, come la necessità di ricevere regolarmente aggiornamenti di sicurezza (che BlackBerry Mobile fornisce mensilmente), nuove funzionalità hardware e almeno un importante aggiornamento del sistema operativo. BlackBerry KEY2 supporta anche la Zero Touch di Android, che permette alle aziende di dotare i propri dipendenti di dispositivi mobili facilmente configurabili e gestibili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati