L’iPhone 7 è fra noi, ma Apple guarda già oltre. Ecco perché

Poche novità, come preannunciato, per il nuovo modello “earphoneless”. Ma potrebbe trattarsi di un low profile voluto: secondo gli analisti l’azienda concentrandosi sull’edizione 2017, anno del decennale dello smartphone più famoso del mondo

Pubblicato il 08 Set 2016

iphone-160908164858

Il “Super cycle”, quello destinato a invertire il rallentamento delle vendite degli iPhone registrato nell’ultimo periodo, non è atteso per l’iPhone 7, ma per l’iPhone 8, il modello che sbarcherà sul mercato alla fine del 2017. Così lo smartphone presentato ieri a San Francisco rischia di essere considerato come un modello di passaggio, con poche novità per poter risollevare da subito le vendite (qui la scheda delle caratteristiche dei due modelli, il 7 e il 7 plus) La scomparsa dell’ingresso del jack per le cuffie, che abilita quindi soltanto auricolari wireless, le due fotocamere, la maggiore durata della batteria e l’accordo con Nintento per l’esclusiva del videogame “Super Mario Run” potrebbero non essere sufficienti per “stupire” il mercato e appassionare i consumatori. Ad affermarlo, come riporta il New York Times, sono gli analisti di Credit Suisse, secondo cui se ancora permangono dubbi sulle performance delle vendite nel breve periodo, per il decennale del device con il lancio dell’iPhone 8 Apple è destinata ad apportare significative innovazioni, che saranno in grado di dare una spinta decisa alle vendite e marcare una differenza più netta con i concorrenti, a partire dallo schermo Oled, dal display completamente in vetro, e dalla scomparsa del tasto “home”.

Una lettura più cauta quella affidata a CorCom da Daniel Gleeson, Senior analyst consumer technologies di Ovum, secondo cui “l’iPhone 7 venderà bene anche se non è il più ‘avvincente’ degli smartphone mai presentati da Apple. L’iPhone 6 ha rappresentato un profondo cambiamento nel 2014, e oggi molti consumatori potrebbero essere attratti da un upgrade del loro device. In ogni caso – conclude Gleeson – non credo che il modello del prossimo anno sarà rivoluzionario: gli smartphone sono ormai tecnologie mature, che potranno crescere soltanto gradualmente nei prossimi anni”. La disavventura di Samsung, costretta a ritirare i Note 7 a causa della “batteria esplosiva”, è inoltre destinata ad aiutare Apple nelle vendite: “I possessori di un iPhone 6 – aggiunge Gleeson – rimarranno legati a Apple. Il richiamo dei modelli difettosi è una ferita che danneggerà Samsung nella considerazione dei consumatori”.

Intanto all’evento che si è tenuto ieri al Bill Graham Civic Auditorum di San Francisco il ceo di Apple Tim Cook ha parlato del nuovo modello come dello “smartphone più avanzato mai realizzato”. Sul nuovo iPhone saranno incluse le cuffiette wireless “Airpods”, e un adattatore gratuito per chi voglia continuare a usare quelle con il tradizionale jack audio. “Crediamo in un futuro wireless, con il coraggio di andare avanti e fare qualcosa di nuovo e migliore per tutti”, sottolinea il vice presidente Phil Schiller.

Tra le altre caratteristiche dell’iPhone 7 e del 7 Plus la doppia fotocamera posteriore e un comparto fotografico migliorato, “vicino agli standard di un dispositivo professionale” secondo l’azienda. Il nuovo smartphone della casa di Cupertino è resistente all’acqua e alla polvere e una batteria che dura di più. Oltre ai colori tradizionali (oro, silver e oro rosa) sarà disponibile in due tipi di nero diverso, uno più lucido. L’iPhone 7 e 7 Plus saranno disponibili in pre-ordine dal 9 settembre, le consegne dal 16 settembre, Italia inclusa.

Il sistema operativo, iOS 10, sarà invece disponibile dal 13 settembre. Quanto ai prezzi, quello dell’iPhone 7 partirà da 649 dollari, come per l’iPhone 6, mentre l’iPhone 7S partirà da 769 dollari. AirPods saranno disponibili dalla fine di ottobre per 159 dollari. L’iPhone 7 potra’ essere pre-ordinato a partire dal 9 settembre, con consegne a partire dal 16 settembre, anche in Italia.

All’evento di San Francisco è stato presentato anche l’Apple Watch Series 2, “completamente ripensato” e resistente all’acqua fino a 50 metri, con il Gps. Annunciato anche un accordo con Nintendo, con il uovo gioco di Supermario che arriverà sull’App Store durante le festività del 2016 mentre Pokemon Go, il gioco del momento scaricato 500 milioni di volte, sarà disponibile anche per il nuovo Apple Watch.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati