STRATEGIE

Ecco la “nuova” Nokia fra tecnologie di rete, mappe e brevetti

Dopo l’acquisizione da parte di Microsoft del business dei cellulari, il ceo ad interim Risto Siilasmaa spiega perché e come l’azienda finlandese resterà solida ancora per 150 anni. Il business si concentra in Nsn, Here (mappe) e Advanced Technologies, ma conterà anche sul licensing di 38.500 brevetti

Pubblicato il 11 Set 2013

Ora che Microsoft compra il business dei telefoni di Nokia (un’operazione da 7,2 miliardi di dollari annunciata la scorsa settimana) che cosa farà Nokia? Quale il suo futuro di azienda? La casa finlandese, che prima dell’avvento degli smartphone dominava incontrastata il mondo dei cellulari, è convinta di avere ancora un lungo futuro di attività davanti, ma con un nuovo focus: le mappe e le tecnologie di rete. Anzi, per usare le parole del Ceo ad interim Risto Siilasmaa, “Questo è l’inizio dei prossimi 150 anni nella storia di Nokia”.

Il riferimento è alla lunga attività della compagnia finlandese, nata proprio 150 anni fa come produttore di carta, pneumatici ed altri articoli, ma poi divenuta nota in tutto il mondo per i suoi telefonini. In una recente intervista pubblicata dal blog ufficiale di Nokia, Siilasmaa mette in evidenza le sfide che l’azienda deve affrontare e anche l’impatto emotivo per i suoi 32.000 dipendenti che passeranno alla Microsoft. Tutti dovranno adattarsi a una nuova realtà: Nokia non è più un produttore di cellulari.

Nokia sarà molto diversa senza il business dei device e dei servizi mobili”, nota Siilasmaa. “Ma sarà un’azienda forte, con un bilancio solido e tre linee di attività in ottima salute: Nsn, Here e Advanced Technologies – ognuna leader per tecnologia e innovazione”.

In pratica, la “nuova” Nokia sarà concentrata su tre macro-aree: reti, mappe (Here) e il nuovo ramo di attività Advanced Technologies. Nokia Solutions and Networks (Nsn), frutto della recente acquisizione da parte di Nokia del del 50% prima detenuto da Siemens, fornisce attrezzature per le telecomunicazioni ed è focalizzata sulla banda larga mobile, mentre Here è da sempre concentrata su mapping e location. Here già fornisce le mappe sui Windows Phone di Microsoft ma Nokia sta aggressivamente cercando di espandersi nelle applicazioni per l’industria automotive, entrando nei cruscotti dei principali modelli di auto con le funzionalità di navigazione a bordo. Advanced Technologies è invece una divisione di ricerca e sviluppo che cerca di individuare le tecnologie su cui puntare nel futuro per espandere il business di Nokia.

Altro patrimonio che resta nelle mani della casa finlandese è quello dei brevetti, di cui Nokia possiede un nutrito portafoglio costruito negli anni, sia per device mobili che per dati mobili, e che intende continuare ad espandere, per potenziare anche su questo fronte fatturato e utili. “Abbiamo già costituito una divisione che si occupa, con successo, di licensing di brevetti e tecnologie”, indica Siilasmaa.

Come parte dell’accordo per l’acquisizione del business dei cellulari, Nokia ha garantito a Microsoft accesso ai suoi brevetti per dieci anni, ma qualche osservatore suggerisce che Nokia, senza l’attività dei telefoni ma con un tesoro di 38.500 brevetti del valore complessivo di 6 miliardi di dollari, si possa trasformare in un temibile patent troll, pronta a difendere la sua proprietà intellettuale anche in tribunale con costose cause e rivendicando sostanziosi pagamenti di royalty.

Intanto, nell’immediato futuro, compito di Siilasmaa è reinventare Nokia, ricreando un’azienda solida con un business convincente, e trovare un nuovo Ceo. Anche se l’era dei cellulari Nokia è finita, il brand potrebbe rimanere a lungo vivo tra i consumatori grazie alle mappe di Here. Per il resto, i marchi Lumia e Asha sono sotto il controllo di Microsoft e spetta a questa decidere quanto del patrimonio di immagine di Nokia potrà sopravvivere nel mondo dei device mobili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati