L'INIZIATIVA

Edge Cloud, Gsma battezza il primo trial sui servizi di nuova generazione

Il progetto, che vede in campo Telefonica, DT e Tim, sperimenterà applicazioni di mixed reality e videoconferencing olografica. Nasce il Cloud Edge Forum: gli operatori puntano su soluzioni globali

Pubblicato il 30 Giu 2021

edge

Gli operatori di rete puntano sul binomio 5G ed edge per i servizi di nuova generazione a valore aggiunto: lo dimostrano i nuovi annunci dell’associazione di settore, la Gsma, che ha pubblicato i dettagli sui primi trial che saranno condotti dalle società di telecomunicazione internazionali usando la sua piattaforma Operator Telco Edge.

All’interno della Telco Edge Cloud (Tec) Trail Initiative il primo progetto vede protagonista Telefónica in partnership con Deutsche Telekom e Tim: le tre telco collaboreranno con DoubleMe, sviluppatore di Twinworld, un portale di realtà mista olografica che offre esperienze altamente immersive. Il funzionamento di questo portale dipende dal 5G, che garantisce accesso quasi real time e altissimo throughput dei dati.

Realtà estesa nei trial sull’Edge Cloud

Nel concreto, Telefonica sperimenterà un’applicazione di videoconferenza olografica insieme a Deutsche Telekom, DoubleMe, MobiledgeX e Tim in cui verranno testate non solo le prestazioni dell’applicazione edge ma anche funzionalità di rete come smart edge discovery, roaming e interconnessione.

La Gsma ha annunciato anche un secondo trial, guidato dalla telco coreana Kddi in partnership con Deutsche Telekom, MobiledgeX, Sturfee e Mawari, che riguarda la realizzazione di una nuova piattaforma che unisce il Visual positioning service (Vps), tecnologia di riconoscimento spaziale, e la tecnologia per lo streaming di contenuti Extended reality (Xr).

Fondamentali le soluzioni open source

La Telco Edge Operator Platform è una piattaforma di sviluppo che incorpora l’edge computing by design: come spiega la Gsma “ottimizza il potere dell’edge computing, assicurando che le applicazioni di prossima generazione possano beneficiare della bassissima latenza e dell’ampia larghezza di banda del 5G”. Questo sosterrà il rapido sviluppo e commercializzazione di servizi altamente innovativi e di funzionalità di rete avanzate.

La Gsma ha pubblicato un documento con i dettagli dei requisiti per la piattaforma, frutto della collaborazione con altri enti che definiscono gli standard. L’obiettivo è ancora una volta quello di garantire l’interoperabilità puntando su soluzioni open source che “sono fondamentali per preservare un progresso coerente” e un livello di servizio omogeneo.

Telco “in pole position su cloud e edge”

Gli operatori di rete mobile sono in pole position per fornire funzionalità cloud e edge computing avanzate tramite le loro infrastrutture di rete locali, che beneficiano enormemente della maggiore capacità e ridotta latenza”, è il commento di Alex Sinclair, Cto della Gsma. “I consumatori e le imprese sono sempre più esigenti sulle applicazioni d’uso e rendono essenziale per i fornitori di servizi offrire applicazioni vicine all’utente finale all’edge della rete. Grazie al documento della Gsma Operator Platform Specification, il Telco Edge Cloud darà agli sviluppatori e agli aggregatori enterprise un modo coerente per raggiungere clienti sempre più connessi”.

Tim è entrata fin da subito, lo scorso anno, nella squadra di operatori internazionali che si sono uniti per sviluppare una piattaforma interoperabile che ha l’obiettivo di allargare e rendere sempre più facilmente disponibili le funzionalità di edge computing. La piattaforma è stata sviluppata nel corso del 2020 dalla società italiana insieme a China Unicom, Deutsche Telekom, Ee, Kddi, Orange, Singtel, Sk Telecom, Telefonica, con il supporto della Gsma e il nome di Telco Edge Cloud. Renderà le risorse e le capacità degli operatori locali, quali latenza, elaborazione e archiviazione ,disponibili per gli sviluppatori di applicazioni e i fornitori di software, consentendo loro di soddisfare le esigenze dei clienti aziendali.

Gli operatori hanno deciso di lavorare insieme per sviluppare un framework architetturale Edge Compute, mentre Gsma ha lanciato l’iniziativa Operator Platform Project per supportare il piano a livello strategico. Inizialmente, la piattaforma verrà distribuita sui principali mercati europei per essere poi progressivamente estesa ad altri operatori e aree geografiche fino a raggiungere la copertura globale.

Telco Edge Cloud punta a essere un ambiente aperto e inclusivo, in grado di fornire meccanismi di protezione dei dati e sovranità digitale adeguati.

Verso un Telco Edge Cloud “globale”

La Gsma ha anche dato il via al nuovo forum Telco Edge Cloud (Tec), che ha l’obiettivo di accelerare l’adozione dei servizi basati sull’edge computing e collaborare con altri organismi per la definizione di standard che assicurino l’interoperabilità.

Il Forum è stato creato per supportare gli sviluppi dell’edge cloud creando uno spazio in cui i protagonisti della “edge community” possono condividere, sviluppare e far avanzare l’adozione di soluzioni di edge cloud interoperabili.

Il gruppo cercherà anche di individuare e superare le barriere allo sviluppo e all’implementazione di servizi di edge cloud e intende promuovere l’interconnessione su tutte le piattaforme per creare reti e servizi Tec globali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati