IL POSITION PAPER

Edge & cloud per la telco transformation: la vision di Etno e Gsma



Indirizzo copiato

Il documento presentato nell’ambito della consultazione Ue sul futuro delle comunicazioni e delle infrastrutture elettroniche. Dalla net neutrality alla sovranità, serve un riequilibrio: “La mancanza di economie di scala è un ostacolo significativo per le telecomunicazioni europee mentre gli hyperscaler sfruttano la loro presenza globale e si inseriscono sempre più nelle catene del valore delle Tlc”

Pubblicato il 24 mag 2024



edge

“Nelle circostanze attuali, il potere esercitato dagli hyperscaler nel cloud e nei mercati adiacenti potrebbe determinare il successo o il fallimento degli operatori di telecomunicazioni. Questa concentrazione verticale ha il potenziale di avere un impatto significativo sulla concorrenza nei mercati della connettività”. Lo scrivono Etno e Gsma nel position paper (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO) in cui offrono il loro punto di vista al “Draft report on cloud” del Berec, l’Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche. La stessa capacità degli operatori di lanciare i nuovi servizi basati sul 5G potrebbe essere a rischio, evidenziano le due associazioni delle telco.

Come indicato anche nel documento del Berec, “i servizi cloud sono forniti in un mercato altamente concentrato, dove gli hyperscaler svolgono un ruolo centrale, grazie non solo alle loro dimensioni, ma anche all’esistenza di effetti di rete e di ecosistema”, prosegue il position paper. Questi effetti possono potenzialmente portarli a sfruttare il loro potere di mercato anche nel mercato delle reti e dei servizi di comunicazione elettronica e ciò, a sua volta, “ha implicazioni sulla sovranità, in quanto questi fornitori di cloud godono di una posizione contrattuale che è molto difficile da contestare, con la potenziale capacità di imporre condizioni rigorose o ingiuste su un mercato verticale come le telecomunicazioni”.

Da queste considerazioni parte il contributo delle due associazioni degli operatori di rete, che raccoglie le osservazioni sui mercati del cloud e dell’edge per i loro impatti sulle telecomunicazioni, anche in linea con la visione della Commissione europea per il Decennio digitale e nuove reti tlc resilienti e sostenibili.

I big del cloud pesano nella catena del valore delle telco

I servizi cloud ed edge sono al centro della trasformazione digitale delle telecomunicazioni: gli operatori stanno trasformando le loro reti in piattaforme per l’innovazione abbracciando architetture disaggregate e cloud-native, automazione avanzata (sempre più basata su Ai e machine learning), programmabilità e sviluppo di nuove applicazioni di rete come servizio (NaaS). In questo contesto Etno e Gsma hanno delineato la loro visione per la trasformazione delle telecomunicazioni nel contributo alla consultazione della Commissione europea sul futuro del settore delle comunicazioni elettroniche e delle sue infrastrutture, che si riflette nel Libro bianco della Commissione “Come padroneggiare le esigenze dell’infrastruttura digitale dell’Europa?”. Il cloud è considerato anche fattore di sostenibilità e resilienza.

Ma la fornitura, da un lato, di servizi cloud e edge, e dall’altro, di reti e servizi di comunicazione elettronica (Ecn e Ecs) è sempre più interconnessa. I mercati presentano interdipendenza e i principali attori del mercato del cloud stanno espandendo la loro influenza nei mercati tlc tradizionali.

“Queste tendenze hanno implicazioni significative non solo a livello tecnico e di mercato, ma anche dal punto di vista normativo”, evidenzia il position paper. “Uno dei principi generali del quadro normativo dell’Ue è la neutralità tecnologica, che consiste nel rimanere agnostici rispetto alle tecnologie sottostanti e nel garantire condizioni di parità per tutti gli attori del mercato. La regolamentazione non può essere separata dalla fornitura concreta di servizi nella catena del valore e deve essere applicata in modo coerente nei diversi settori e per le diverse parti interessate”.

Cloud ed edge rappresentano concetti distinti dalla cloudificazione della rete, prosegue il documento. Quest’ultimo implica far leva sulla tecnologia cloud per migliorare le reti, una pratica sempre più comune man mano che gli operatori delle telecomunicazioni passano a un’architettura di rete cloud-native. Poiché la catena del valore della connettività si sta trasformando e gli hyperscaler stanno sempre più guadagnando peso in tale catena del valore, la visione di Eton e Gsma è che “lì dovrebbe esserci una valutazione proattiva dell’impatto potenzialmente positivo degli sviluppi nel cloud edge e di distribuzione del traffico attraverso reti nazionali proprietarie sui mercati delle telecomunicazioni tradizionali e su quelli adiacenti”.

Nuove reti cloud-based: recuperare la sovranità

Il paper prosegue con le considerazioni normative specifiche rilevanti per garantire che l’Europa possa investire e aumentare le capacità nell’edge cloud computing e nelle infrastrutture basate sul cloud, “stabilendo un grado di autonomia strategica che non esiste nei mercati cloud tradizionali e centralizzati, ancora in gran parte dominati da hyperscaler non europei”.

La dipendenza da pochissimi giganti del cloud che dominano il mercato globale del cloud – affermano Etno e Gsma – “suscita preoccupazioni su vendor lock-in, potere contrattuale, privacy e trasparenza. Incoraggiamo i politici a stimolare interoperabilità, adottando ancora una volta un approccio agnostico. L’interoperabilità tra tutti i tipi di fornitori, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, favorirà la concorrenza e l’innovazione prevenendo al contempo il vendor lock-in”.

Concorrenza impari con gli hyperscaler, servizi 5G a rischio

Sebbene le reti di comunicazione elettronica e i servizi cloud siano reciprocamente dipendenti, la disparità in termini di dimensioni, mercato raggiunto, capitalizzazione e potere negoziale tra gli hyperscaler e gli operatori di telecomunicazioni europei è evidente, continuano le due associazioni: “Nessun operatore europeo può negoziare su un piano di parità con giganti come Amazon, Google o Microsoft. Mentre le nuove normative europee come Data act e Digital markets act mirano a ridurne l’enorme potere di mercato, un aspetto cruciale da chiarire è come queste regole generali verranno applicate nei casi specifici dai regolatori, soprattutto quando i comportamenti dei player potrebbero avere un impatto sostanziale su altri mercati o sull’economia nel suo complesso”.

Gli operatori, indipendentemente dalle loro dimensioni, faticano a ottenere condizioni vantaggiose dai grandi fornitori cloud nei contratti relativi ai progetti per le reti di telecomunicazioni virtualizzate. Di conseguenza, gli operatori non possono garantire la futura funzionalità delle loro reti o il lancio dei nuovi servizi preannunciati, molti dei quali dipendenti dalle funzionalità del 5G, come auto a guida autonoma e chirurgia remota.

Di qui la dichiarazione secondo cui, nelle circostanze attuali, il potere esercitato dagli hyperscaler nel cloud e nei mercati adiacenti potrebbe determinare il successo o il fallimento degli operatori di telecomunicazioni.

La criticità degli investimenti nelle reti basate sul cloud

Sette tecnologie chiave guideranno la trasformazione delle telecomunicazioni: 5G standalone, roll-out di Ftth e Fttx, Open Ran, virtualizzazione e softwarizzazione della rete, edge computing, crittografia quantistica e integrazione di comunicazioni satellitari in orbita terrestre bassa. La maggior parte di queste tecnologie sono interdipendenti e richiedono ricerca, pianificazione, implementazione e operazioni coordinate, nonché ingenti investimenti.

Affermano Etno e Gsma: “Una considerazione importante che il Berec dovrebbe evidenziare è che l’investimento nelle tecnologie di trasformazione della rete non è una scelta per gli operatori di telecomunicazioni, ma una necessità. Aumento del traffico di rete e casi d’uso data-driven spingeranno la riprogettazione delle operazioni di rete: ci aspettiamo che il consumo di dati mobili per utente in Europa continuerà a crescere a un tasso annuo del 25% entro il 2030; il tasso di crescita sarà del 20% per il traffico fisso. Questo è dovuto a una ‘metaversificazione’ dei casi d’uso, con la realtà virtuale e le tecnologie immersive che diventano sempre più comuni, un massiccio passaggio dai video Sd all’Hd e un aumento dei contenuti generati dall’intelligenza artificiale. La mancanza di economie di scala e di dimensioni pone ostacoli significativi alle aziende di telecomunicazioni europee, al contrario delle aziende hyperscaler, che sfruttano la loro presenza globale e acquisiscono sempre più spazi nella tradizionale catena del valore delle telecomunicazioni. Cooperazione tra operatori e approcci centrati su piattaforma comune o federazione di modelli sono vitali per controbilanciare questi svantaggi in Europa. D’altro canto, la significativa pressione finanziaria che gli operatori europei devono affrontare riduce la loro capacità per affrontare gli investimenti nelle nuove tecnologie di rete”.

Di conseguenza, le decisioni sugli investimenti nel cloud non sono scontate: dipenderanno dalla salute finanziaria del settore e dalla sua capacità di monetizzare i nuovi servizi.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati