SCENARI

Edge computing alla conquista dei data center, crescita del 29% entro il 2026

Indagine Vertiv: l’exploit della domanda sta spingendo un terzo delle imprese a pianificare nuove implementazioni. In aumento dal 19% al 25% le risorse IT impegnate nel cloud pubblico. Ma servono reti di partner e produttori di soluzioni “security proof”

Pubblicato il 25 Feb 2022

edge

Edge computing a grandi passi verso il boom. Gli investimenti nelle nuove tecnologie IT sono destinati a cambiare il profilo dell’ecosistema dei data center entro i prossimi quattro anni, durante i quali la componente edge della capacità di calcolo passerà dal 21% al 27% nel 2026, raggiungendo un incremento complessivo del 29%.

Emerge da un’analisi globale firmata da Vertiv (fornitore di infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità), secondo cui la domanda di risorse di calcolo sta spingendo un terzo delle imprese a pianificare nuove implementazioni.

Edge computing, lo scenario 2022-2026

Circa un terzo (34%) degli intervistati sta pianificando o realizzando importanti implementazioni edge. Un quarto ha già messo in opera nuovi siti creati appositamente per l’edge e il 41% sta gestendo siti edge legacy.

Oltre a questa “impressionante attività sull’edge – si legge nel report -, gli intervistati prevedono anche un 150% di aumento dell’attività nel cloud e nei siti core”. La domanda di risorse di calcolo è in vertiginoso aumento su tutte le reti odierne e, secondo l’indagine, la percentuale di risorse IT impegnate nel cloud pubblico crescerà dall’attuale 19% al 25% entro il 2026.

Capacità di calcolo sempre più vicina all’utente

“I prossimi cinque anni ridefiniranno il panorama dei data center, spostando sempre più la capacità di calcolo verso l’edge e rafforzando al contempo le infrastrutture aziendali al centro delle reti ibride moderne – spiega Martin Olsen, global vice president for edge strategy and transformation in Vertiv -. Questa indagine mostra chiaramente l’urgente necessità di una capacità di calcolo più vicina all’utente finale. Il futuro dell’elaborazione dei dati risiede nella velocità e nella latenza, e la costruzione di reti edge rappresenta l’unica soluzione possibile”.

I risultati dell’indagine seguono il report “Archetipi Edge 2.0 Modelli di infrastruttura Edge pronti per l’implementazione” rilasciato alla fine dello scorso anno, che approfondisce la ricerca di Vertiv sulle reti edge identificando quattro modelli di infrastruttura che permettono di approcciare l’implementazione delle infrastrutture edge in modo più intelligente e semi-standardizzato. I risultati sono coerenti con la premessa del report “Archetipi Edge 2.0” secondo cui la crescita massiccia sull’edge necessita di un approccio più standardizzato a queste architetture.

Addio al singolo rack negli armadi IT

L’indagine rivela anche il profilo mutevole dei moderni siti edge. Il 29% di questi ha tra 5 e 20 armadi rack, mentre il 13% è composto da più di 20 rack. Più rack significa più potenza e l’indagine riflette questo dato: il 28% degli intervistati afferma che i propri siti richiedono tra 21 e 200 kW e il 14% riporta una domanda energetica superiore ai 200 kW. “Sono finiti i giorni del singolo rack nascosto – si legge nel report – in armadi rudimentali dei locali IT”.

Siti edge alla sfida sostenibilità

La sostenibilità sta giocando un ruolo significativo nell’implementazione dei siti edge. Oltre i tre quarti (77%) stanno adottando o pianificano di utilizzare sistemi Ups efficienti dal punto di vista energetico. Inoltre, il 40% prevede di usare energie rinnovabili, il 31% un raffreddamento a basso consumo d’acqua, il 29% tecnologie di supporto dinamico alla rete, e il 19% refrigeranti con un basso potenziale di riscaldamento globale.

Il nodo sicurezza

Sebbene gli intervistati che stanno implementando siti edge abbiano individuato sicurezza e disponibilità come priorità assolute, l’indagine ha evidenziato alcune pratiche attuali di progettazione ed esecuzione che potrebbero ridurre la capacità dei siti di edge computing di rispondere a queste esigenze man mano che il numero dei siti aumenta.

“I dati del sondaggio condotto da Vertiv mostrano che le aziende sono seriamente intenzionate a far crescere il loro edge computing per soddisfare la domanda prevista, ma costruire soluzioni Edge può essere complicato – dice Birgit Jackson, director of the integrated racks and IT solutions business in Europa, Medio Oriente e Africa -. Le aziende devono considerare software e hardware, coordinamento, gestione e molto altro. Questo è il momento per le organizzazioni di iniziare a collaborare con una rete di partner e produttori al fine di implementare soluzioni edge-enabled in modo configurabile e personalizzato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati