IL REPORT

Edge computing “terra promessa” per le telco. E non solo

La crescita del modello distribuito potrebbe generare nuovo fatturato per gli operatori fissi e mobili grazie allo sviluppo di nuovi servizi per reti 5G e IoT. Ma alla partita partecipano anche cloud provider e Ott. Fondamentale il ruolo dei data center modulari prefabbricati e delle tecnologie di efficienza energetica

Pubblicato il 05 Giu 2020

edge

La crescita dell’edge computing potrebbe generare nuove opportunità di fatturato per gli operatori di rete fissa e mobile: le telco possono creare una piattaforma per lo sviluppo dei servizi edge e al contempo ottenere notevoli risparmi sui costi, grazie alla combinazione delle reti di telefonia mobile esistenti con uffici centralizzati e punti di aggregazione come i data center edge. È quanto si legge nel report  Telcos and Edge Computing: opportunity, threat or distraction?” (Telecomunicazioni ed Edge Computing: opportunità, minaccia o diversivo?) diffuso da Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture critiche, in collaborazione con la società di analisi Omdia (in precedenza Ovum).

“La crescita dell’edge offre ai provider delle telecomunicazioni l’opportunità di sviluppare nuovi servizi relativi alle reti 5G, IoT e alle altre tecnologie innovative”, ha affermato Gary Niederpruem, chief strategy and development officer di Vertiv. “Gli operatori avranno bisogno di partner con una copertura internazionale, nonché dotati di un’ampia gamma di soluzioni e servizi, che li supportino nel loro viaggio verso l’edge”.

Nuovi competitor sul mercato

Il report rivela che la crescita dell’edge potrebbe far nascere nuovi competitor sul mercato e il 36% dei partecipanti all’indagine ha evidenziato che gli operatori dei servizi della rete saranno determinanti nello sviluppo di nuovi servizi redditizi nell’edge. Tra le figure chiave sono indicati anche gli sviluppatori di applicazioni (30%) e i provider di cloud pubblici (25%).

“I provider dei servizi di comunicazione (Communications service providers, Csp) sono certi di poter raccogliere buoni risultati dall’emergente mercato dell’edge computing, mentre gli altri potenziali operatori, tra cui i provider di cloud pubblici e le media company che offrono servizi internet over-the-top (Ott), sono ugualmente attratti dalla prospettiva di fornire l’edge”, ha affermato Julian Bright, senior telecoms analyst di Omdia e autore della ricerca.

“Le dimensioni delle nuove quote di mercato che i service provider potranno acquisire con l’edge computing dipenderanno da molteplici fattori. Tra questi vi è certamente il modo in cui potranno sviluppare le proprie reti per supportare i paradigmi dell’edge computing, evitando di diventare semplici provider di servizi di connettività”.

Il ruolo dei Data center

Lo studio di Omdia analizza le implicazioni del passaggio all’edge computing per i carrier telefonici indicando anche le migliori tattiche e strategie per capitalizzare la crescita dell’edge.

Un ruolo importante verrà probabilmente ricoperto dai Data center modulari prefabbricati (Pfm) nell’aiutare i provider di servizi di telecomunicazioni a fornire le infrastrutture edge future, con una previsione di crescita del mercato Pfm da 1,2 miliardi di dollari nel 2018 a 4,3 miliardi di dollari nel 2023. Il report sottolinea che questa potenziale crescita sarà guidata dalle telecomunicazioni e dalla crescita dell’edge computing, oltre che dalla crescita complessiva dei service provider del cloud.

Focus sull’efficienza energetica

Oltre alle fasi di implementazione estremamente rapide, gli operatori dei servizi di rete hanno un’altra preoccupazione che è rappresentata dall’efficienza energetica. In una recente indagine commissionata da Vertiv nel 2019 sul consumo energetico e intitolata “2020: Same hopes, More fears” (2020: Stesse speranze, Maggiori timori), 451 Research sostiene che i costi energetici associati alla connettività edge e alle reti 5G rimangono un problema serio per gli operatori.

“Il consumo energetico è una delle prime preoccupazioni per i fornitori dei servizi delle reti 5G poiché pesa tra il 20 e il 40% sull’Opex di rete”, ha affermato Brian Partridge, vice president di 451 Research. “L’analisi condotta da Vertiv stima che probabilmente il 5G incentiverà il consumo energetico totale della rete per il 150-170% entro il 2026. Il settore ha disperatamente bisogno di soluzioni 5G a elevata efficienza energetica, soprattutto per quelle tecnologie che consumano energia come le antenne Mimo, e di adeguate contromisure per i data center.”

Vertiv sviluppa costantemente nuove infrastrutture, nuovi software e nuovi servizi per ottimizzare l’uso di energia nell’intera rete insieme a partner e clienti del settore delle telecomunicazioni. Gli sforzi dell’azienda in questo ambito sono stati riconosciuti dalla Gsma tramite il case study sul progetto sviluppato da Vertiv con Telefónica che ha consentito a entrambe le aziende di essere inserite tra i finalisti del premio Best mobile innovation for climate action ai Gsma Global mobile awards (Glomo).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati