GUERRA DELLE TORRI

Ei Towers, Consob: no all’Opas maggioritaria

La controllata Mediaset deve presentare entro 10 giorni contro-osservazioni “anche tenendo conto dei nuovi fatti avvenuti recentemente”. Sul dossier anche Agcom e Commissione vigilanza Rai

Pubblicato il 02 Apr 2015

towers-120622171104

La Consob non potrà dare il via libera all’offerta pubblica d’acquisto e scambio presentata da Ei Towers su Rai Way se le condizioni rimangono quelle attuali, ovvero il raggiungimento del 66,7% del capitale della controllata Rai. Ma lascia a Ei Towers dieci giorni di tempo per presentare osservazioni in forma scritta.

La Commissione ieri ha comunicato alla società che ha lanciato l’Opas che il mantenimento dell’obiettivo del 66,67% di Rai Way quale condizione dell’operazione “costituisce motivo ostativo dell’accoglimento dell’istanza di approvazione del documento d’offerta”.

In particolare, nella nota si legge che “la manifestazione espressa dall’attuale socio di controllo Rai con il comunicato del 31 marzo dell’intenzione di non aderire e, comunque, della ritenuta necessità di mantenere una partecipazione del 51% del capitale di Ray Way, rende allo stato non realizzabile, di fatto, la condizione del raggiungimento della soglia minima del 66,67% cui l’offerente ha – tra l’altro – subordinato l’efficacia dell’offerta cui si riferisce l’istanza di approvazione del documento. Tale non realizzabilità riguarderebbe, altresì, qualsiasi condizione che abbia ad oggetto il raggiungimento di una partecipazione di controllo. La non realizzabilità della predetta condizione, cui è legato l’intero progetto imprenditoriale posto alla base dell’operazione straordinaria – a fronte della non manifestata volontà, ad oggi, da parte dell’offerente, di eliminarla e/o modificarla – costituisce motivo ostativo all’accoglimento dell’istanza di approvazione del documento d’offerta.”

L’iter autorizzativo dell’offerta resta, quindi, interrotto e ripartirà dalla data di presentazione delle osservazioni che EI Towers promette –in una nota – di sottoporre alla Consob, nel suddetto termine di dieci giorni “tenendo debito conto dei fatti nuovi occorsi successivamente alla promozione dell’offerta”.

Nei giorni scorsi la Rai (titolare del 65% di Rai Way) aveva giudicato “improcedibile” l’esame dell’offerta alla luce del Dpcm con cui il governo nel settembre scorso aveva affermato la volontà di mantenere almeno il 51% di Rai Way. Lo stesso ministero delle Finanze aveva ribadito questa intenzione in una nota emessa lo scorso week end.

Sull’azione della Consob è intervenuto Michele Anzaldi, deputato Pd e segretario della commissione di Vigilanza Rai chiedendo chiarimenti. “Il preavviso di rigetto dell’Opas Ei Towers su Rai Way – ha detto oggi – con il no alla pubblicazione del prospetto informativo, annunciato dalla Consob, sarebbe senza precedenti, come spiegato da fonti giornalistiche. E’ opportuno che la Consob chiarisca subito se risponde al vero, chiederò anche all’ufficio di presidenza della commissione di Vigilanza Rai di valutare se non sia opportuno sentire il presidente della Consob Giuseppe Vegas in audizione. Che Ei Towers non potesse accedere al 66,7% di Rai Way era chiaro fin da subito, da un istante dopo l’annuncio dell’Opas”.

Infine, Il dossier Ei Towers dovrà passare anche al vaglio dell’Agcom. A spiegarlo è stato il presidente dell’Autorità, Angelo Cardani, il quale però ha aggiunto di non voler esprimere giudizi “finché non vedo le carte”. “Ad un certo punto ce l’avremo – ha detto oggi a margine di un’audizione in Parlamento – fra non molto. Immagino questione di settimane”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati