TORRI

Ei Towers, il dossier sul tavolo dell’antitrust

Scadono i cinque giorni di tempo concessi dal garante per integrare le comunicazioni già trasmesse, “gravemente incomplete”. Ora l’authority valuterà se aprire un’istruttoria sul caso: per decidere se autorizzare, vietare o subordinare l’acquisizione a condizioni specifiche

Pubblicato il 09 Mar 2015

Ei Towers ha inviato all’autorità Antitrust l’integrazione di informazioni che erano state richieste dall’authority sull’opas lanciata dalla controllata Mediaset nei confronti della società delle torri della Tv di Stato.

Chiedendo i dettagli dell’operazione, l’Antitrust aveva giudicato “gravemente incomplete e non idonee a consentire una compiuta valutazione” dell’opas su Rai Way le informazioni trasmesse la settimana scorsa da Ei Towers.

Ad accendere tra gli altri i riflettori sulla vicenda è il deputato Pd Michele Anzaldi, segretario della Vigilanza Rai: “Alla luce della confusione che si è creata intorno all’annuncio di Opas su Rai Way, Ei Towers dovrebbe valutare se non sia opportuno rendere pubbliche le risposte inviate all’Antitrust. Intorno a questa oscura vicenda ci sono accertamenti della magistratura e della Consob, si è alimentato un dibattito che ha interessato in maniera ampia l’opinione pubblica, c’è il mercato che attende di capire in maniera chiara come stanno le cose”.

Il parlamentare del Partito democratico fa riferimento alla magistratura perché venerdì era emersa la notizia che la Procura di Roma ha aperto un fascicolo senza ipotesi di reato né indagati sulla vicenda Raiway. A far scattare la procedura, che è al vaglio del procuratore aggiunto Nello Rossi, dopo quella che a caldo era già stata aperta dalla Consob subito dopo l’annuncio dell’Opa, la sera del 24 febbraio, è stato l’esposto di Elio Lannutti, presidente Adusbef, che ipotizzava “manipolazione dei mercati e insider trading sui titoli Ray Way e della galassia Mediaset”.

L’offerta pubblica d’acquisto e scambio lanciata da Ei Towers è vincolata all’acquisto di una partecipazione minima del 66,67% del capitale della controllata Rai. Nonostante il vincolo del Governo a mantenere almeno il 51% dell’azienda in mano pubblica nei giorni scorsi Ei Towers ha confermato a più riprese la propria intenzione di andare avanti definendo l’operazione “valida e legittima”. Secondo i tempi stabiliti, l’Opas sarà aperta il 20 aprile e si chiuderà il 12 giugno. Il 16 marzo la società trasmetterà alla Consob il prospetto informativo completo, mentre il 27 marzo è stata fissata l’assemblea straordinaria per l’aumento di capitale. Ma se dovesse rivelarsi insormontabile l’ostacolo che non consentirà a Ei Towers di acquisire il controllo di Rai Way, la controllata Mediaset potrebbe decidere in un secondo momento di cambiare le condizioni dell’offerta, e accontentarsi di una partecipazione di minoranza.

Anche alla luce delle integrazioni fornite da Ei Towers, l’Antitrust valuterà se è il caso di aprire un’istruttoria sulla concentrazione con Rai Way, prendendo al massimo 45 giorni di tempo, prorogabili per non più di 30 giorni. Se, al termine dell’ istruttoria, la concentrazione tra Ei Towers e Rai Way dovesse essere ritenuta idonea ad eliminare o restringere in modo sostanziale e durevole la concorrenza l’Antitrust potrà vietarla o autorizzarla subordinatamente all’adozione di misure in grado di rimuovere gli effetti anti-concorrenziali. Nel faldone inviato da Ei Towers all’Antitrust, secondo indiscrezioni che hanno preso a circolare nelle ultime ore, dovrebbero essere contenuti ulteriori elementi sui mercati interessati dall’operazione, sul destino delle frequenze Rai detenute da Rai Way e sul nodo della quota del 51% che la Rai è chiamata a mantenere dalle disposizioni precisate dla Governo al momento della quotazione in borsa della controllata Rai.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati