IL RETROSCENA

Ei Towers-Rai Way, dal “dopo Opa” spunta Telecom

Bocce ferme sull’offerta dopo lo stop del Governo. E tra le congetture emerge la possibilità di un’alleanza a tre Rai-Telecom-Mediaset per dare vita al campione nazionale delle infrastrutture di trasmissione. Entro lunedì la risposta della Tv di Stato a Consob

Pubblicato il 27 Feb 2015

130618160604

Qual è l’obiettivo di Mediaset, tramite la sua controllata Ei Towers, nel momento in cui avanza un’offerta pubblica di acquisto su Rai Way? L’apertura dei giochi è “a effetto”, e monopolizza l’attenzione della politica e dei mercati finanziari da due giorni, ma si tratta anche di un’iniziativa che non può andare in porto nei termini in cui è stata proposta, visto il vincolo del Governo che prevede che il controllo di Rai Way rimanga in mano pubblica.

A mente fredda i mercati e i commentatori iniziano ad approfondire il caso, e i pezzi del puzzle iniziano a comporsi in modo sempre più intellegibile. Una fonte della Rai, intanto, interpellata dall’Ansa su una comunicazione che sarebbe stata inviata dalla Tv di Stato alla Consob e che avrebbe definito “irricevibile” l’offerta di Ei Towers, fa sapere di non aver ancora risposto alle richieste di chiarimento, e di essere intenzionata a farlo entro lunedì.

Ma è delle ultime ore l’ipotesi di un coinvolgimento di Telecom Italia nella partita in corso sulle torri di trasmissione. Analisti e banchieri d’affari, ricostruisce oggi il Corriere della Sera, intravedono l’avvio di un grande ridisegno dell’infrastruttura fisica delle telecomunicazioni, e vedono possibile il coinvolgimento anche di Telecom, che si accinge a quotare oltre 11.000 delle sue torri racchiuse nella controllata Inwit, valutate oltre 1 miliardo. Lo scenario ipotizzato è un grande polo delle torri in cui confluiscano Rai Way, Ei Towers e Inwit, in una soluzione di sistema in cui non ci sia un unico soggetto con un peso predominante.

Ma non è questo l’unico scenario che coinvolge Telecom Italia. Il Messaggero infatti legge la mossa dell’Opa su Rai Way come una dimostrazione del fatto che Silvio Berlusconi voglia entrare nella partita della banda larga, proponendosi come un interlocutore di primo piano di Telecom Italia. Con l’obiettivo di “supportare i campioni nazionali e frenare l’avanzata di colossi come Netflix”. Uno scenario che, seppure in chiave banda larga, pone anche questo l’accento sulla riforma delle infrastrutture per la trasmissione dei dati, e che si legherebbe così alla “Strategia italiana per la banda larga” varata dal Governo.

Nelle considerazioni molto pragmatiche dei mercati finanziari e degli analisti del settore, la mossa di Ei Towers si risolve in quattro possibilità. La prima è la “Gambit Theory” secondo cui l’obiettivo finale di Fininvest sarebbe quello di distrarre i politici dall’eventuale fusione tra il business Libri di Mondadori e di Rcs. La seconda è la “Long Game Theory”: Ei Towers starebbe aspettando la riforma della Rai che mira a dare maggior potere ai manager. La terza ipotesi è definita da Reuters come “teoria della politica italiana” e ipotizza una mossa tutta politica di Berlusconi, fatta “per segnalare che Berlusconi/Fininvest/Forza Italia e Mediaset rappresentano ancora una forza da non sottovalutare”. La quarta ipotesi è chiamata “teoria di Pac-Man”, secondo cui “Mediaset e Fininvest hanno innescato il deal nella speranza che Rai si offra a sua volta di acquistare Ei Towers, o che emerga un terzo soggetto a guidare il consolidamento”. Proprio questa quarta ipotesi è quella che potrebbe chiamare in causa un ruolo di Telecom Italia, se è vero, come ricostruisce il Corriere della Sera, che “va tenuto conto che le torri di tlc valgono molto più di quelle tradizionali delle tv”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati