L'AUDIZIONE

Elisabetta Ripa: “Open Fiber aperta a co-investimenti con Tim sulla fibra”

In Commissione Trasporti della Camera l’Ad della società puntualizza: “Rischio di duplicazione infrastrutture è solo prospettico. In questo momento non siamo in competizione, nostro modello è “unico” in particolare nelle aree bianche”. E sui ritardi del piano: “Ostacolati dai ricorsi ma abbiamo già recuperato. Al via altri 2mila cantieri”

Pubblicato il 29 Gen 2019

ripa

Open Fiber ha recuperato i ritardi accumulati a causa delle lentezze burocratiche e dei ricorsi che nel 2017 e 2018 ne hanno rallentato l’attività. Ora è pronta ad andare avanti con gli investimenti previsti (3,5 miliardi di euro di cui 1,4 coperti da contributi statali) nelle aree a fallimento di mercato rispettando i tempi previsti di realizzazione della rete (entro il 2021). Le sinergie con l’incumbent Tim sono possibili e auspicabili, se l’obiettivo è evitare le duplicazioni degli investimenti e accelerare il passo sulla digitalizzazione del paese. Intanto il primo traguardo è rendere più spedito – con l’apporto del Dl Semplificazioni – l’iter delle autorizzazioni agli scavi. Questo in sintesi l’intervento di Elisabetta Ripa, amministratore delegato di Open Fiber, in audizione oggi alla Camera dei deputati in commissione Trasporti nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle nuove tecnologie delle telecomunicazioni e, in particolare, sulla transizione verso il 5G e la gestione dei big data.

Ripa ha ricordato che le concessioni firmate nel 2017 sono state ostacolate da 13 ricorsi. Ma “in un semestre abbiamo recuperato il tempo perso. In 6 mesi abbiamo connesso mille comuni e 1 milione di unità immobiliari e attivato i primi clienti”. Nel 2019, ha proseguito Ripa, “apriremo altri 2000 cantieri che si sommeranno ai 1.000 già aperti”, sottolineando che è fondamentale il supporto delle amministrazioni locali. 

L’Ad di Open Fiber ha sottolineato che in Italia la velocità media della connessione Internet fissa è di 9,2 Megabit al secondo a fronte di una media in Ue di 15 Megabit al secondo e questo vuol dire che “gli italiani vanno più a rilento di altri cittadini europei. Visto che la prossima scommessa è la digitalizzazione dell’industria che rappresenterà un recupero di produttività per Italia, c’è necessità di questa infrastruttura”.

Ripa ha aggiunto che nel piano di Open Fiber ci sono 6,5 miliardi di investimenti di cui “due terzi sulle aree metropolitane A e B che possono giustificare la presenza di più operatori. Il ritorno è garantito dagli economics. Cablare ci costa 350 euro a unità immobiliare e un abbonamento 24 – 25 euro, al mese quindi il ritorno dell’investimento c’è ed è interessante”. Lo dimostra anche il fatto che quando Open Fiber ha lanciato “un progetto di finanziamento le banche disponibili a erogare il finanziamento da 3,5 miliardi sono state moltissime: hanno ritenuto l’investimento interessante e con ritorno sicuro”.

Ripa è intervenuta anche sull’ipotesi di una rete unica per la fibra che unisce gli asset di Open Fiber e Tim sottolineando che “l’importante è avere ben chiaro l’obiettivo che sta a cuore a tutti, cioè non duplicare gli investimenti. Ma se è vero questo, l’unico operatore che sta realizzando investimenti è Open Fiber, quindi il rischio duplicazione è un rischio prospettico. In questo momento non ci troviamo a competere con nessuno”. In particolare, nelle aree C e D (a fallimento di mercato), Ripa ha detto che “il modello è già di rete unica, come previsto dal Mise, e “siamo solo noi a realizzarlo”.

Dunque “nel 40% del territorio c’è il modello di rete unica”, ha proseguito Ripa. “Nelle aree metropolitane c’è teoricamente competizione, in 71 città sono disponibili servizi in fibra di Open Fiber, e non sono disponibili” altri. “In prospettiva dipenderà da cosa deciderà di fare” Telecom Italia. Open Fiber è disponibile a ipotizzare coinvestimenti e cooperazione con tutti i soggetti ivi compreso l’incumbent” anche se “sui progetti societari” la decisione “attiene ai soci”. Nell’immediato “forme di collaborazione consentirebbero di realizzare più velocemente la digitalizzazione rete ed evitare la duplicazione degli investimenti”, ha aggiunto l’Ad di Open Fiber.

Altro tema chiave affrontato da Ripa in audizione alla Camera è stato quello delle semplificazioni. “Per terminare il nostro progetto servono 100mila permessi, e solo per Roma ne servono 25mila. Serve una grande organizzazione, ma anche interazione con le amministrazioni pubbliche, le soprintendenze, le Province, le Regioni e con tutti coloro che ci devono consentire di usare le loro infrastrutture, come Ferrovie o Anas. I permessi sono stati semplificati dal decreto Scavi e dal decreto Fibra, ma lasciano spazi di ottimizzazione”, ha affermato Ripa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati