STRATEGIE

Elliott in pressing su At&t: “Basta acquisizioni, è ora di vendere”

L’hedge fund spedisce al Cda della telco la sua proposta per il rilancio del business: disinvestimenti, riduzione dei costi per 5 miliardi di dollari, controllo indipendente sull’execution e miglioramento di utili e dividendo. Nel mirino le maxi-acquisizioni di Time Warner e DirectTv

Pubblicato il 10 Set 2019

borsa-120403124409

L’hedge fund Elliott Management chiede un piano di revisione strategica dell’intero business di At&t, il colosso delle telecomunicazioni americane guidato dal ceo Randall Stephenson. Il fondo attivista, uno dei più agguerriti, spinge per rimettere in sesto le prestazioni del gruppo telecom, il cui titolo in Borsa continua a languire sotto la media di mercato a causa, dice Elliott, delle troppe acquisizioni messe a segno negli scorsi anni e prive di valenza strategica. Nel mirino ci sono soprattutto il recente acquisto di Time Warner, il gruppo dei media costato 85 miliardi di dollari, e quello di DirectTv, l’operatore della tv satellitare pagato 49 miliardi di dollari nel 2015.

Elliott ha comprato azioni di At&t per un valore di 3,2 miliardi di dollari, uno dei suoi più grandi investimenti di sempre, e ora vuole vedere il suo investimento rendere. Il fondo sostiene che di qui al 2021 il titolo At&t può apprezzarsi fino al 65%, ma per farlo occorre un piano strategico ed è partito alla carica per far approvare e mettere in atto il programma.

La proposta, spedita al cda di At&t, dettaglia una strategia in tre passi per il rilancio della telco: disinvestimenti, riduzione dei costi e miglioramento dei ritorni per gli azionisti. Elliott ritiene che la telco abbia speso troppo in acquisizioni e debba ora uscire dall’attività M&A per concentrarsi sull’esecuzione della strategia e il rafforzamento del business. Dovrà dunque passare in rassegna il portafoglio attuale delle attività e valutare quali non sono strategiche e possono essere vendute, generando capitale. Tutto è cedibile, secondo Elliott, anche se i maggiori dubbi si incentrano su alcune attività. “A 600 giorni dalla firma e chiusura del deal, At&t deve ancora far capire quale visione strategica spiega perché abbia bisogno di Time Warner”, si legge nella letta di Elliott al cda della telco. Elliott dice di dubitare dei benefici di aver incorporato una serie di reti tv come Tbs e Tnt e la casa cinematografica Warner Bros. “Le aziende oggi non vogliono più le dimensioni delle conglomerate”, si legge nella lettera di Elliott.

L’hedge fund fa una lista di altre attività di cui At&t potrebbe liberarsi: canali sportivi locali, Cme, Sky Mexico, Vrio (pay Tv in America Latina), la filiale di Portorico.

Una svolta snellita l’azienda, Elliott suggerisce di migliorare le attività rimanenti, attuando un piano di riduzione dei costi da 5 miliardi di dollari. Ciò farebbe salire del 3% il margine Ebitda di At&t portandolo al 36% nel 2022. Tali risparmi si otterrebbero sfrondando le linee manageriali, rendendo più efficienti le operazioni di rete e aprendo canali self-service, riducendo la presenza retail e controllando più da vicino i fornitori.

Le risorse finanziarie che saranno così liberate aumenteranno i ritorni per gli azionisti e miglioreranno le prestazioni del titolo, conclude il piano di Elliott. L’hedge fund vuole che la telco porti il dividendo a circa il 2% l’anno e ripartisca equamente il cash flow restante tra riduzione del debito e operazioni di riacquisto di azioni proprie.

La proposta include la nomina di consulenti indipendenti per valutare la struttura organizzativa e operativa di At&t in modo da aiutare a eliminare le inefficienze. L’hedge fund, osservano i media Usa, potrebbe anche spingere per avere nuovi membri nel cda di At&t con più competenze operative e esperienza del mondo telecom.

At&t ha replicato che prenderà in considerazione la proposta di Elliott, ribadendo che ha un dialogo sempre aperto con gli azionisti. L’azienda ha aggiunto che “molte delle azioni indicate” dal piano dell’hedge fund sono già in fase di esecuzione. Dopo la maxi-acquisizione di Time Warner At&t si è focalizzata sulla riduzione del debito e ha recentemente indicato che potrebbe prendere in considerazione un buyback di azioni. Secondo gli osservatori americani, At&t cercherà di rispondere rapidamente alle istanze dell’hedge fund attivista.

At&t è un colosso da 270 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato. La lettera del fondo Elliott ha già fatto apprezzare le azioni in Borsa e ottenuto il plauso del presidente americano Donald Trump che, solitamente critico i notiziari della Cnn (di proprietà di At&t), ha ora definito l’annuncio di Elliott “great news”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati