Emilia, al via 5 itinerari culturali nei luoghi di bonifica

Pubblicato il 23 Mag 2013

Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale e la Fondazione Telecom Italia hanno presentato oggi a Boretto (Re) il progetto “Percorrere il paesaggio della Bonifica”. L’iniziativa è volta a scoprire e visitare come mai prima d’ora i luoghi di bonifica e i paesaggi agricoli della Bassa in destra Po in un modo inconsueto, attraverso cinque percorsi, nuove tecnologie, mappe e indicazioni. In tale ambito verrà inoltre aperto un nuovo Museo Multimediale della Bonifica a Boretto di Reggio Emilia (via Argine Cisa 5), ideato dallo stesso Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale.

Finanziato dal bando “I Beni culturali invisibili” indetto dalla Fondazione Telecom Italia, ad un anno dal terremoto tra Reggio, Modena e Mantova parte così un innovativo progetto nel segno della riscoperta del nostro Bel Paese: nasce infatti un itinerario naturalistico, culturale, multimediale, sociale per un turismo consapevole nelle terre di bonifica. Un progetto per ridare alle comunità locali la percezione del loro territorio, in cui si inserisce anche un accattivante racconto multimediale del paesaggio della Valle padana con mappe, storytelling audio, video, immagini, informazioni scaricabili: le più attuali tecnologie al servizio degli appassionati di questi territori. Un sito internet dedicato www.ilpaesaggiodellabonifica.it racconta gli itinerari, cercando di appassionare il fruitore con svariate modalità, mentre i percorsi sono agevolati da segnaletica, audio racconti e mp3, connessioni internet e sono percorribili grazie a disponibilità di biciclette e di un bonifica bus, pedane lignee di sosta e parcheggio. I cinque itinerari sono lungo le Chiaviche di Boretto sul fiume Po, la grande Botte Bentivoglio e l’impianto idrovoro di Gualtieri, le Casse d’espansione di Novellara diventate Valli naturalistiche, le estese Risaie dell’area carpigiana, gli imponenti Nodi idrovori di Mondine a Moglia e di San Siro a San Benedetto Po nel Mantovano.

“È la proposta di una terra ferita che, a un anno dal terremoto, sa fare leva sulle sue eccellenze, tecnologiche, ambientali e architettoniche per ripartire, richiamando turisti e dando valore alle comunità: lo fa con le più attuali tecnologie per aiutare una coinvolgente lettura e fruizione di questi paesaggi”. È quanto afferma Marcella Logli, segretario generale Fondazione Telecom Italia nel presentare il progetto “Percorrere il Paesaggio della Bonifica” del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, risultato vincitore tra oltre 300 iscritti del bando “I Beni culturali invisibili” indetto nel 2011 da Fondazione Telecom Italia.

“Il Museo multimediale della Bonifica a Boretto, prima tappa dei cinque percorsi organizzati nel lungo percorso tra i nostri suggestivi paesaggi – spiega Marino Zani, presidente del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale – ospita ora una soluzione tecnologica d’avanguardia per rendere leggibile il territorio; anche se manufatti architettonici come questo ancora garantiscono, a seconda delle stagioni, la sicurezza idraulica o l’irrigazione in uno dei comprensori più fertili d’Europa. Da oggi Reggio, Modena e Mantova si presentano con cinque itinerari plurivalenti naturalistici, culturali, multimediali per un turismo consapevole di riscoperta delle terre di bonifica”.

“Un progetto per ridare alle comunità locali la percezione del loro territorio e, così, valorizzarlo” sottolinea Chiara Visentin, architetto, curatrice del progetto “eseguito in soli 18 mesi di lavoro, come chiedeva la Fondazione Telecom Italia, dei quali la metà resi molto complicati per il sisma che nel frattempo ha colpito le terre d’Emilia e Lombardia. Si tratta di un lungo viaggio raccontato dalle più moderne informazioni – attraverso la Valle padana in destra Po e tra i suoi paesaggi della bonifica agricola. Una narrazione che si sofferma anche sul cosiddetto ‘patrimonio immateriale’ che con difficoltà oggi riesce a essere raccontato e tutelato, con il pericolo di avviarlo ad una inesorabile dimenticanza”.

“La costruzione del territorio di bonifica è stato questo: un grandioso progetto compiuto, che ha reso possibile fare diventare un vasto catino depresso, che era la Pianura padana, in una delle aree di produzione agroalimentare più importanti d’Europa” afferma Tiberio Rabboni, assessore all’agricoltura della Regione Emilia-Romagna che, dopo aver assistito alla prima multimediale a Boretto, ha potuto vedere assieme alle altre autorità il percorso, diviso in cinque itinerari, con sei tappe che partono dalla provincia di Reggio Emilia per arrivare alla provincia di Mantova, e sono descritti da applicazioni scaricabili, guide, audioguide, segnaletica e pannelli descrittivi, che si incontrano nel cammino.

“Il territorio della bonifica esprime ampie parti poco note, ma con ricchezze artistiche, storiche, di biodiversità e un patrimonio civile ed ingegneristico (idrovore, casse espansione, ponti) che oggi, lungo questi 90 chilometri di percorso, è messo a valore con le più attuali tecnologie” rilevano Sonia Masini, presidente della Provincia di Reggio Emilia e Alessandro Pastacci, presidente della Provincia di Mantova.

Alla presentazione sono intervenuti anche Massimiliano Pederzoli, presidente Urber, Alessandro Folli, presidente Urbim Lombardia e Ada Giorgi, presidente del Consorzio di Bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati