BANDA LARGA

Enel, Starace: “Una Metroweb nazionale per cablare l’Italia”

L’Ad sulla corsa alla fiber company: “Nessun rilancio, a fare la differenza sarà la strategia”. Tra poche ore il board di Cdp assegnerà l’esclusività della trattativa: il Gruppo energetico in vantaggio su Telecom

Pubblicato il 25 Mag 2016

starace-francesco-151113115127

“Abbiamo fatto una valutazione in sintonia con il nostro piano, che in sostanza significa costruire una Metroweb su scala nazionale, sfruttando le sinergie tra le città che Metroweb ha cablato e quelle che vogliamo cablare noi”. L’amministratore delegato di Enel, Francesco Starace, spiega così le motivazioni che hanno spinto la energy company a competere con Telecom Italia nella corsa a Metroweb.

“I soci di Metroweb hanno da una parte l’alternativa di incassare per poi mettere a fare altre attività, oppure proseguire nella strada percorsa fino ad oggi, insieme a noi – sostiene Starace, intervistato dal Corriere della Sera – La valutazione di Metroweb è più o meno analoga, ma sul tavolo ci sono due diverse visioni”. Giovedì scorso Enel ha scoperto le proprie carte, mettendo sul piatto un’offerta, non vincolante, per la società della fibra milanese da 806 milioni. Meno rispetto agli 820 proposti dalla telco guidata da Flavio Cattaneo: una proposta “a scadenza” o presunta tale, cui sarebbe seguito anche un piano B di cessione di Sparkle, più un conguaglio a favore di Telecom.

Proprio oggi si riunirà il consiglio di amministrazione di Cassa depositi e prestiti, chiamato a decidere a chi assegnare l’esclusiva della trattativa. A ottenerla, secondo indiscrezioni riportate da Sole 24 Ore e Repubblica, sarà con molta probabilità la energy company. Naturalmente bocche cucite dai vertici di Cdp, ma secondo l’Ad di Enel non sarà qualche milione di euro a fare la differenza. Per questo motivo difficilmente Enel rilancerà: “Degli aggiustamenti fisiologici sono possibili, perché poi bisognerà effettuare una due diligence (operazioni di approfondimento delle informazioni relative all’oggetto della trattativa, ndr). Ma si rimarrà pur sempre intorno agli 800 milioni”.

Rispetto alle aree a fallimento di mercato, con Ifratel che si appresta a elaborare i bandi di gara, Enel non ha alcuna intenzione di tirarsi indietro e Metroweb sarebbe un alleato in grado di fare la differenze. “La nostra è una strategia ad anelli concentrici – spiega Starace -. Se acquistassimo Metroweb ci sono le 10 aree che sono la sua missione originaria (tra queste le aree metropolitane di Milano, Torino, Genova e Bologna, ndr) e su queste innesteremmo un po’ per volta le altre 224 città per quali ci siamo impegnati. Da qui valuteremo le sinergie con le aree C e D che risulteranno contigue. Insomma, come un puzzle”.

Sulla possibilità che Telecom inizi a “fare il mestiere” di Enel, offrendo sul mercato offerte combinate tlc-luce-gas, Starace mostra un mix tra sicurezza e scetticismo: “Più volte si sono provate queste accoppiate, che però non sono mai decollate. Offerte combinate sono state provate e riprovate con esiti quasi sempre scarsi. L’unica che ha dato risultati positivi è quella luce-gas”. Quindi per ora i maxi-pacchetti non sono nella strategia di Enel. “Non siamo una multiutility – sottolinea Starace -. Non puntiamo alla convergenza sul cliente. Diamo solo agli altri il modo di accedere al cliente, e tra gli altri intendo anche Tim”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati