L’INTERVISTA

Energia e prodotti assicurativi, la roadmap di Wind Tre tra investimenti e innovazione



Indirizzo copiato

Il direttore Energy & Insurance, Fabio Ariolli: “Grazie alla fiducia ricevuta nel mercato delle tlc puntiamo a conquistare le famiglie offrendo anche altri servizi”

Pubblicato il 1 ago 2024



Fabio Ariolli – windTre

“Wind Tre punta a diventare il partner ideale delle famiglie, come unico riferimento per le utenze di casa, che si parli di connessioni, di energia o di assicurazioni. È una trasformazione che non si fa dalla mattina alla sera, ma che può avvenire soltanto accompagnando i clienti e dimostrando loro la nostra credibilità con proposte chiare, trasparenti, innovative e di qualità anche al di fuori del nostro mercato tradizionale delle tlc. Abbiamo avviato tre anni fa una partnership con Acea Energia, in qualità di fornitore tecnico del servizio, per la vendita di offerta Luce e Gas per il Mercato Libero e da poco meno di un anno siamo entrati nel business dei prodotti assicurativi, in qualità di intermediario assicurativo col brand Wind Tre Assicurazioni. Tutto questo ascoltando le richieste che ci sono arrivate dai nostri clienti e mettendo a punto per loro un set completo di servizi e prodotti”. Fabio Ariolli, direttore Energy & Insurance di Wind Tre, descrive così il percorso dell’azienda.

Ariolli, quali sono le motivazioni che vi hanno spinto a compiere questo passo?

Un tema centrale è il fatto che il mercato tlc, per come si è sviluppato negli ultimi anni, ha reso sempre più necessario lo sfruttamento degli asset aziendali anche per altri business. Parliamo ad esempio di uno dei nostri punti di forza, la rete di vendita, distribuita su tutto il territorio nazionale, con circa 750 negozi monomarca, che ci portano ad avere una presenza molto capillare sul territorio. Non sono soltanto dei punti vendita ma luoghi sui quali le famiglie possono contare per trovare addetti qualificati, motivati a mettere a disposizione dei clienti soluzioni semplici e chiare. Lo fanno da anni per connettività ed energia, adesso anche per i prodotti assicurativi. A questo si aggiunge un rapporto di fiducia particolarmente forte con i nostri clienti, che rappresenta allo stesso tempo un valore aggiunto e una responsabilità, uno stimolo a puntare sulla qualità anche nei nuovi business.

Su cosa avete puntato per raggiungere questi risultati?

Gli investimenti più importanti riguardano la formazione ed il continuo aggiornamento del nostro personale e della rete di vendita, in modo da offrire consulenza e competenza anche sui nuovi business, su assicurazioni ad esempio i nostri addetti hanno ottenuto tutte le certificazioni previste dal regolamento Ivass. A questo si aggiunge il valore del nostro customer care, che viene ovviamente esteso anche all’insurance: i clienti che hanno bisogno di informazioni o assistenza possono rivolgersi al 159, oppure interagire con la nostra app ed il nostro sito.

Che bilancio avete tratto finora da questa trasformazione?

Nel campo dell’energia, tirando le somme di questi primi anni, siamo molto soddisfatti dei risultati che stiamo ottenendo. Anche grazie a questa esperienza abbiamo deciso di accettare la sfida del mercato assicurativo, che è molto complesso ma, soprattutto in Italia, risulta in grande crescita, offrendo così importanti opportunità. Gli italiani, infatti, rispetto a quello che succede in altri paesi, sono ancora poco assicurati e non sono spesso consapevoli che con una piccola spesa giornaliera, pari ad esempio a meno di quella necessaria per un caffè al bar, ci si può proteggere da grandi inconvenienti e grandi rischi che possono capitare nella vita di tutti i giorni.

Quali sono le caratteristiche che differenziano l’offerta di Wind Tre?

La gamma di prodotti assicurativi che distribuiamo punta a differenziarsi per trasparenza e semplicità. Per attivare le coperture che proponiamo non è necessario fornire molteplici informazioni spesso anche difficili da reperire per i clienti, ma l’acquisto avviene direttamente in negozio, accompagnati passo passo da un nostro addetto molto preparato, secondo un processo completamente digitale e la polizza si attiva nel giro di pochi minuti. In questo modo i nostri clienti possono ottenere coperture su rischi importanti, come la responsabilità civile verso terzi o la propria abitazione, per sé e per eventuali familiari o conviventi.

Distribuiamo anche prodotti che offrono protezione sui viaggi, sia per tutto l’anno, senza la necessità di specificare il periodo del singolo viaggio, che solo per l’effettiva durata, e che possono essere estesi anche per chi si sposta fuori dall’Europa, ad esempio verso gli Stati Uniti o il resto del mondo. Altri prodotti invece offrono protezione dal rischio di infortuni durante l’attività sportiva amatoriale, e altri ancora riguardano la copertura di spese per i nostri animali domestici a fronte di infortuni o interventi, a partire già dai due mesi dalla nascita e rinnovabile per tutta la vita dei nostri amici a quattro zampe. Le nostre polizze garantiscono una copertura annuale, e possono essere pagate mensilmente senza alcun onere aggiuntivo per gli utenti finali, rendendo così accessibile la protezione per molti eventi con una spesa contenuta.

Come stanno reagendo gli utenti a queste proposte?

Oggi sull’energia siamo già conosciuti, dal momento che abbiamo investito molto in comunicazione e in pubblicità. Per le assicurazioni stiamo seguendo lo stesso percorso ma siamo all’inizio. I nostri clienti stanno comunque reagendo molto bene e sono già molto soddisfatti delle nostre proposte.

Come pensate di estendere la vostra offerta per il futuro?

Il mondo assicurativo offre numerose opzioni e siamo all’opera per trovare i migliori prodotti per rispondere alle esigenze dei nostri clienti. In particolare, moltissimi ci richiedono se abbiamo prodotti anche per l’assicurazione auto. In questo caso si tratterà di individuare la formula giusta per fare breccia in un mercato che oggi è molto affollato, soprattutto in Italia, ma su cui contiamo in futuro di ritagliare il nostro spazio con la qualità e l’attenzione al cliente che ci contraddistingue.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati