L'INIZIATIVA

Eolo conclude il progetto “Missione Comune”, assegnati premi tech per 3 milioni

Si chiude a tre anni dal via il piano dell’operatore che ha raccolto oltre 2 milioni di voti sulla propria piattaforma e più di 23mila “missioni” svolte dai cittadini. Piemonte, Lombardia, Abruzzo e Liguria le regioni più premiate. Cuneo, Alessandria, Bergamo e Varese le province più “virtuose”

Pubblicato il 22 Feb 2022

Schermata 2022-02-22 alle 15.29.07

A tre anni dal via si conclude di Eolo Missione Comune, che ha visto 300 comuni sotto i 5.000 abitanti aggiudicarsi 3 milioni di euro in premi tech. Un bilancio di successo, scrive Eolo in una nota, “che ha raccolto sulla sua piattaforma oltre 2 milioni di voti e più di 23mila missioni svolte dai cittadini” a dimostrazione della spinta digitale dei piccoli Comuni italiani.

Le Regioni e le Province più virtuose

Sul podio delle Regioni con maggior numero di piccole realtà premiate troviamo il Piemonte, con 90 comuni premiati, seguito a pochissima distanza dalla Lombardia, ferma a 85 Comuni. Anche il terzo posto è stato combattuto fino alla fine, con l’Abruzzo che la spunta sulla Liguria, con 28 Comuni premiati contro 26.

Tradotto a livello economico, significa che Eolo ha donato in questi tre anni circa 900mila euro al Piemonte, 850mila alla Lombardia, 280mila all’Abruzzo e 260miula alla Liguria.

Dal bilancio emergono anche le Province che hanno scalato la classifica negli ultimi 3 anni: ai primi posti spiccano Cuneo, Alessandria, Bergamo e Varese, con circa 20 Comuni premiati, mentre il centro-sud si difende con la Provincia di Chieti e i suoi 15 Comuni premiati.

I premi digitali assegnati

Fra i premi digitali messi a disposizione delle realtà vincitrici da Eolo Missione Comune, soluzioni tecnologiche ideate per la digitalizzazione del sistema scolastico, sistemi di video sorveglianza, connettività gratis per due anni e altro ancora. “Tutti strumenti – fa sapere l’azienda – ideati per portare anche le realtà più piccole a innovarsi”.

La guerra italiana al digital divide

“Questi numeri dimostrano il nostro impegno concreto verso una digitalizzazione inclusiva di tutto il Paese – dice Marzia Farè, Communication Director di Eolo –. Da 16 anni noi di Eolo siamo in prima linea nella lotta al digital divide, tema oggi centrale nel dibattito pubblico e a cui il Pnrr destina fondi consistenti. Perseguiamo, infatti, alcune specifiche finalità di beneficio comune e impatto positivo verso la società e l’ambiente”.

In particolare l’azienda “si impegna – spiega ancora Farè – a rispondere ai punti dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’Onu. In particolare al punto 9, che riguarda la creazione di infrastrutture resilienti per un processo di industrializzazione inclusivo e sostenibile, a cui Eolo risponde sviluppando l’offerta di una connessione stabile e diffusa per facilitare l’inclusione sociale e lavorativa; e il punto 11, che riguarda il contributo a rendere sostenibili e inclusive le città, a cui contribuiamo cercando di invertire il processo di urbanizzazione selvaggia grazie all’attenzione verso i piccoli comuni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati