STRATEGIE

Eolo e la sfida Pnrr. Il ceo Spada: “Fwa essenziale per i target di Governo”

Il numero uno e fondatore della società: “Il fixed wireless access è la risposta alla richiesta di neutralità tecnologica richiesta dal Piano nazionale. L’Italia ha le carte in regola per la ripartenza”

Pubblicato il 10 Nov 2021

Luca Spada3

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha nella digitalizzazione del Paese uno dei suoi cardini più saldi. Ma perché essa possa realmente concretizzarsi è necessario che sia inclusiva verso tutti i territori del Paese, prestando attenzione anche ai piccoli comuni con meno di 5.000 abitanti, dove risiede il 60% delle Pmi italiane. Imprese – secondo i dati del Pnrr – che hanno  una maggiore probabilità di scomparire perché escluse da un mercato sempre più globalizzato.

In questo panorama, la tecnologia di Eolo, società benefit che fornisce connettività tramite tecnologia Fwa, può svolgere un ruolo chiave in quanto: il fixex wireless access, grazie al vantaggio di necessitare di infrastrutture meno invasive e costose rispetto alla fibra ottica, ha infatti le caratteristiche necessarie per portare la connessione a banda ultra larga a tutti i cittadini.

“Da oltre 16 anni crediamo che la tecnologia Fwa rappresenti la soluzione ideale per una digitalizzazione diffusa, per ragioni di rapidità, sostenibilità economica e prestazioni garantite – evidenzia Luca Spada, fondatore e ceo di Eolo – Oggi, con la digitalizzazione al centro dei piani di Governo e del Pnrr, è il momento di accelerare, continuando il percorso di inclusione delle aree più periferiche e difficili da raggiungere, che non possono essere lasciate indietro e che sono al centro di tutte le nostre strategie – Siamo convinti che puntare sull’implementazione della copertura Fwa e della rete sia la strategia giusta per il Sistema Paese. A livello istituzionale, ce lo conferma la recente apertura del Governo alle soluzioni alternative alla sola fibra. Sui territori, lo domandano a gran voce le istituzioni locali e i nostri clienti con i quali oggi giorno siamo a stretto contatto, registrando le necessità delle famiglie e dei privati ma anche delle aziende, le nostre Pmi che rappresentano un tassello fondamentale del tessuto imprenditoriale italiano”.

La necessità di un maggiore accesso alla connessione e alla banda ultra-larga è emersa in maniera trasversale durante la pandemia, evidenziando quanto alcune aree del Paese soffrissero ancora di digital speed divide. Proprio per far fronte alla crescita di questa domanda, Eolo a marzo 2020 ha presentato un piano di investimenti da 150 milioni di euro, raggiungendo ulteriori 600 comuni in tutta Italia, arrivando ad un totale di oltre 6.800 comuni coperti. La copertura di questi nuovi comuni e il potenziamento della rete nei territori in cui l’azienda era già presente è avvenuta attraverso l’installazione di oltre 680 antenne a onde millimetriche su tutto il territorio italiano, a cui se ne aggiungeranno altre 266 entro la fine dell’anno. 

La sfida della digitalizzazione del nostro Paese posta dal Pnrr è più complessa di quello che sembri, non solo per le tempistiche, che non possono superare il 2026, ma anche perché, per essere reale, la digitalizzazione deve necessariamente essere inclusiva e comprendere tutti i territori italiani, comprese le aree sub urbane a bassa densità abitativa – prosegue Spada –  In questo scenario, si rivela sempre più strategico il ruolo della tecnologia Fwa che, grazie al vantaggio di richiedere investimenti infrastrutturali più contenuti e meno invasivi, si presta ad essere lo strumento ideale in questa direzione. La tecnologia Fwa è inoltre la risposta alla richiesta di neutralità tecnologica che il Pnrr cita più volte, secondo cui è necessario puntare su tecnologie diverse e complementari. Un tema centrale per riuscire a utilizzare nella maniera più opportuna i fondi previsti dal piano Italia a 1 Giga, oltre 3.8 miliardi di euro, ed evitare barriere alla competitività che causerebbero gravi danni a tutto il Paese. Credo quindi che l’Italia abbia tutte le carte in regola per rispondere adeguatamente alle sfide che ci pone il Pnrr, almeno per la digitalizzazione: l’importante è lavorare assieme e fare sistema e come Eolo siamo pronti a mettere a disposizione del Governo la nostra esperienza e il nostro know-how, per costruire una Italia sempre più competitiva”.

Eolo scende in campo per accelerare la digitalizzazione inclusiva di tutto il Paese. L’azienda, per rafforzare la propria posizione competitiva in questa corsa alla digitalizzazione, ha di recente emesso un bond da 375 milioni e ha stipulato un Super Senior Rcf per un importo complessivo di ulteriori 125 milioni di euro. Tra gli obiettivi strategici per cui verranno utilizzati questi 500 milioni di euro, la continua densificazione delle proprie antenne a onde millimetriche in tutto il Paese, con particolare attenzione verso le regioni del Sud Italia, e il potenziamento tecnologico delle stesse, connettendole in fibra ottica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati