L'INIZIATIVA

Eolo Missione Comune, salgono a 200 gli enti vincitori

Altre 10 amministrazioni per i prossimi 4 mesi concorreranno per aggiudicarsi i 14mila euro di montepremi messi a disposizione dall’operatore Fwa. Finora consegnati otre 3.200 premi tecnologici

Pubblicato il 16 Dic 2020

Eolo Missione Comune_immagine

Non si ferma Eolo Missione Comune. Con i vincitori di dicembre salgono a 200 i piccoli Comuni italiani che hanno accesso ai premi tech messi in palio dall’operatore Fwa.

Il progetto consente agli enti locali sotto i 5.000 abitati di ottenere premi tech per 1 milione di euro all’anno per tre anni.

A dicembre “vincono” Balzola, Trivignano Udinese, Camporigiano, Premana, Golferenzo, Farini, Masone, Oliveto Lario, Correzzana, Besana.

I dieci comuni selezionati il primo dicembre, per i prossimi 4 mesi concorreranno per ottenere il montepremi massimo di 14mila euro, ottenibile con il contributo di cittadini e sostenitori attraverso missioni sui social network.

“Eolo Missione Comune nasce con l’intento chiaro di rispondere alle esigenze di una parte del Paese spesso dimenticata dagli altri operatori. I piccoli Comuni a cui si rivolge il progetto, infatti, chiedono a gran voce infrastrutture e mezzi tecnologici per rimanere al passo dei grandi agglomerati urbani – commenta Marzia Farè, Responsabile Comunicazione di Eolo – Ne è dimostrazione la forte richiesta per strumentazione utile alla digitalizzazione delle scuole, che, sebbene presente già prima dell’inizio della Didattica a Distanza, oggi registra un vero e proprio boom. Continuiamo a lavorare per essere presenti dove gli altri non arrivano e siamo fieri sia del numero di cittadini che ha aderito all’iniziativa sia dell’entusiasmo registrato verso i premi da parte dei Comuni che li hanno già ricevuti. Con Eolo continueremo nella nostra missione, perché ogni territorio, ogni Comune e ogni cittadino merita di avere accesso al meglio che la contemporaneità offre, sia in termini di connessione Internet che di strumentazione tecnologica.”

Per quanto riguarda i comuni selezionati oltre 4 mesi fa, per cui la finestra di tempo per le missioni è ormai conclusa, Eolo ha già consegnato oltre 3.200 premi, 250 della categoria “grandi” e oltre 3.000 “piccoli”. Nella categoria dei grandi premi troviamo strumenti come la connessione a banda ultralarga per il Comune in omaggio per due anni, i programmi per la digitalizzazione scolastica e i corsi per alunni e insegnanti; nella categoria piccoli premi invece ci sono nuovi device come tablet e smartphone, connessioni professionali per 1 anno fino a power bank e multiporta usb.

Il progetto Eolo Missione Comune

Eolo Missione Comune” che mira a contrastare il fenomeno dello spopolamento dei piccoli comuni attraverso iniziative concrete che valorizzino le realtà dove l’azienda opera da anni, digitalizzandole e rendendole delle piccole “smart cities”.

Al centro del progetto, la piattaforma online missionecomune.eolo.it dove è già possibile consultare l’elenco dei comuni italiani sotto i 5.000 abitanti che, tramite il voto dei cittadini e dei simpatizzanti, possono entrare a far parte dei 100 comuni oggetto del progetto e che quest’anno riceveranno premi tecnologici per connettere e digitalizzare il proprio borgo, per un valore di 1 milione di euro all’anno donato da Eolo.

Dal 1 maggio, ogni mese i primi 10 comuni in classifica riceveranno premi di ultima generazione per trasformare il proprio comune in una piccola smart city e salvaguardare il territorio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati