il piano

Eolo pronta al debutto della prima rete Fwa fino a 1 Gbps. Garrone: “Network a prova di futuro”



Indirizzo copiato

Nel 2025 al via la nuova infrastruttura grazie all’uso delle frequenze a 26 Ghz. La società chiude il semestre fiscale con un fatturato di 121,7 milioni, in crescita del 5,8% e l’ebitda adjusted si attesta a 69 milioni pari a un balzo di oltre il 9%. I clienti sfondano il tetto dei 690mila, in rialzo del 5,9%

Pubblicato il 13 dic 2024




Eolo ha chiuso i risultati semestrali mettendo a segno risultati positivi. L’azienda ha anche condiviso i piani per il futuro della propria connettività, che mettono al centro la velocità fino a 1 Gbps, con la realizzazione di un’infrastruttura Fwa all’avanguardia.

“Questi risultati, così come il pieno supporto degli azionisti al piano industriale, rafforzano il ruolo di Eolo volto a creare un’infrastruttura, complementare alla fibra, utile al Paese e a prova di futuro. Con il prossimo anno poseremo infatti la prima pietra della rete Fwa fino a 1 Gbps grazie allo standard 5G su frequenze a 26 GHz, mettendo a disposizione i nostri asset e il nostro know how agli altri operatori come nell’ambito dell’accordo siglato con Fastweb nell’aprile del 2024” ha commentato Guido Garrone, amministratore delegato di Eolo, “Grazie a questa infrastruttura, gli abitanti dei piccoli paesi potranno accedere a contenuti video 8k, live streaming e gaming efficacemente come nelle grandi città”.

I risultati del semestre e i nuovi investimenti

Nell’ultimo semestre fiscale, concluso alla fine di settembre, Eolo ha realizzato un fatturato pari a 121,7 milioni di euro, in crescita del 5,8% rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente, mentre l’Adjusted Ebitda è a 69 milioni (+9,1%). Continua a crescere il numero dei clienti, a quota 691mila e in rialzo del 5,9% su base annua.

“In questo quadro”, si legge in una nota del gruppo, “con il pieno sostegno degli azionisti già evidenziato con l’aumento di capitale di 50 milioni di euro approvato a febbraio 2024, la strategia di Eolo continua nel segno dello sviluppo di un’infrastruttura finalizzata a contrastare il digital divide e a superare il digital speed divide nei piccoli comuni”.

A ulteriore sostegno dell’ambizione di Eolo si aggiunge il finanziamento erogato da Credit Agricole Italia, anch’esso interamente dedicato allo sviluppo dell’infrastruttura, e assistito da Garanzia Futuro di Sace che annovera tra gli obiettivi il supporto a progetti volti alla diffusione di reti digitali ad altissima capacità e più in generale promuove l’innovazione tecnologica ed il processo di digitalizzazione, per investire nelle infrastrutture e nella sostenibilità, nelle filiere strategiche, dando un impulso alla competitività e alla produttività del Sistema Paese.

Nel corso del prossimo anno, Eolo renderà dunque disponibile l’accesso a internet a 1 Gbps anche nelle aree non raggiunte dalla fibra, coerentemente con gli obiettivi dell’agenda digitale europea. Già ora, per la prima volta nella storia dell’azienda, più della metà dei clienti (50,4%) naviga in banda ultralarga grazie alla tecnologia Fwa a onde millimetriche.

Come sarà realizzata la nuova infrastruttura

Nella realizzazione della nuova infrastruttura Fwa, basata su onde millimetriche e tecnologia 5G, Eolo sarà accompagnata da partner di primo piano a livello internazionale che hanno abbracciato il progetto, assicurando al contempo significative economie di scala. Nokia e Zte forniranno la tecnologia per la realizzazione dell’infrastruttura di accesso radio (la cosiddetta Ran – Radio Access Network) e le antenne riceventi da posizionare presso le abitazioni dei clienti finali (Cpe Fwa), mentre Mavenir, 6Wind e Thales per i componenti della Core Network 5G. Con questi partner, le cui forniture hanno passato il vaglio della cosiddetta Golden Power, Eolo farà in modo che ogni famiglia e impresa che voglia prosperare in un piccolo comune abbia accesso a una connettività altamente performante e del tutto equivalente a quella già disponibile nei grandi centri urbani.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5