LA TRIMESTRALE

Eolo, ricavi a +24%. Obiettivo 7.500 Comuni in Fwa nel 2021

Ebitda pro-forma oltre i 74 milioni, in forte aumento rispetto agli anni precedenti. Il presidente Luca Spada: “Abbiamo deciso di re-investire gli utili dell’esercizio per accelerare ulteriormente il piano di espansione della rete nelle aree bianche”

Pubblicato il 19 Mag 2020

Luca-Spada_1

Ricavi in crescita del 24% a quota 157 milioni – di cui 107 da consumer e 50 da business -, Ebitda pro-forma per oltre 74 milioni (47,3% sui ricavi) in forte aumento rispetto agli anni precedenti e abbonati a quota 470mila. Si chiude all’insegna della crescita, nonostante la pandemia da Covid19, il primo trimestre 2020 di Eolo.

“Continuiamo il nostro percorso di crescita, investendo su una presenza sul territorio nazionale sempre maggiore, a supporto delle comunità e delle imprese nei territori che ancora subiscono l’impatto del digital divide – commenta Luca Spada, Presidente e fondatore della società -. Sono 15 anni che siamo al loro fianco portando internet ultraveloce, rispondendo alle necessità di privati e aziende con esigenza di banda pari a quella delle grandi città”. I positivi risultati registrati nel corso del trimestre e la crescita del traffico dati sulle reti di Tlc in particolare durante la fase del lockdown “confermano che la mission dell’azienda è sempre più attuale – puntualizza Spada-. Abbiamo quindi deciso di re-investire gli utili di questo esercizio per accelerare ulteriormente il piano di espansione della rete Fwa nelle ultime aree bianche del Paese. Continueremo a crescere in questa direzione e siamo pronti a collaborare con istituzioni e stakeholder per accelerare la digitalizzazione del nostro Paese. Mettiamo a disposizione le nostre competenze maturate in 15 anni sul campo e il nostro Fwa nelle aree bianche, pronti a collaborare con tutti gli operatori per evitare inutili duplicazioni infrastrutturali”. L’azienda rilancia sugli obiettivi e annuncia che nel 2021 sarà ultimata la copertura 7.500 comuni in Fwa.

Nel corso dell’esercizio, l’azienda ha realizzato investimenti per 98 milioni, supportati anche da un accordo di finanziamento firmato nel dicembre scorso per un ammontare complessivo di oltre 155 milioni, sostenuto da un pool di sei istituti di credito internazionali e domestici. Un ulteriore piano di investimenti da 150 milioni è stato annunciato lo scorso 12 maggio con l’obiettivo di azzerare il digital divide nelle ultime aree in Italia ancora non coperte da connessione ultraveloce.  Ad oggi la rete Fwa di Eolo fornisce connettività ultraveloce a 1,2 milioni di persone che risiedono negli oltre 6.000 comuni già coperti, raggiungendo il 78% delle unità abitative che ricadono in quelle aree del Paese ancora identificate come “bianche”.

L’azienda ha inoltre proseguito lo sviluppo di servizi destinati al mondo del Business aziendale, target fondamentale per Eolo e al centro della business unit dedicata, arrivando a connettere circa 70mila unità tra imprese ed enti della pubblica amministrazione. Va avanti anche il progetto “Eolo Missione Comune”, iniziativa di restituzione verso i territori sui quali Eolo opera e che prevede la donazione di 1 milione di euro all’anno per tre anni a 300 piccoli comuni con meno di 5.000 abitanti in Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati