LE NOMINE

Eolo si riorganizza: tre linee direttrici a supporto del piano di investimenti

Nuova direzione Sales & Marketing affidata a Sergio Grassi. Internalizzate le competenze Digital, nuove responsabilità anche per Farè, Favole e Molinari

Pubblicato il 08 Set 2020

Luca-Spada-eolo

Puntare sulle eccellenze interne, rinforzare il dialogo diretto con il territorio e supportare i traguardi annunciati con il piano di investimenti da 150 milioni con una nuova offerta business & consumer: sono queste le tre linee direttrici alla base della nuova organizzazione aziendale di Eolo, l’azienda guidata da Luca Spada (nella foto), che battezza la direzione Sales & Marketing sotto la guida di Sergio Grassi.

Internalizzate le competenze Digital. Marzia Farè, Head of Communications – responsabile del primo centro media in-house – Alessandro Favole, Head of Direct & Indirect Sales – trasformazione del canale vendita e dell’offerta business & consumer – e Marcello Molinari, Head of Marketing per lo sviluppo del posizionamento dell’azienda attraverso servizi inclusivi e con un forte focus sul territorio.

La nuova direzione è stata realizzata in un’ottica customer-centrica. “Un anno fa abbiamo raccolto la sfida: portare le esigenze del cliente sempre più al centro dell’azienda – commenta Sergio Grassi, Direttore Commerciale di Eolo -. Abbiamo cercato di interpretarla con lo spirito un po’ ribelle e innovatore che appartiene a Eolo, sviluppando un progetto unico, dalla triplice anima. L’avvio di una rivoluzione nell’offerta di mercato, non più a scaffale, ma pensata sulle reali necessità dei nostri clienti, a cui si è affiancato l’avvio di un importante progetto di in-house della struttura Digital della divisione Communication, con l’obiettivo di conoscere a fondo i nostri clienti, di dar risposte più attinenti alle loro esigenze, ai loro bisogni, ai loro desideri, ed infine l’avvio di un progetto di profonda trasformazione del canale di vendite che premiasse la presenza territoriale, la vicinanza, la disponibilità e il supporto al cliente”.

Con la nuova organizzazione, Eolo internalizza alcune attività fondamentali per continuare a conoscere e rispondere ai bisogni dei propri clienti: Marzia Farè, Head of Communications, gestirà uno dei primi progetti di in-housing media in italia, occupandosi con un team di 10 persone delle attività media on line e delle attività digital e social dell’azienda. “Un canale fondamentale, e ora interamente gestito dall’interno, per il contatto diretto con i territori sui quali l’azienda vuole continuare a crescere, per raggiungere l’obiettivo di abbattimento del Digital Divide entro il 2021”, rende noto l’azienda.

Alessandro Favole, Head of Direct & Indirect Sales, guiderà la trasformazione del canale di vendite con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il dialogo diretto e il presidio sul territorio, garantendo al cliente la migliore experience nel processo di vendita. “Al centro del cambiamento, una profonda riorganizzazione interna delle strutture delle vendite, decentrando sul territorio un punto di forte responsabilità con la creazione di 3 macro aree attribuite a 3 Regional Sales Manager. Questo garantirà una maggiore efficienza nella gestione del canale di vendita, con una forte manutenzione commerciale e con la creazione del canale dei “Top Partners”, sul quale l’azienda focalizzerà l’attenzione e gli investimenti sia economici che di know-how”.

A Marcello Molinari, Head of Marketing, il compito di continuare a supportare il posizionamento di Eolo, legato all’esigenza di sostenere la trasformazione digitale della provincia italiana, attraverso lo sviluppo di servizi che siano inclusivi e abilitanti sia per il mondo residenziale che per quello business. “Nasce da questi presupposti la nuova offerta “Eolo Più”, unica nel suo genere, che permetterà ai clienti di costruire il proprio servizio in funzione delle proprie esigenze. Rispondendo a poche semplici domande, il cliente potrà comporre il proprio profilo di servizio, potendo così contare sulla migliora esperienza per l’Intrattenimento e il gaming, la sicurezza, lo studio e il lavoro da casa”.

“A questi progetti abbiamo dedicato sei mesi di progettualità ed altri sei mesi di delivery in piena pandemia – puntualizza Grassi – con straordinari colleghi e infaticabili partners impegnati da remoto ad affinare i rispettivi perimetri, permeati dalla convinzione che solo le aziende disposte a mettersi in gioco continuamente, mettendo realmente i bisogni dei propri clienti al centro, possano continuare a crescere e a prosperare

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati