IL CASO

Equo compenso, le aziende dell’Ict pronte a fare ricorso

Lo annuncia il presidente di Confindustria digitale Stefano Parisi: “L’Italia ci ripensi, grave danno alla filiera della digital economy e si rischia di frenare l’Agenda digitale. Cesare Avenia (Asstel: “Tlc già in difficoltà e ora dovranno farsi carico del balzello per non impattare sui clienti”. Cristiano Radaelli (Anitec): “Impossibile fare copie private sull smart Tv, consumatori beffati”

Pubblicato il 20 Dic 2013

parisi-confindustria-digitale-120126152057

Sospensione per un massimo di 12 mesi del procedimento di revisione del decreto Bondi “per il quale non si ravvisa alcuna urgenza, considerato che rimane comunque in vigore la disciplina attuale”, attivazione del tavolo tecnico ex art 5 del Decreto Bondi (per le proposte di aggiornamento, partecipato dai rappresentanti Ict e mai convocato); riesame della materia nel rispetto delle raccomandazioni comunitarie, dell’evoluzione tecnologica e dei comportamenti dei consumatori: queste le proposte di Confindustria digitale per dire no all’aumento dell’equo compenso per la copia privata di contenuti acquistati legalmente. Ma soprattutto il mondo delle imprese si prepara a dare dura battaglia: “Le singole imprese sono pronte a fare ricorso al Tar e avranno tutto l’appoggio delle associazioni di categoria. Ma ci auguriamo che non si arrivi a questo punto”, annuncia il presidente di Confindustria Digitale Stefano Parisi. “Il Ministro Bray – sottolinea Parisi – ha espresso la volontà di aumentare del 500% l’importo che in Italia viene pagato per ogni dispositivo con memoria digitale, cellulari, smartphone, Pc, tablet, Mp3, cd, dvd, e di introdurlo anche per le smart Tv. Noi abbiamo proposto al Governo di sospendere tale aumento, convocare il tavolo tecnico con tutte le parti interessate per condurre uno studio indipendente sull’evoluzione tecnologica e il comportamento dei consumatori, recepire le raccomandazioni del Rapporto Ue dell’ex commissario Vitorino sulla copia privata, in modo da emanare, in tempi rapidi, un decreto che definisca un compenso effettivamente equo”.

Stando alle stime di Confindustria digitale l’aumento porterebbe nelle casse della Siae circa 200 milioni di euro (175 i milioni stimati dalla Società degli editori), rispetto ai 72 milioni del 2012. E se lo scorso anno il gettito da copia privata ha rappresentato il 13% del totale dell’incasso della Siae, con l’aumento attualmente proposto ne rappresenterebbe quasi il 30%, ovvero la metà della sola raccolta dei diritti musicali e 9 volte la raccolta delle opere cinematografiche, sottolinea Confindustria digitale.

Un incasso basato su una media Ue calcolata in “modalità piuttosto casalinga”, l’ha definita così il presidente Parisi: dal “paniere” sono stati infatti esclusi i 6 Paesi che non applicano l’equo compenso e, all’opposto, sono stati considerati gli unici tre Paesi su 28 in cui la misura viene estesa anche a prodotti quali tablet e smart tv. “Ma soprattutto – è il parere di Confindustria digitale – la misura non tiene conto del fatto che, rispetto a 5 anni fa, oggi la copia di un cd o un dvd per uso privato viene effettuata sempre più di rado. Oggi il consumatore che acquista la musica e i film legalmente lo fa in modalità streaming e se effettua un download lo fa perché autorizzato all’atto dell’acquisto su un numero limitato e autorizzato di terminali. Inoltre il contenuto “scaricato” viene sempre meno frequentemente copiato su altre memorie perché protetto. Dunque il fenomeno della copia privata è in forte riduzione e, pertanto, il relativo compenso dovrebbe essere ridotto, se non addirittura eliminato, come è avvenuto in Spagna nel 2012. “L’aumento dell’equo compenso per copia privata così come proposto –aggiunge inoltre Parisi – è ingiustificato e dannoso per lo sviluppo dell’Agenda Digitale italiana. In tutto il mondo avanzato la cultura e la tecnologia sono sempre più grandi alleate. Anche nel nostro paese, da alcuni anni, la collaborazione tra l’industria delle tecnologie digitali e l’industria delle cultura si è sviluppata in modo proficuo fino a definire una importante alleanza contro la pirateria on line come nel caso del recente regolamento dell’Agcom. Oggi, al contrario, si rischia di creare una contrapposizione tra questi due mondi che non può che rappresentare un passo indietro. Ancora una volta, come nel caso della discriminazione fiscale che subiscono i libri digitali rispetto a quelli cartacei, si vuole tassare l’innovazione per sovvenzionare lo status quo. E ciò non favorisce né l’affermarsi in Italia del circolo virtuoso dell’economia digitale, né l’evoluzione dell’industria culturale italiana verso i nuovi modelli di business che stanno emergendo nel resto del mondo” .

Contro l’aumento si schiera anche l’Asstel: “In rappresentanza degli operatori di Tlc – puntualizza il presidente Cesare Avenia – voglio sottolineare che le nostre aziende saranno fortemente impattate dalla misura. Le telco vendono i dispositivi oggetto dell’aumento e si troveranno a fronteggiare le lamentele degli utenti: l’unica strada a quel punto è farsi carico del balzello. Va da sé che per le telco è dunque una stangata considerato che già il settore non brilla per ricavi”. Anche Avenia lancia l’allarme in merito all’effetto boomerang sull’Agenda digitale: “L’Agenda non si farà mai se non affronteremo il problema del divario culturale e questa misura dimostra che siamo ancora molto indietro”.

Il presidente di Anitec Cristiano Radaelli evidenzia anche un’altra anomalia: “Con il televisore è impossibile fare copie private e quindi non si possono né conservare né condividere contenuti. Quindi i consumatori pagheranno per ciò che non utilizzeranno mai! Quindi il compenso deve essere pagato sul reale utilizzo dell’opera degli autori e non sull’acquisto tout court di un dispositivo tecnologico”.

Confindustria digitale, Asstel e Anitec fanno dunque fronte comune e si dicono concordi sul riconoscimento di un compenso sui contenuti ma purché sia equo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati