COPIA PRIVATA

Equo compenso, Siae: “Basta speculazioni”

Il presidente Gino Paoli: “L’acquisto di 20 smartphone in Francia? Una provocazione”. E, dopo la decisione di Apple e Samsung di alzare i prezzi in Italia, invita i rivenditori di elettronica a segnalare azioni speculative

Pubblicato il 04 Ago 2014

Basta strumentalizzazioni e speculazioni sui compensi per copia privata: a dirlo è la Siae, Società italiana degli autori ed editori, che torna sulla questione per spiegare la recente iniziativa relativa all’acquisto di alcuni smartphone a Nizza. “Solo chi è in malafede – ha detto il presidente Gino Paoli – non ha capito che l’acquisto di venti telefonini in Francia (sui quali peraltro pagheremo la copia privata agli aventi diritto italiani) era una provocazione”.

Il riferimento è al decreto firmato il 20 giugno, dopo mesi di polemiche, che aggiorna le quote per la cosiddetta copia privata, ovvero gli importi che secondo una legge del 2003 derivata da una direttiva Ue devono essere applicati a spese dei fabbricanti e degli importatori alle memorie di massa, una volta soprattutto dvd e chiavette usb, oggi smartphone, tablet e computer.

Dopo che Apple e Samsung hanno deciso di alzare i prezzi, in Italia, proprio in conseguenza degli aumenti delle tariffe del compenso per copia privata, gli emissari della Siae sono andati a comprare iPhone a Nizza, in Francia, “dove costano meno che in Italia – hanno affermato – a dispetto di una quota per i diritti di copia privata che è il doppio”, e hanno deciso di regalarli a studenti meritevoli dell’Accademia d’arte drammatica, del Centro sperimentale di cinematografia, dell’Accademia di Santa Cecilia, ma anche ad associazioni attive nel sociale, da Telefono azzurro alla Comunità di San Benedetto al porto di Don Gallo. Iniziativa criticata da molti. Ma ora la Siae replica alle critiche, definendo il suo gesto “una provocazione”.

E prosegue: “Osservando con attenzione quando sta accadendo sul mercato a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Ministeriale in materia di copia privata e valutando, dopo quanto ha fatto Apple, quanto sta per fare Samsung per scaricare sui commercianti la scelta di ridurre ulteriormente i loro margini (ovvero scaricare il costo sul consumatore), la Siae tende la mano ai commercianti italiani di elettronica di consumo che rischiano di venire fortemente penalizzati dalle manovre di speculatori nazionali e internazionali”.

“Azioni speculatve” – precisa la Siae – rivolte a penalizzare uno specifico mercato, discriminando consumatori e distributori italiani, che nulla hanno a che vedere con lo spirito della norma e con le giuste finalità del legislatore”.

“Comprendiamo l’allarme lanciato da Aires, dei rivenditori di elettronica che operano in uno scenario economico complicato e che meritano la massima attenzione non solo per il difficile lavoro che compiono ma anche perché moltissimi di loro sono impegnati a rispettare le norme sul diritto d’autore”, ha dichiarato il presidente Paoli.

Proprio in questa linea, la Siae lancia la proposta alle associazioni di categoria dei rivenditori di elettronica di costituire un tavolo permanente mirato al monitoraggio del mercato, anche in relazione alle vendite online, e alla segnalazione alla autorità giudiziaria di ogni azione speculativa e/o di elusione delle norme in materia di copia privata.

Questo tavolo potrebbe, in una seconda fase, anche assumere un ruolo istituzionale con il coinvolgimento dei ministeri competenti, dei consumatori e di tutti gli attori della filiera. È infatti ormai evidente che il governo dovrà intervenire per evitare che le multinazionali abusino della loro posizione dominante a danno degli autori e dell’industria culturale, dei consumatori e dei rivenditori italiani di elettronica.

Il testo licenziato dal ministro, passato alla Corte dei Conti e pubblicato il 7 luglio in Gazzetta Ufficiale prevede che le tariffe, che in Francia e Germania sono molto più alte (anche se i produttori fanno notare che in Spagna e in Gran Bretagna non si pagano proprio) salgano quindi anche in Italia passando – per il prossimo triennio – dagli 0,90 euro (smartphone) o 1,90 euro (tablet) fissati nel 2009 a tariffe modulari che vanno da un minimo di 3 euro per dispositivi finoad 8Gb di potenza ad un massimo di 4,80 euro oltre i 32 Gb, 5,20 per i computer, secondo un sistema che si richiama al modello francese.

Il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini ha più volte ricordato di aver applicato ”doverosamente una norma di legge vigente” e di aver “anche ricostituito il tavolo tecnico che dovrà monitorare l’evoluzione e le tendenze del mercato e che, entro 12 mesi, verificherà lo stato di applicazione di questo provvedimento”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati