LA RISTRUTTURAZIONE

Ericsson, appello del Pd al governo: “Fermare i licenziamenti”

“Non possiamo permettere che si effettuino licenziamenti collettivi in assenza di crisi aziendali. Serve l’intervento del ministero dello Sviluppo economico”, scrivono i deputati dem Cesare Damiano, Marco Miccoli e Maria Luisa Gnecchi. A rischio 166 lavoratori del settore Tlc e 60 dell’IT. La multinazionale: “Ristrutturazione necessaria per la competitività sul mercato italiano”

Pubblicato il 02 Lug 2015

crisi-111212161910

Il Pd chiede al governo di intervenire per salvare i lavoratori di Ericsson. “La preoccupazione dei lavoratori della Ericsson e delle organizzazioni sindacali, che oggi in delegazione abbiamo ricevuto in Parlamento, è sacrosanta”, riferiscono in una nota i deputati del Partito Democratico Cesare Damiano, presidente della Commissione Lavoro della Camera, Maria Luisa Gnecchi e Marco Miccoli, membri della stessa Commissione.

“La Ericsson Spa – proseguono – è una multinazionale con sede in Svezia ed è uno dei più grandi gruppi nel settore delle Telecomunicazioni, presente in 150 Paesi. In Italia opera dal 1918 con circa 3mila dipendenti dislocati in dieci regioni. Un colosso che ha comunque avviato, negli ultimi dieci anni, ben dodici procedure di mobilità, provocando la fuoriuscita di circa mille dipendenti. Ciò che i lavoratori sono venuti a descriverci stamane è l’ennesima apertura di una procedura di licenziamento che riguarda 166 unità, posta in essere senza una manifesta crisi: il bilancio aziendale è anzi in positivo, con produzione di utili, e il ‘fisiologico’ taglio verrebbe motivato dalla necessità di avviare ‘un processo di trasformazione e di riposizionamento strategico’”.

“I lavoratori – proseguono i parlamentari dem – hanno anche timore che, ai numeri detti, “se ne possano aggiungere altri 200 l’anno, fino al 2017, salvo aggravamenti derivanti da fusioni tra operatori di telefonia che potrebbero determinare in Ericsson un esubero di circa 1000 persone”. La procedura, dopo il mancato accordo in sede aziendale, sta per approdare al ministero del Lavoro: quindi – secondo i deputati Pd – il rischio di licenziamento per i lavoratori è più che concreto.

“Noi pensiamo invece – spiegano i deputati Pd – che ad essere interessato debba essere il ministero dello Sviluppo Economico, proprio perché – come sopra descritto – non si è in presenza di una crisi aziendale ma di una ‘necessità di riorganizzazione’ da risolversi con l’apertura di un tavolo negoziale, alla presenza delle Regioni interessate, in particolare con la Regione Lazio tra tutte quella su cui è più pesante la ricaduta occupazionale (103 dipendenti solo a Roma). I settori delle Telecomunicazioni e dell’Information Technology sono strategici per il nostro Paese e non possiamo permetterci il lusso che, in tali ambiti, si effettuino licenziamenti collettivi in assenza di palesi crisi. Ciò costituirebbe un precedente pericoloso; per questo oltre a manifestare la nostra solidarieta’ ai lavoratori intraprenderemo nei prossimi giorni una iniziativa parlamentare che prospetti soluzioni tali da evitare i licenziamenti. Non vorremmo – concludono – trovarci di fronte all’ennesimo caso di multinazionale che opera in Italia, altrove paga le tasse (in questo caso in Svezia) ed esternalizza il lavoro in altri Paesi, ad esempio in Cina”.

I lavoratori hanno scioperato due volte contro il piano di tagli della multinazionale svedese. Dopo la mobilitazione indetta l’8 giugno 2015 Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, Ugl-Telecomunicazioni hanno incrociato le braccia venerdì 26 giugno 2015 lo sciopero a livello nazionale per l’intero turno di lavoro.

A rsischiare il posto anche 60 lavoratori di Ericsson IT & SS che stanno subendo – fanno sapere i diretti interessati a CorCom – una procedura di licenziamento “per motivi strutturali e non per crisi economica e/o di mercato e che scadrà il 19 luglio prossimo, data dalla quale partiranno le lettere di licenziamento”. Questi lavoratori sciopereranno il prossimo 14 luglio con un presidio al ministero del lavoro in via Fornovo a Roma, in concomitanza con l’ultimo incontro tra azienda ed organizzazioni sindacali.

“Ogni tentativo è stato fatto con l’azienda, anche presso uno specifico tavolo al Ministero del Lavoro, per chiudere positivamente la vertenza, senza che l’azienda abbia dato minimamente segnali di apertura – spiegava una nota di Slc, Fistel e Uilcom – Pertanto il secondo sciopero in 20 giorni ha il fine di individuare le cause che stanno generando da molti anni continue mobilità ed eliminarle senza che l’azienda si trinceri dietro i luoghi comuni del mercato e della concorrenza; è necessario individuare azioni di contrasto dell’offshoring, nearshoring, delocalizzazioni”.

Pronta la risposta della multinazionale svedese. “Nel novembre del 2014 Ericsson ha annunciato a livello globale una serie di misure per ridurre i costi e aumentare l’efficienza di tutte le Business Unit, Group Function e organizzazioni regionali – spiega una nota – Come parte di queste misure, lo scorso 5 maggio l’azienda ha comunicato alle rappresentanze sindacali alcuni cambiamenti che riguardano anche l’Italia, tra cui la necessità di pianificare un percorso di riduzione del personale, comprendente la parte residua del piano annunciato e iniziato nel 2013″.

“Nel fare chiarezza sul numero di esuberi dichiarati in Italia, Ericsson ribadisce che la procedura in corso coinvolge 226 persone. L’azienda sta seguendo l’iter previsto dalla legge italiana (223/91). Ericsson e le organizzazioni sindacali sono state convocate, per la prima volta, dal Ministero del Lavoro, il prossimo 14 luglio – prosegue – Ericsson conferma la propria disponibilità ad intraprendere un percorso costruttivo e condiviso con le organizzazioni sindacali e le parti interessate, al fine di individuare le migliori soluzioni”.

Per Ericsson questo intervento “è fondamentale per consolidare la competitività sul mercato italiano nel lungo termine. L’Italia continua a rivestire per Ericsson un ruolo strategico quale centro propulsivo alla guida dell’innovazione, valore che ha da sempre contraddistinto il Gruppo. Ericsson ha grande fiducia nel mercato italiano dell’ICT e continua a rinnovare il proprio impegno nel Paese, dove opera dal 1918 con oltre 4000 dipendenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati