LA TRIMESTRALE

Ericsson, conti in volata. Italia “regina” del segmento Networks

Ricavi a 66,4 miliardi di corone (+4% anno su anno), utile operativo positivo a 6,5 miliardi, margine operativo full year al 9,7%. Il ceo Börje Ekholm: “Riconquistato il primato tecnologico”. Il mercato italiano fra i top performer grazie al 5G

Pubblicato il 24 Gen 2020

Börje-Ekholm-MWC-2019-2

Continuano a migliorare i conti di Ericsson nonostante le sfide del mercato delle Tlc e le incertezze globali: i ricavi del quarto trimestre ammontano a 66,4 miliardi di corone svedesi, +4% anno su anno e +16% rispetto al trimestre precedente. Una riduzione delle vendite in Nord America è stata compensata dalla crescita su altri mercati, in particolare Medio Oriente e Nord-est asiatico, ha spiegato l’azienda.

L’utile operativo è migliorato a 6,5 miliardi di corone, pari a un margine operativo del 9,7%. Nel precedente trimestre Ericsson aveva un utile operativo in rosso (-4,2 miliardi di corone). L’utile operativo reported è di 6,1 miliardi di corone. In ogni caso sono escluse, oltre alle spese di ristrutturazione, anche i costi per il patteggiamento con il regolatore di Borsa Sec e il dipartimento di Giustizia (Doj) negli Stati Uniti (-11,5 miliardi di corone nel terzo trimestre 2019). L’utile netto è di 4,5 miliardi di corone, contro la perdita di 6,5 miliardi dell’anno precedente (quarto trimestre 2018) e la perdita di 6,9 miliardi del terzo trimestre 2019. Il margine lordo della divisione Reti escluse le spese di ristrutturazione è sostanzialmente invariato al 41,1%. Nella divisione Digital Services l’utile operativo è positivo, sempre escludendo le spese di ristrutturazione.

I risultati full year

Per l’interno 2019 le vendite sono aumentate del 4%, dopo aver tenuto conto degli aggiustamenti valutari, e la divisione Reti è cresciuta del 6%. Le vendite reported, a 227,2 miliardi di corone, sono cresciute dell’8%. L’utile operativo reported è migliorato a 10,6 miliardi di corone contro 1,2 miliardi l’anno prima. L’utile operativo è di 22,1 miliardi con margine operativo del 9,7%, sempre escluse le spese di ristrutturazione e i costi per il patteggiamento con Sec e Doj (-10,7 miliardi di corone). Il margine lordo full year è del 37,5% (contro il 35,2% di un anno prima), escluse le spese di ristrutturazione, con miglioramenti in tutte le attività: Networks, Digital Services e Managed Services. A inizio dicembre Ericsson ha concordato di pagare oltre 1 miliardo di dollari per chiudere la causa col dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti che la vedeva accusata di corruzione.

Il Cda ha proposto per il 2019 un aumento del dividendo portandolo da 1,00 a a 1,50 corone.

Italia mercato chiave

Nel report pubblicato da Ericsson trova spazio anche l’Italia. In particolare, in merito al segmento Networks, il business principale di Ericsson, si fa riferimento all’Italia come uno dei mercati che nel 2019 ha avuto il maggior incremento di vendite nette rispetto al 2018, dovuto agli investimenti degli operatori in reti sia Lte che 5G.

Nella divisione Reti “Le vendite nette reported sono cresciute del 12% nel 2019 a 155 miliardi di corone” contro 138,6 miliardi un anno prima, si legge nel report. “Le vendite adjusted sono aumentate del 6%. L’incremento delle vendite è stato registrato principalmente negli Stati Uniti, in Sud Corea, Italia, Germania e Arabia Saudita, grazie agli investimenti degli operatori in reti Lte e 5G”.

In linea con gli obiettivi 2020-2022

“Le nostre prestazioni durante il 2019 ci mettono nella giusta direzione per centrare gli obiettivi per il 2020 e il 2022″, ha commentato Börje Ekholm, president e Ceo di Ericsson. “La nostra strategia mirata, con un incremento degli investimenti in R&D unito all’efficienza operativa, sta dando i suoi frutti. Abbiamo riconquistato la nostra leadership tecnologica, recuperato terreno che avevamo perso in diversi mercati e migliorato i risultati finanziari”.

Ekholm ha proseguto dicendo che Ericsson oggi è “leader nel 5G con 78 accordi commerciali 5G con singoli operatori e 24 reti 5G già attive”. Il Ceo ha anche sottolineato che il margine operativo, esclusi i costi di ristrutturazione e il patteggiamento della causa negli Stati Uniti, è del 9,7% per l’intero anno 2019; Ericsson ha quasi raggiunto l’obiettivo di superare il 10% con un anno di anticipo.

L’utile operativo è stato impattato dall’aumento delle spese operative, in particolare per l’acquisizione delle attività di Kathrein, i maggiori investimenti in digitalizzazione e l’aggiunta di risorse per rafforzare la sicurezza e il programma Ethics and Compliance di Ericsson. “Per il 2020 ci aspettiamo spese operativo un po’ più alte, ma non metteranno a rischio il raggiungimento dei nostri obiettivi finanziari”, ha concluso Ekholm.

A febbraio 2019 Ericsson ha annunciato l’intenzione di acquisire la divisione antenne radio e filtri di Kathrein, azienda europea con quartier generale in Germania. Questa acquisizione amplia le capacità e le competenze di Ericsson nel settore e aumenta gli investimenti dell’azienda nella tecnologia per antenne 5G. Kathrein, infatti, è un fornitore leader a livello mondiale di tecnologie per antenne e filtri. Oltre ad ampliare il portafoglio di Ericsson, l’acquisizione porterà competenze vitali per l’evoluzione delle reti radio avanzate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati