LA TRIMESTRALE

Ericsson, conti in sofferenza ma il ceo Ekholm: “La ripresa arriverà”

Ricavi a -10%, ebitda dimezzato a 3,8 miliardi di corone. “Prevediamo che l’incertezza macroeconomica persisterà fino al 2024. Ci concentriamo su ciò che possiamo controllare, inclusa la riduzione dei costi”

Pubblicato il 17 Ott 2023

Börje-Ekholm-MWC-2019-2

Conti del terzo trimestre in pesante perdita per Ericsson: il colosso svedese delle tlc ha registrato un calo del 10% dei ricavi a livello organico, a 64,5 miliardi di corone svedesi, chiudendo con una perdita netta di 30,5 miliardi di corone (2,6 miliardi di euro), dopo la recente svalutazione legata all’acquisizione di Vonage, specialista del cloud, pari a 32 miliardi di corone. La perdita Ebit ammonta a 28,9 miliardi da un utile di 7,1 miliardi, l’Ebita è dimezzato a 3,8 miliardi, con un margine del 5,9% dall’11,2%. Escludendo gli oneri di ristrutturazione, il gruppo rileva di avere conseguito un Ebita di 4,7 miliardi (-39%).

Risultati “in linea con le previsioni”

“In un contesto operativo difficile, Ericsson ha registrato risultati in linea con le nostre previsioni”, ha dichiarato il ceo Borje Ekholm. Come per il resto del settore, ha proseguito, “prevediamo che l’incertezza macroeconomica persisterà fino al 2024, e questo avrà un impatto sulla capacità di investimento dei nostri clienti”, ha aggiunto.

Crollo del segmento Reti in Nord America

La società precisa inoltre che le vendite del segmento Reti a livello organico sono diminuite del 16% a 41,5 miliardi, con un crollo del 60% in Nord America “dopo il terzo trimestre record del 2022”, a causa della riduzione delle scorte da parte dei clienti e del rallentamento delle installazioni. Il calo del Nord America è stato in parte compensato dalla crescita in India. La divisione Cloud ha registrato una crescita dei ricavi del 10% a 15,6 miliardi e ha “raggiunto un Ebita positivo nel trimestre e dovrebbe chiudere l’anno in pareggio”. Il segmento Imprese ha segnato un aumento del fatturato del 34% a 6,7 miliardi.

All base un rallentamento degli investimenti

Ericsson, che domina il mercato globale del 5G insieme a Nokia e alla cinese Huawei, aveva messo in guardia negli ultimi mesi da un rallentamento degli investimenti da parte degli operatori di telefonia mobile, a causa del deterioramento economico globale. Ha spiegato Ekholm: “Ci concentriamo su ciò che possiamo controllare” per il quarto trimestre, “inclusa la riduzione dei costi”. Alla fine di febbraio, Ericsson ha annunciato la soppressione di 8.500 posti di lavoro in tutto il mondo, pochi mesi dopo aver attuato un importante piano di risparmio.

Per il quarto trimestre, ha indicato Ekholm, il gruppo “si aspetta tendenze di mercato simili al terzo, con un maggiore impatto delle misure di riduzione dei costi”. Il margine Ebita del gruppo dell’ultimo trimestre dell’anno è previsto a “circa il 10%”, al di sotto delle attese degli analisti che puntavano al 12,5%.

Margine operativo al 15-18% “il più presto possibile”

In questo quadro il piano di risparmi, previsto inizialmente a 12 miliardi di corone, è stato aumentato di 1 miliardo. Per il lungo termine il gruppo conferma l’obiettivo di un margine operativo del 15-18%, restando tuttavia vago sui tempi entro i quali conta di raggiungerlo (“al più presto possibile”), mentre in precedenza aveva prospettato il 2024 come data-target per il 15%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati